Lunedì 3 giugno 2013, dalle ore 14.30 alle ore 17, presso il salone Bec Renon, in via Giuseppe Binel 19, a Donnas, i referenti del Gal Bassa Valle d’Aosta sono a disposizione del pubblico per chiarimenti e informazioni rispetto ai bandi PC1 e PC2.
Vigili del Fuoco ieri sera impegnati a Donnas, in via Clapey, dove un incendio è divampato in un deposito di materiale idraulico del posto. Le cause del rogo sembrano essere accidentali.
"Voglio presentarmi alle regionali - scrive Marra - dimostrando che non mi interessa rimanere attaccato alla “poltrona” (pur precisando che nei piccoli Comuni di poltrone ce ne sono poche, soprattutto in confronto ai problemi e alle responsabilità)."
E' in programma per domani, sabato 20 aprile alle ore 21 presso il salone Bec Renon a Donnas, e vede il sostegno della Fondazione comunitaria della Valle d’Aosta. Sul palco il gruppo musicale Villa Siberia accompagnerà diversi cantanti solisti.
A Donnas sabato 20 e domenica 21 aprile 2013 ci saranno il mercato dei prodotti agroalimentari e da vivaio, delle macchine agricole e delle specie avicole, e svariate attività didattico-informative sulla cura dell'orto e sulla preparazione dei piatti.
A Donnas il Gal BAssa Valle organizza un incontro per presentare e confrontarsi sulle attività svolte ad oggi dal GAL Bassa Valle, informare sui bandi aperti rivolti al territorio e presentare la nuova programmazione Comunitaria 2014-2020.
L’appuntamento si concentrerà sul tema dei cambiamenti climatici e i metodi che le persone possono attuare per cambiare il destino del nostro pianeta. L'Incontro è gratuito e sarà accompagnato da interventi musicali.
Si i è svolta ieri notte nelle vie del borgo e nelle 22 cantine che si sono aperte ai visitatori offrendo specialità enogastronomiche, musiche, canti e balli. Ora l'attenzione è tutta per artigiani e le loro opere esposte dalle 8.30 di domenica.
Il sipario sulla Foire di Donnas si alzerà alle 17 con la presentazione, presso la palestra antistante la biblioteca, del libro “Sant'Orso di Donnas. La fiera, i volti, le storie" a cura di Vincenzo Bixio e Gabriella de Munari. A seguire la Veillà
Dal 1° al 3 marzo si svolgerà il primo corso intensivo di Patois del 2013. Iscrizioni entro l'8 febbraio. Per informazioni: 0165/363540 - 43386 – 265113 asspatois@regione.vda.it o infoculture@regione.vda.it
La manifestazione, nota anche come “fiera del legno”, è ritenuta millenaria come l’omonima aostana di cui può considerarsi un’anticipazione. Un tempo fiera per la vendita degli attrezzi agricol, si è trasformata in vetrina dell'artigianato tipico.
Questa sera alle ore 20.30 presso il salone Polivalente Bec Renon verrà proiettato il documentario “Racemus 1971-2011 Donnas e i suoi vigneti”, realizzato dal regista valdostano Alessandro Stevanon. Domani inizia la tre giorni di festa.