Secondo quanto ricostruito dalle guide elvetiche l'uomo è morto dopo una caduta che lo ha fatto precipitare a circa 100 metri più in basso rispetto al compagno.
Il compagno di cordata è ancora disperso. Un alpinista polacco li aveva avvistati domenica sera e aveva dato l'allarme: purtroppo il recupero è stato possibile solo dopo il miglioramento delle condizioni meteorologiche
L'appuntamento è intorno alle ore 18 di oggi. Per due stagioni il cineasta ha seguito tre vite ordinarie pronte ogni giorno a qualcosa di straordinario, tre angeli custodi che navigano a bordo di un elicottero, semplicemente a prestare soccorso.
Gli ospiti di eccezione della serata di oggi, in programma dalle ore 21 al centro congressi di Valtournenche, saranno Manolo, Ben Moon, Antoine Le Menestrel e Guido Azzalea. Conduce il giornalista Roberto Mantovani.
Gli altri 23 alpinisti hanno preferito scendere a valle, controllati a distanza, o salire verso la vetta e scendere dal versante svizzero. "Se il vento calerà, potrebbero essere evacuati in giornata" in elicottero, spiega Lucio Trucco, guida alpina.
A disporne la chiusura è stato oggi il sindaco Deborah Camaschella con una ordinanza urgente. La decisione è arrivata dopo la caduta di alcune frane nei giorni scorsi e oggi a circa 3 mila metri di quota lungo la via italiana.
Durante la serata finale dell'8 agosto verrà ricordata l'origine africana del Cervino. Serate omaggio dedicate a Whymper e a Patrick Edlinger. 32 i film in concorso quest'anno.
Quattro unità cinofile dei Vigili del Fuoco hanno battuto i sentieri a valle del Rifugio Duca degli Abruzzi (2.802 metri) nei pressi del quale era stata rinvenuta ieri la tenda. Il soccorso alpino valdostano ha invece effettuato diversi sorvoli.
Si tratta di Andrea Villa, alpinista lombardo morto il 29 luglio luglio del 1995 nella zona del Cervino, probabilmente dopo essere caduto in un crepaccio. Villa, medico di 27 anni, era residente a Serra Comasco (Como).
Alle 8.15 di venerdì 17 luglio, esattamente 150 anni dopo la prima salita italiana della Gran Becca da parte di Jean Antoine Carrel, don Paolo Papone, parroco di Valtournenche, ha celebrato una Santa Messa in vetta, a 4478 metri.
Si tratta di Antonio Fumagalli, 48 anni di Colle Brianza (Lecco). L'uomo due settimane fa aveva detto ai familiari che veniva a Cervinia a trovare lavoro. Le chiavi dell'auto trovate in una tenda a 2800 metri.
Tre sorelle di Carmagnola di 49, 63 e 72 anni hanno tentato a Valtournenche di togliersi la vita dopo aver subito una presunta truffa per una cospicua eredità.
Torna puntuale oggi, sabato 18 luglio, la sesta edizione della Festa del Bollito, che per quest’anno si sposta dal lago di Maën al Breuil, ai piedi della Gran Becca. Dopo la cena previsto uno o spettacolo piromusicale organizzato dalla Cva.
"Si tratta di un intervento devastante per l’ambiente, che non porterebbe ulteriore sviluppo, e che si vuol far accettare a tutti i costi ai cittadini, anche cercando di mistificare la realtà e manipolarne l’opinione. Tutto questo per noi è inaccettabile"