Il passaggio dei primi due valdostani Cristiano Zanarella e Paolo Diemoz nelle fasi finali del Tor des Glaciers. L'intervista al Colle del Gran San Bernardo.
L'appuntamento alla scoperta delle specialità enogastronomiche valdostane presentate dalle associazioni dei produttori locali è per martedì 13 agosto 2019, a partire dalle ore 17.
Il progetto, che si avvale di fondi europei, mira alla creazione di nuovi prodotti, processi, nuove pratiche di distribuzione e marketing dei prodotti caseari.
Domenica 14 luglio nella frazione di Saint Leonard il mercatino enogastronomico, la fiera dell’artigianato, il pranzo degustazione, musica ed animazioni per festeggiare il “re dei crudi”.
Dopo la chiusura a metà ottobre 2018, è stato riaperto oggi, lunedì 3 giugno, il colle del Gran San Bernardo a 2.450 metri, tra l'Italia e la Svizzera.
Il personale Anas ha aperto un varco tra la neve raggiungendo un tratto a circa 4 km dal confine di Stato. Con il procedere della pulizia della strada vengono anche ripristinate le barriere laterali e la segnaletica verticale, rimosse prima della chiusura e stoccate per evitare danneggiamenti dovuti a possibili valanghe.
Giovedì 21 febbraio alle 20.30 a Saint-Rhémy-en-Bosses sarà presentato il libro di Daniele Vallet: "Fernanda ed io, storia di un viaggio solitario in bicicletta".
I tir provenienti dall'Italia e diretti oltre confine vengono fermati alle porte di Aosta. Il traffico risulta invece regionale al Traforo del Monte Bianco.
La Regione ha deciso di attivare, assieme alla Protezione civile il Piano di emergenza viabilità Strada Statale 27. La circolazione nel Tunnel è vietata ai dei mezzi superiori alle 7,5 tonnellate.
Giovedì 3 gennaio, alla Chiesa di Saint Léonard alle ore 20,30, si terrà un'incontro con Don Ivano Reboulaz che presenterà il suo libro “Un prete in cammino”.