In vista delle elezioni regionali del 2025 abbiamo tirato fuori dai cassetti e spulciato nuovamente i programmi elettorali del 2020 per capire le promesse rispettate e quelle no.
È il 29 giugno 1986 e a Monza va in scena il Gran Premio “Lotteria” del Campionato italiano di Formula 3. Nicola Larini la spunta per 87 centesimi e disputa otto stagioni, seppure non sempre complete, in Formula Uno. Ma le grandi soddisfazioni arrivano nel Turismo.
Amanda Colombo torna in libreria con una storia felice che traccia un cammino verso ciò che si dovrebbe sempre recuperare: il coraggio di riscoprirsi. Il libro, edito da Garzanti, verrà presentato sabato 5 luglio alle 17.30 alla libreria BrivioDue di Aosta.
La vittima è Franca Angela Aiello, di Aosta, 58 anni. I tecnici del Soccorso alpino Valdostano hanno raggiunto il luogo dell’incidente a quota 3.200 metri, il medico non ha potuto far altro che constatare il decesso. L'ipotesi è che Aiello sia scivolata precipitando per circa 150 metri.
Dal 1° luglio sarà assegnato un sistema di autenticazione tramite Pin, inviato direttamente via sms sul telefono cellulare dell’assistito.
Il codice servirà per l'acquisto di prodotti senza glutine a carico del Servizio sanitario regionale.
I ricercatori dell'Osservatorio astronomico regionale ci spiegano cosa dobbiamo aspettarci dal cielo di luglio. Mese che inizia con la Terra all’afelio, cioè nel punto della propria orbita più lontano dal Sole, a circa 152,1 milioni di chilometri. Ovvero, "solo" 2,5 milioni di km in più rispetto alla distanza media.
Mentre in Valle si è discusso il superamento dei tre mandati per i sindaci, ad Aosta non c'è un secondo mandato per il Primo cittadino uscente dal secondo governo di Guido Grimod.
Il lombardo ha vinto in 5 ore 45'51", davanti al ligure Fiacchi; mentre la trentina Roberta Schivalocchi ha chiuso i 47 km in 7 ore 09'06". Nelle altre gare, vittorie di Magistro, Rosa, Fior e Meleca.
Giovedì 3 luglio alle 18 è in programma il secondo appuntamento della rassegna organizzata da Arcigay VdA e Libreria BrivioDue, con la presentazione del libro "Il piacere sovversivo" di Alessia Dulbecco, pubblicato da Edizioni Tlon.
Il 15 luglio il Teatro romano di Aosta ospita “Metamorfosi”, spettacolo di musica e teatro tratto da Ovidio. È il primo di tre eventi che riaprono l’area degli spettacoli del Teatro romano.
A comunicarlo la Cisl Scuola VdA. La sentenza del 26 giugno condanna la Regione a corrispondere oltre 35mila euro ad una precaria storica della scuola valdostana come risarcimento del danno per illegittima reiterazione dei contratti a termine e di differenze retributive.
Il nuovo Centro dell’Istituto Italiano di Tecnologia entra ufficialmente nella rete nazionale dell’IIT. Nato dal progetto 5000genomi@VdA, integra genomica e intelligenza artificiale per sviluppare terapie personalizzate, con l’obiettivo di rendere la medicina di precisione parte del Servizio Sanitario Nazionale.
Dopo l'accordo politico fra Union Valdôtaine e Autonomisti di centro, le parti si muovono. Il Pd chiede un allargamento del perimetro, e si scaldano in toni con Forza Italia. Il fulcro delle comunali torna il centro? Sì, ma non si capisce ancora che peso elettorale abbia.
Con una deliberazione adottata nell’ultima seduta, la Giunta regionale ha approvato la concessione gratuita all’azienda USL del primo piano della struttura di Gressan. L’Assessore Marzi: “finalmente utilizzata tutta la struttura del CEA”.
Per Marco Cantamessa l’assemblea di oggi, venerdì 27 giugno, con la nomina dei nuovi organismi sociali di CVA, ha segnato la fine dell’esperienza da Presidente della società idroelettrica. Ecco le sue riflessioni e sensazioni.