Anche una delegazione di Coldiretti Valle d'Aosta ha partecipato al Brennero alla mobilitazione degli agricoltori con i controlli su tir e autobotti e la pubblicazione di una black list dei cibi stranieri più pericolosi.
A darne notizia è lo stesso Surroz, che del romanzo a fumetti pubblicato da Sergio Bonelli Editore nel novembre 2023 è stato autore del soggetto e della sceneggiatura, oltre disegnatore e colorista: "Non so bene cosa dire, se non grazie”.
Lo Stade Valdôtain ha vinto 54-17 in trasferta contro il CUS Torino. I leoni di Sarre hanno segnato diverse mete trasformate da Noval. Calosso a fine partita elogia la squadra che ha ottenuto anche il punto bonus.
Nel primo tempo l'Aosta va in vantaggio, ma nel secondo tempo, l'Olimpia pareggia e poi segna due goal. I gialloblù lottano fino alla fine ma purtroppo perdono 5-4.
Guglielmo Bosca (Centro sportivo Esercito) chiude la gara di Sarentino con il tempo di 1’06”52, precedendo di 2/10 Christoph Innerhofer (1’06”72) e, di 26/100, Giovanni Franzoni (1’16”78), entrambi delle Fiamme Gialle.
Riqualificare e valorizzare lo storico immobile che sorge nelle colline di Parma. È questo l’obiettivo con cui la famiglia Ancelotti ha voluto costruire un team di lavoro dedicato. Una squadra che ha visto, al suo interno, anche tutti i membri dell'azienda valdostana turismOK.
Lo Stade Valdôtain vince contro il San Mauro 64 a 19. Un ottimo secondo tempo dove i Leoni di Sarre impongono il loro ritmo e trovano lo spazio per andare in meta.
L'Ares Sport vince con determinazione 4-3 contro l'HC Piné, avvicinandosi al titolo e alla promozione nella Italian Hockey League, mentre la prossima sfida cruciale si terrà il 30 marzo, gara 3 della finale al Palaghiaccio di Aosta.
L'Ares Sport ha ottenuto la vittoria nella seconda partita di semifinale contro il Vinschgau, ribaltando lo svantaggio temporaneo e vincendo per 7-4. I valdostani in finale contro l'HC Piné: prima partita il 23 marzo.
La sfida tra il Pont Donnas Hône Arnad e il Borgosesia, si è conclusa con un pareggio 0-0. Un risultato che lascia entrambe le squadre con l'amaro in bocca nella loro lotta per evitare la retrocessione nella categoria inferiore.
Dopo l'ottavo posto della prima giornata, l'Olimpia Aosta ad Ancona chiude al decimo posto la seconda giornata del campionato di serie B di ginnastica artistica femminile, totalizzando 135.900 punti. Sofia Chiumello la migliore al volteggio.
La forte nevicata notturna fa saltare anche il secondo superG femminile in terra trentina. Il circo bianco si sposterà ora in Norvegia. Le due gare saltate non fanno buon gioco però a Federica Brignone, in corsa per recuperare punti sia in classifica generale sia in quella di specialità.
Albarello, insieme ai compagni Maurilio De Zolt, in prima frazione, Giorgio Vanzetta, in terza, e Silvio Fauner, in quarta; regalò, anche alla Valle d’Aosta, il più importante riconoscimento olimpico: la medaglia d’oro.