A Fénis l’amministrazione comunale ha incontrato un gruppo di cittadini per costituire un’associazione di volontariato. Consegna a domicilio per le persone anziane e pedibus potrebbero essere le prime due aree di attività.
Il documento è stato approvato dalla Giunta regionale ieri, 20 novembre 2015. Il Comune a fine 2012 contava 1.796 abitanti residenti; l’andamento della popolazione nell’ultimo decennio risulta in costante incremento, che si assesta intorno al 10%.
Appuntamento domani, domenica 11 ottobre. Dalle 13.30 è prevista la distribuzione delle caldarroste - 1500 i kg che verranno cotti - poi la festa proseguirà in musica.
Le animazioni si svolgeranno nei pomeriggi, dalle ore 14 alle 18, di domenica 14, 21 e 28 giugno, 19 e 26 luglio, 2, 9 e 30 agosto, e di sabato 4 luglio e 15 agosto.
Formalizzato il gruppo operativo, le deleghe assessorili, passaggio in capo al Sindaco, saranno formalizzate nel corso della prossima seduta consiliare.
Mattia Nicoletta guiderà il comune, dove sono andati a votare il 62,47% degli aventi diritto (917 in valore assoluto i votanti), per i prossimi 5 anni con il suo vice Fabio Cerise. La sua lista ha raccolto il favore di 759 residenti a Fénis.
Martedì 31 marzo, dalle ore 17, il Museo dell’Artigianato Valdostano di tradizione festeggerà la nuova stagione di apertura al pubblico. Da mercoledì 1 aprile 2015 farà orario continuato dalle 10 alle 18.
Tutti i mercoledì pomeriggio (7, 14, 21, 28 gennaio 2015) dalle 15 alle 17 i partecipanti potranno mettersi alla prova nella falegnameria didattica del Museo e realizzare un piccolo Sant’Orso. Prenotazione: 0165/763912
L’attività è riservata alle famiglie e ha un costo di 3 euro per gli adulti mentre è gratuita per i bambini fino a 18 anni. Per partecipare non è necessario prenotarsi, basterà presentarsi al Mav in orario di apertura.
Sabato 4 ottobre prossimo a Fénis in località Tzanté de Bouva, a partire dalle ore 15, il Centro funzionale regionale organizza "Fénis in meteo" una giornata informativa tra passeggiate, giochi, teatrini, animazioni e racconti.
Le due giornate si svolgeranno sabato 20 e domenica 21 settembre 2014. La manifestazione ha l'intento di potenziare e favorire il dialogo e lo scambio in ambito culturale tra le Nazioni europee.
Dal 15 settembre tre incontri su: “segale e mais”, produzione domestica di formaggi, confetture e conserve, e l’uso della patata in cucina. Le lezioni, che si tengono a Fénis presso la cucina Tzanté de Bouva, sono completamente gratuite.
All'appuntamento sono attesi una trentina di gruppi storici della Valle d’Aosta, del Piemonte, della Liguria e della Svizzera. A dare il via all'iniziativa sarà venerdì 25 luglio la conferenza intitolata “Streghe e guaritrici” a cura di Ezio Gerbore.
I bambini della scuola primaria di Fénis hanno preso parte al percorso didattico “Giornata alla scoperta del territorio”, promossa dal Celva nell’ambito del progetto ALCOTRA 2007/2013. Ortaggi e frutta da seminare e raccogliere, alla scoperta dell'orto.
Sedici bambini della scuola primaria di Fénis hanno partecipato alla “Giornata alla scoperta del territorio”, promossa dal Celva nell’ambito del progetto “Dégust’Alp”, che porta l’esperienza di “Io mangio valdostano” su scala transfontaliera.
In prima categoria ha trionfato la bovina degli allevatori Réan-Challancin, in seconda quella di Loris Pieller di Fénis e in terza quella di Michele Bionaz di Brissogne.