La vittima è una 43enne, Sonia Agrimonti, residente ad Aosta. E’ successo nella mattinata di ieri, martedì 1° luglio, in via delle Betulle. Il 118 è intervenuto ed ha tentato di rianimare la donna, ma non c’è stato nulla da fare. Accertamenti della Polizia locale.
Nel funerale della 58enne aostana deceduta domenica scorsa durante un’escursione sul Grand Tournalin non sono mancati colori e musica. Il figlio Simone, dall’altare: “fortunato ad averti avuto accanto per 28 anni”.
A spiegarlo, oggi, l’ingegnere Gaetano Pitisci, referente di Rete ferroviaria italiana: "Chiuderemo le attività dei lavori veri e propri a giugno 2026 per riattivare la linea ferroviaria nel mese di dicembre 2026, secondo le previsioni concordate con la Regione".
E’ la motivazione del gup Davide Paladino per l’assoluzione, pronunciata lo scorso 10 giugno, del comandante del Corpo Forestale della Valle d’Aosta, Luca Dovigo, dall’accusa di rivelazione di segreto istruttorio. La Procura valuta il ricorso in Appello.
Il finanziamento – si legge in una nota – "sarà utilizzato per migliorare la postura di sicurezza del Comune per prevenire, rispondere e difendersi dalle minacce informatiche”. I progetti dovranno essere completati entro dicembre 2025.
Come spiega Banca d'Italia nel 2023 il valore aggiunto in Valle d’Aosta resta sotto i livelli pre-crisi. Persistono ritardi strutturali su produttività, digitalizzazione e innovazione, mentre migliorano occupazione, export e redditi delle famiglie. Per il 2024 registrata una crescita moderata del Pil dell'1,1%.
La Fondazione comunitaria della Valle d'Aosta ha Presentato il Bilancio sociale 2024: quasi 700mila gli euro erogati, 35 i progetti sostenuti e oltre 2.500 le persone raggiunte.
“1.1.2. Sordi”, è un’applicazione che consente alle persone sorde di contattare in modo diretto, sicuro e tempestivo i numeri di emergenza nazionali. È stata presentata durante il seminario dedicato all’accessibilità nelle emergenze a Pollein.
La masterclass con Luigi Barberis, in programma venerdì 4 luglio alle 15 al Gekoo di Aosta, vuole essere un’occasione di confronto e aggiornamento per barman, gestori di locali e operatori interessati a nuove tendenze nei cocktail ma anche per appassionati. La partecipazione è gratuita.
A dirlo è uno studio dell'Arpa Valle d'Aosta. Lo stato chimico è buono in tutti i 72 torrenti (naturali e modificati) fino ad oggi monitorati. Fa eccezione il corpo idrico in testata di Dora Baltea dove vengono ricercati inquinanti dell'elenco delle priorità.
Gli studenti del terzo anno del percorso IEFP “Tecnico dello sviluppo e gestione di prodotti e servizi digitali” di Progetto formazione, con l’aiuto di docenti tecnici, hanno realizzato laboratori interattivi per i bambini della scuola Don Bosco di Aosta.