L'aereo da turismo - un Partenavia P-64 - è precipitato nel primo pomeriggio di oggi in una zona boscata non lontana dalla strada statale che conduce al colle del Gran San Bernardo. Tre i coinvolti, uno risulta ferito in modo lieve.
La chiusura totale dell’infrastruttura – spiega Sisex sa, la società italo-svizzera che gestisce il tunnel – è prevista dalla mezzanotte alle 4 per permettere lo svolgimento di test sugli impianti di ventilazione.
La chiusura dell'infrastruttura, dalle 19.30 alle 1, si rende necessaria per l'Esercitazione Binazionale di Sicurezza prevista dal Piano di Soccorso Binazionale.
A renderlo noto è l'Anas. L'Ente gestore elvetico chiuderà provvisoriamente il valico al traffico, anche in orario notturno, per il ripristino della pavimentazione. Sul lato italiano, la statale 27 resterà regolarmente aperta fino al confine di Stato.
I percorsi proposti sono due, entrambi lunghi circa 20 chilometri con partenza dal Foyer dello Sci di Fondo di Flassin. Nel corso delle due giornate, saranno organizzate degustazioni in cinque ristoranti della zona
Domenica 14 luglio, Saint-Rhémy-en-Bosses si prepara ad accogliere la nuova edizione della Festa del Jambon de Bosses che celebra l'eccellenza dei crudi D.O.P.
Ad essere fermato, dopo un controllo dell'Agenzia delle Dogane e della Guardia di Finanza, un cittadino olandese. Nei giorni scorsi, sempre al Gran San Bernardo, ad uno svizzero è stato sequestrato un violoncello dei primi del Novecento non dichiarato alla Dogana.
Lo strumento musicale recava una targhetta che attribuiva la realizzazione al maestro liutaio veneziano Leone Sanavia (valore di mercato che oscilla tra i 25 e i 60 mila euro), mentre gli accertamenti hanno condotto all’ipotesi di fabbricazione rumena o boemo-ungherese (valore inferiore ai 2.000 euro).
La strada statale 27 del Gran San Bernardo, chiusa nel pomeriggio di mercoledì scorso, 3 aprile, a causa di un crollo, riapre al traffico a partire dalle 18.30.