Quest’anno, Affiches assume una nuova veste: i lavori dei ragazzi saranno posizionati lungo via Laurent Martinet, nel cuore del centro storico di Aosta, sia all’interno, sia all’esterno dei locali commerciali aperti o chiusi al pubblico, alcuni anche da anni. L’arte torna in strada, ma in forma più raccolta e a corredo di una via sempre più «chiusa», in cui tante attività faticano nonostante il forte passaggio.
Oggi, 25 aprile, si celebra la Liberazione. In questa puntata di “Incontri ravvicinati con Aiace”, vi consigliamo quattro titoli che raccontano la Resistenza, quella storica ma anche quella della vita di tutti i giorni, e vi invitiamo a viverla in formato breve al festival Bref, fino al 27 aprile in Plus, ad Aosta.
In attesa di definire i tempi e modi per presentare le domande per eventuali ristori - che dipendono l’esito della richiesta dello Stato di Emergenza -, la Regione invita a raccogliere la documentazione sugli effettivi danni subiti, anche in caso di ripristino dei beni.
A segnalare problemi con il Servizio Notifiche Digitali - sviluppato da PagoPA -, diversi cittadini che parlano di multe mai ricevute e notificate, raddoppiate, solo in seguito. Problema che si rovescia sul Comune di Aosta: "Pretendiamo da SEND delle risposte", dice la vicesindaca Borre.
Il progetto, in collaborazione con l’Unione Valdostana Guide Alta Montagna, prevede l’organizzazione di attività sportive e di escursioni nel periodo tra giugno e agosto 2025, nel corso delle quali gli studenti del IV e V anno delle superiori avranno la possibilità di praticare diversi tipi di sport.
Torna il progetto Sensi che, rispetto allo scorso anno, diventa Sensi+. Promuove un approccio differente al tema delle barriere che ostacolano la partecipazione delle persone con disabilità, mirando ad accrescerne l’autonomia nella mobilità, l’accesso ai servizi e nel tempo libero grazie alla tecnologia.
Valle Virtuosa, Legambiente VdA e Agricoltura Biologica e Biodinamica chiedono verifiche sull’uso di glifosato nei campi della Plaine. "Salute e ambiente devono essere una priorità".
Dal 24 al 26 aprile 2025 Briviodue porta al festival Bref di Aosta tre giorni di incontri letterari con Erica Cassano, Lorenzo Palloni e Federico Gregotti Zoja. Ingresso libero.
Durante il salone dell'abitare "MaisonLoisir" - in programma all'area Espace Aosta dal 30 aprile al 4 maggio - la libreria Briviodue, presente con uno stand, ha organizzato diversi eventi e laboratori.
Radiologia, cardiologia e neurologia attive al sabato. L’Usl Valle d’Aosta lavora per attivare aperture serali e festive. Liste d’attesa in miglioramento secondo il report Agenas.
Gli Autonomisti di Centro delineano le priorità per Aosta: identità alpina, partecipazione civica, rilancio economico e valorizzazione dell’Università regionale.
Sabato in provincia di Cagliari l’ultima partita della stagione, con i Leoni avanti di un punto sul Genova. Diversi tifosi seguiranno la squadra. “Sarebbe bello salire, già che ci siamo, ma i nostri obiettivi erano altri, comunque andrà siamo sereni e soddisfatti di quello che abbiamo creato quest’anno”, dice il presidente Fida.
Il prezzo a base d’asta, definito per la messa in vendita delle unità abitative, resta lo stesso, così come la possibilità di acquistare un blocco unico o a lotti. Cambiano però i tempi: "L’idea è quella di aprire un piano vendita senza scadenza", dice la vicesindaca Borre.
Alla manifestazione di sabato 19 aprile hanno preso parte diverse società del panorama calcistico giovanile valdostano e non solo: Grand Paradis, Aygreville, River Plaine, Saint Vincent Chatillon, Pont Donnaz 2021, EDF Saint Christophe, QuinciTava, oltre agli organizzatori dell’Aosta Calcio 511.
La norma consente di recuperare edifici già esistenti, in particolare ex strutture ricettive non riconvertite, ma anche altri immobili, se il piano regolatore del Comune lo consente. Gli edifici riconvertiti saranno qualificati come strutture complementari delle aziende alberghiere in esercizio