La struttura conta un totale di 23 posti letto ripartiti su due piani, oltre che una cucina, una camera dedicata alle persone fragili, una sala conferenze e una stanza pensata per la cittadinanza.
In programma nella serata di sabato 29 luglio, l’evento popolerà il borgo di dimostrazioni e degustazioni prima della cena a base di prodotti tipici del territorio.
Cosa ci riserverà questo mese, alzando gli occhi al cielo? Lo scopriamo, come di consueto, grazie ai ricercatori dell'Osservatorio astronomico regionale.
In programma da sabato 3 a sabato 10 giugno, la rassegna vedrà la partecipazione di gruppi e filarmoniche provenienti da Quart, Montjovet, Fénis, Aosta, Chambave, Donnas, Sarre, Hône, Arnad, Valpelline, Saint-Vincent, Gaby, Verrès, Pont-Saint-Martin, Courmayeur-La Salle, Châtillon e Issime.
Cosa dobbiamo aspettarci dal cielo di maggio? Ce lo spiegano, come sempre, i ricercatori della Fondazione Clément Fillietroz-ONLUS. Ad esempio, con il buoi possiamo vedere ad est la gigante arancione Arturo, ma anche la costellazione zodiacale del mese che è anche la più estesa di tutte.
E' stata eletta oggi durante l'Assemblea deputata al rinnovo cariche del Movimento, che si è tenuta nell’azienda agrituristica Maison Rosset a Nus. Prende il posto della Responsabile uscente Sabrina Campese.
E’ accaduto oggi, lunedì 1° maggio, nel comune di Nus. Trasportate in ospedale, dal 118, due persone: stanno entrambe bene. Sul posto anche Carabinieri e Vigili del fuoco. I residenti della zona: “ennesimo incidente, siamo stufi”.
I tre giorni di festa della rievocazione storica della Concessione delle Franchigie del 26 aprile 1296 hanno ricreato un'atmosfera medievale tra tornei, giochi, cena, mercatino artigianale e la Gran Sfilata del Corteo Storico che ha accompagnato i nuovi Signori di Nus.
L’iniziativa ricorda il volo del cosmonauta sovietico Yuri Gagarin, il primo essere umano a raggiungere lo spazio e orbitare intorno alla Terra, il 12 aprile 1961. Sabato 15 aprile i ricercatori e i divulgatori dell’Osservatorio Astronomico illustreranno la grande sfida scientifica e tecnologica posta dall'esplorazione spaziale.
Cosa ci riserva il cielo in questo mese? A raccontarcelo, come sempre, sono i ricercatori dell'Osservatorio Astronomico della Valle d'Aosta nella rubrica "Un, due, tre, stella!".
Dopo aver riscontrato alcune problematiche nel funzionamento del cloratore e aver avviato le necessarie riparazioni, nei prossimi giorni verrà richiesta una nuova verifica di potabilità.
Cosa dobbiamo aspettarci osservando il cielo di marzo? La cometa C/2022 E3 (ZTF) si allontana definitivamente, ma potremmo goderci tante congiunzioni tra Luna, pianeti e stelle brillanti. Ce ne parlano i ricercatori dell’Osservatorio astronomico della Regione Valle d’Aosta nella rubrica “Un, due, tre stella!”.
Il nuovo locale nel borgo di Nus, aperto il 21 dicembre scorso da Antonio Liporace, propone ogni giorno una trentina di varianti di pizza e del buon pesce fresco.