Venerdì 22 novembre alle ore 20.30 presso il Salone parrocchiale di Diemoz si terrà il tutorial per genitori al tempo dei Social Network, a cura del dottor Alessandro Fusaro.
In un itinerario battuto in particolare in estate, per tutto il mese di agosto Roby Perret ha installato una panchina fotovoltaica per ricaricare gratis l’ebike e il telefonino.
Avviata una gara per la gestione del complesso e una manifestazione d’interesse per la costituzione di un elenco di operatori economici da invitare alle gare per gli affidamenti svolti mediante procedura negoziata per la sola gestione del bar e dell’area pic-nic.
In località Champagne di Verrayes, il 10 novembre prossimo, apre l’atelier artigianale di Sonia Biagiotti per personalizzare e decorare porte, finestre e mobili
Giovedì 17 maggio 2018 - ore 19.00: tredicesima edizione della Feta de la Sarieula che inizierà con la 5° edizione del Tor de la Sarieula, gara di corsa in montagna inserita nel calendario valdostano delle Martze a Pia 2018 – Specialità Marcia Alpina.
L'intervento del nucleo speleo alpino fluviale del Corpo valdostano dei vigili del fuoco e personale del Corpo forestale della Valle d'Aosta è in corso in località Payè a Verrayes.
Due nuove corse il lunedì, disposte dalla Regione, per ovviare all'assenza di bus una volta finito il periodo delle scuole. “La richiesta – spiega il sindaco di Verrayes Lavevaz – è arrivata da anziani che hanno bisogno di andare al mercato a Châtillon”.
Le guide naturalistiche di Percorsi Alpini propongono una escursione in sella alla mountain bike alla scoperta di ambienti agricoli e forestali di versanti ben soleggiati.
Così Verrayes si prepara per gli appuntamenti della prossima settimana che partiranno da giovedì 18 maggio per finire domenica 21, all'insegna della musica, dello sport, della gastronomia e del caratteristico timo selvatico.
Al 34esima posto dell'ottava edizione del censimento, promosso in collaborazione con Intesa Sanpaolo, compare la Cappella di San Michele a Marseiller a Verrayes.
Il concerto potrebbe inoltre essere anticipato anche di due ore, ovvero alle 14.30, "nell’arco temporale più idoneo nel pomeriggio per le condizioni metereologiche".
In particolare sarà possibile visitare la cappella e la casaforte del notaio Johannes Saluard affrescati dal pittore gotico Giacomino da Ivrea nel 1441.