Avviato un progetto formativo riguardante la presa in carico delle donne vittime di violenza con l’avvocata Anna Ventriglia, Presidente del Centro Donne contro la violenza di Aosta, e la psicologa e psicoterapeuta Simona Iamele.
Salutando il mese di marzo e preparandoci a dare il benvenuto ad aprile, segnaliamo gli appuntamenti principali di questo fine settimana in Valle d’Aosta tra gare di corsa, eventi culturali e varie iniziative aperte a tutta la popolazione.
Lo sciopero è stato indetto "per difendere l'occupazione e per il buon lavoro; per l'ambiente e la qualità delle nostre città; per la salute e la sicurezza nel settore delle costruzioni”.
Riceviamo e pubblichiamo la lettera di un lettore che spiega: "La carne coltivata potrebbe sostituire tutta la carne a basso costo di cui sono inondati i frigoriferi dei supermercati. Carne carica di acqua, antibiotici, 'bombata' da steroidi", senza minacciare le eccellenze italiane ed evitando "la brutalità degli allevamenti intensivi".
Destinatari dell'iniziativa sono i ragazzi di età compresa tra i 16 anni e i 18 anni, compiuti entro il termine di presentazione delle domande di iscrizione. Previsto un rimborso di 250 euro mensili.
E’ accaduto alle 2 di oggi, giovedì 30 marzo, all’incrocio tra le vie Quintane e De Tillier, dove il contenitore era esposto in vista della raccolta. Fiamme e fumo hanno raggiunto l’altezza del primo piano. Black-out in zona.
L’appuntamento con "Corpi liberi" è per sabato 1° aprile alle 15.30 in piazza Arco di Augusto. “Vi aspettiamo per ribadire con i nostri corpi la nostra libertà di autodeterminazione e la necessità di rispetto e accoglienza per le persone T”, spiega in una nota l'associazione.
Il dato è emerso nell’ambito della serata “Usura: che fare?”, tenutasi lunedì scorso a palazzo regionale e promossa dal Consiglio Valle, nell’ambito delle attività dell’Osservatorio regionale permanente sulla legalità.
Per aderire alle chiamate pubbliche diffuse dal Dipartimento Politiche del Lavoro e della Formazione è necessario compilare e inviare il modulo online collegandosi all'applicativo Sol (Servizi online lavoro).
L’iniziativa si prefigge di perpetuare il ricordo dei giudici Falcone e Borsellino, delle loro scorte e di quanti hanno perso la vita nella battaglia alla mafia. L’olio viene prodotto dagli ulivi piantati dall’associazione “Quarto Savona 15”.