Questa sera, alle 20.30, il Vescovo Franco Lovignana celebrerà in Cattedrale ad Aosta la Santa Messa in suffragio delle vittime, alla quale parteciperà anche il presidente Testolin. Un momento pubblico dedicato al ricordo è previsto nell’ambito della Settimana Nazionale della Protezione Civile, sabato 18 ottobre, alle 9 in Piazza Chanoux ad Aosta
La Consulta, pronunciandosi sul ricorso del Consiglio di Stato, ha sottolineato che i provvedimenti legislativi hanno alterato l’equilibrio contrattuale tra Stato e concessionario, creando vantaggi per l’amministrazione a discapito della società.
Il 20 dicembre prossimo, alle 20, il teatro Giacosa ospiterà uno spettacolo in cui il palcoscenico viene trasformato in un’esperienza immersiva e multisensoriale senza precedenti. La produzione cerca comparse (di ogni età) per alcune scene.
Ad intervenire è il commissario del partito in Valle d’Aosta, il deputato Enzo Amich. “Qualora dovessero emergere irregolarità o criticità, – dice – valuteremo insieme a tutta la coalizione l’opportunità di presentare un ricorso”.
Le riprese del nuovo film del regista toscano, ambientato nell'inverno del 1944, sono in programma ad Aosta, in località Saumont, e nel comune di Doues in un alpeggio in disuso all'Arp De Praz. Nel cast anche attori valdostani.
Il primo appuntamento, nel teatro di Plus, è per domani, 15 ottobre, alle 18.30. Gli appuntamenti nascono dalla necessità espressa da alcuni giovani dell’UniVdA di avere una visione più chiara, consapevole e informata sui fatti contemporanei.
L'appuntamento – organizzato dall’Assessorato dell’Agricoltura con l’Università della Valle d’Aosta e la collaborazione di tutti gli enti e le associazioni del mondo agricolo valdostano –, era in programma venerdì scorso, 10 ottobre, a Palazzo regionale.
Ad organizzarla, la rete Eurodesk Italy e l’Agenzia Italiana per la Gioventù in collaborazione con il Csv, Plus Aosta e il Comune di Aosta. La giornata di formazione sarà gratuita e aperta a giovani, associazioni e operatori sociali e giovanili. Iscrizioni entro il 26 novembre.
Presentata la Saison Culturelle 2025/2026: oltre 40 appuntamenti tra teatro, musica, danza, cinema e letteratura. Tra gli ospiti anche Andrea Bajani, vincitore del Premio Strega.
In una nota, il Mouvement spiega: "La politica deve tornare ad essere un servizio vicino e per la gente. L’Union Valdôtaine deve mettersi al servizio della città con umiltà, dedizione e spirito costruttivo".
"Era una bellissima persona, innamorata delle nostre montagne, spesso presente in paese", spiega il vicesindaco Massimo Chatrian. Antonio Tomassini, ex senatore di Forza Italia e Pdl è morto oggi all'età di 81 anni.
A comunicarlo è il Consorzio regionale per la tutela, l’incremento e l’esercizio della pesca che segnala come i possessori di un permesso annuale debbano restituire le tessere al Consorzio stesso o alle sezioni pescatori competenti entro il 15 novembre.
Claudio Lombardi, morto il 2 ottobre a 83 anni, era un signore di altri tempi. È in Lancia ha vissuto la sua epopea: prima con la Delta “S4”, poi con la Delta “4WD” e le sue evoluzioni da “Integrale” a “Integrale 16V”, alla “Integrale 16V Evoluzione”. Per gli appassionati “Deltona”.
Sarà lo psichiatra Francesco Cargioli a dover stabilire se Sohaib Teima, a processo per l’omicidio e l’occultamento del cadavere di Auriane Laisne, fosse capace di intendere e di volere al momento dei fatti.