L’iniziativa, dell’impresa sociale Pro-Domo, si propone di animare le festività nella Valpelline, dal 26 dicembre al 6 gennaio prossimi. Babbo Natale, un’area street food, eventi, igloo riscaldati e una pista di pattinaggio per famiglie e bambini.
L’impresa sociale “Pro Domo” propone, per il prossimo 31 dicembre, una serie di appuntamenti nella località della Valpelline. Dal cenone al ristorante con pizza “Le Terrazze” al concerto con L’Orage nel “Village Gourmand”.
Nel ristorante con pizza, gestito dall’impresa sociale Pro Domo, tutto è pronto per una nuova stagione, a base di novità con cui regalare all’affezionata clientela momenti a base di buon cibo e della natura della Valpelline.
La kermesse si terrà in frazione Chez Collet di Ollomont sabato 22 e domenica 23 settembre prossimi. Le cucine apriranno, in ognuno dei due giorni, alle ore 17. Inoltre, quattro concerti, con protagonisti Boj, i Safari, i Dysadattati e L’Orage quartet.
Protagonista di una delle rassegne enogastronomiche sarà la carne di asino con l’evento di giovedì 16 agosto intitolato “Il ritorno dell’Asino” in onore della festa, ora sospesa, che a partire dagli anni ’70 ha animato il comune di Ollomont.
Prodotti attentamente selezionati, la pizza di altissima qualità, la Carta dei Vini Francigeni che dalla Valle scende fino in Puglia alla ricerca dei migliori sapori. Ma non solo: l’estate, a Le Terrazze, si vive di grandi rassegne gastronomiche.
Ha aperto i battenti ieri, domenica 3 giugno, nella Casa San Cristoforo, in frazione Chez Collet. E’ gestito, come il resto della struttura, da Pro Domo impresa sociale e punta, per piatti e vini, sulla qualità dell’offerta.
L’appuntamento, promosso dalla Pro Domo Impresa Sociale, è per domenica 3 giugno. L’invito è rivolto ai giovani di tutta Italia, cui verrà offerta un’opportunità di incontro, condivisione e partecipazione, grazie ad un fitto programma.
La tradizione lega la nascita del carnevale al passaggio di Napoleone attraverso il Colle del Gran San Bernardo, nel maggio del 1800, durante la campagna d’Italia.
I 2 Comuni stanno cercando di ottenere un finanziamento europeo per le miniere sul Mont Velan, nel territorio di Ollomont, e alcune strutture minerarie presenti anche a Valpelline. A primavera la risposta. Obiettivo: entrare nel parco minerario regionale.
A comandare la corsa, partita da Gressoney alle 21 di ieri, mercoledì 13 settembre, è Marco Vuillermoz, ventinovenne di Hône, giunto oltre la metà percorso (Ollomont, km 81,3, dove si è fermato una ventina di minuti) poco prima delle 11 di mattina.
Se non dovesse decidere di rallentare, o di fermarsi per dormire un po’, cosa che al momento, in 54 ore di corsa, non ha ancora fatto, Collé arriverebbe al traguardo di Courmayeur intorno alle 4 di mattina di mercoledì 13 settembre.
Secondo una prima ricostruzione dei fatti, l’uomo aveva passato la serata a far festa con alcuni amici, e tornato molto tardi era rimasto a dormire fuori dall’abitazione in cui soggiornava.
Le azioni della Regione hanno riguardato la riduzione del rischio idraulico, il riposizionamento dei torrenti nel loro alveo ed il ripristino della viabilità agricola.