Solo uno di loro si è salvato, ed è ora ricoverato all'ospedale regionale Umberto Parini in gravi condizioni. Il recupero dei corpi stato fatto ieri mattina dalle squadre a piedi di guide alpine del soccorso valdostano e della guardia di finanza.
Un gruppo di quattro alpinisti, probabilmente francesi, è precipitato mentre scendeva a valle. Tre di loro sono morti. L’incidente è avvenuto oggi, venerdì 17 luglio, sul Castore.
Un percorso di 1600 chilometri attraverso le Alpi con mezzi di trasporto sostenibili: treno, bicicletta, bicicletta elettrica, autobus e a piedi. La terza edizione di "SuperAlp!" è partita il 19 giugno e si conlcuderà il 28 giugno a Gressoney-La-Trinité.
La maratona dei ghiacciai ha regalato il podio alla cordata del Centro sportivo esercito composta da dal valsusino Matteo Eydallin, dal sudtirolese Manfred Reichegger e dal valdostano Dennis Trento.
Dopo il rinvio, causa maltempo, della gara che doveva disputarsi il 19 aprile, gli atleti si presenteranno al via sabato 2 maggio per contendersi la 17° edizione del trofeo.
Il fascino del Mezzalama ha attirato quasi 1200 atelti. Domenica 19 aprile al via il trofeo organizzato ogni due anni: il percorso, lungo venti km, prevede due passaggi sopra i quattromila metri.
Stava sciando con il padre, quando ha perso il controllo degli sci, finendo contro le reti di protezioni. Il ragazzino, E.L.N., di 14 anni, è ora ricoverato in grave condizioni all'ospedale regionale Umberto Parini di Aosta.
Arresti domiciliari per Xing Fei, collaboratrice domestica domiciliata in località Sitten di Gressoney-La-Trinité. La donna, residente a Modena, è stata arrestata dai carabinieri di Gressoney in esecuzione di un provvedimento del tribunale di Modena.
Il 'Romantik Hotel Jolanda Sport' di Gressoney - La Trinitè ha vinto il premio Best Value of Money nell'ambito della Guida Condé Nast Johansens, che dal 2003 premia i migliori Hotel al mondo nel campo dell'ospitalità.
La statua, restaurata e tornata all'originario splendore, è stata visitata durante le diverse esposizioni da oltre 5000 persone. Domenica 31 agosto la Santa Messa in diretta su RAI 1 chiude le celebrazioni organizzate per l'occasione.
Le condizioni metereologiche sconsigliavano la traversata. Il maltempo ha colpito i due alpinisti che non hanno avuto modo di ripararsi né di orientarsi. Hanno passato la notte all'addiaccio, a 200 metri dal bivacco che li avrebbe salvati.
I quattro, tedeschi, diretti al naso del Lyskamm hanno fatto un volo di circa 200 metri finendo in un crepaccio. A provocare la caduta, la perdita di equilibrio di uno dei quattro componenti del gruppo che ha trascinato con sé nel volo gli altri compagni
Per Hans Albert Mellwig, tedesco residente a Delmold, non c'è stato nulla da fare. Mentre i tre compagni, anche loro tedeschi, sono sopravvissuti per miracolo.
L'incidente è avvenuto oggi tra la punta Giordani e la punta Vincent a oltre 3500 metri di quota. Critiche, invece, le condizioni di un giovane alpinista di Varello Sesia si era perso mentre saliva al rifugio Gnifetti.
Progetto dell'architetto torinese Carlo Mollino per la X Triennale di Milano del 1954, non fu mai realizzato per il mancato accordo economico tra sponsor. In estate la presentazione in concomitanza con il Congresso Mondiale di Architettura.
La struttura, distrutta da un terribile incendio, ha cent'anni di storia: costruita nel 1907 ospita significativi studi di fisiologia umana in alta quota, ricerche nell'ambito della biologia e della geofisica e studi di glaciologia e meteorologia.