Il via il 23 giugno con anche una mezza maratona ed una 10 km. Gli organizzatori: “Speriamo nella presenza di tanti corridori valdostani e di fuori e nella collaborazione con le altre associazioni sportive”.
Il bando, per il sostegno alle imprese per la realizzazione di progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale, verrà presentato giovedì 17 gennaio a Pont-Saint-Martin.
Vista la disponibilità di Trenitalia e di RFI e considerate le buone condizioni dello stabile l'apertura della biglietteria, prevista per dicembre 2019, potrebbe essere anticipata - in modo parziale - prima dell'estate.
L’Orchestre d’Harmonie du Val d’Aoste, con tre solisti d'eccezione come ospiti, sarà protagonista all'Auditorium di Pont-Saint-Martin sabato 5 gennaio 2019 alle 21.
Nell’ambito della rassegna Quattro chiacchiere in biblioteca, venerdì 14 dicembre alle ore 21 a Pont-Saint-Martin, si terrà la presentazione del libro Troppi diritti - l’Italia tradita dalla libertà, del giornalista Alessandro Barbano.
Ha aperto di recente, nel comune della bassa valle, lo studio dell’osteopata Sophie Brunod. La giovane professionista, che ha da poco completato studi e master, si prefigge un’assistenza costante dei pazienti.
Lunedì 12 novembre dalle 8 alle 13 a Pont-Saint-Martin si terrà la tradizionale Fiera di San Martino con vendita di prodotti generici, agricoli e fiera del bestiame.
Il 9 novembre presso il Centre culturel di Villa Michetti alle ore 21 si terrà il primo appuntamento della rassegna "Quattro chiacchiere in biblioteca", ospite della serata Elsa Fornero che presenterà il suo libro "Chi ha paura delle riforme" Illusioni, luoghi comuni e verità sulle pensioni.
Il sindaco di Verrayes sarà il nuovo presidente del Mouvement, il suo programma cerca di farsi carico di molte criticità storiche nel rapporto tra partito e eletti in Consiglio Valle.
Durante la “sfilata” dei partiti ospiti, emerge una volontà di emarginare la Lega, a vantaggio di un'intesa tra autonomisti: “Difficile lavorare con forze che non hanno la stessa cultura politica”.
La produzione è ferma da inizio 2018 e dal mese di luglio i dipendenti dell'azienda di proprietà della società Turca “Captain Gida” non percepiscono la retribuzione. Da giugno invece il fornitore della corrente elettrica non garantisce più luce e energia.
A proclamare lo sciopero le RSU Engineering Fiom Cgil Valle d’Aosta "a causa della totale indisponibilità del Gruppo, a discutere delle richieste economiche, che sono contenute nella piattaforma per il rinnovo del contratto integrativo aziendale".
Domenica 29 luglio in piazza IV Novembre alle ore 8 avrà inizio un percorso a tappe attraverso i luoghi della Resistenza, che quest'anno affianca la classica gara di corsa in montagna Crabun Mountain Race, concludendosi in località Pra' di Perloz.