Dal 7 dicembre l'Area megalitica di Saint-Martin-de-Corléans ospiterà la mostra "Dinosauri in carne e d'ossa". Alcuni esemplari sono già spuntati in giro per la città e al Forte di Bard.
Esercitazione congiunta oggi, martedì 26 novembre, sulle piste di Plan Checrouit. In vista dell’imminente stagione invernale, è stato simulato lo scarico di un impianto a fune, anche attraverso l’uso dell’elicottero.
Alle 16.30, invece, è stata aperta la pista di pattinaggio in piazza Chanoux. A seguire i discorsi delle autorità sotto l'albero "Hi-Tech" donato dalla Chambre ed il taglio del nastro del "Mercatino delle Alpi" che resterà aperto fino all'Epifania.
Un'ottantina le persone in piazza Deffeyes, questa sera, mercoledì 20 novembre, per dire "no" al Disegno di legge che prevede, come "extrema ratio", l'abbattimento della specie protetta.
Le foto dei nostri lettori della nevicata di ieri sera e del risveglio di questa mattina in una Valle d'Aosta imbiancata: la neve è scesa in buona parte della regione dai 600 metri di dislivello in su. Se volete, potete Inviate le vostre foto (meglio orizzontali) a redazione@aostasera.it
Taglio del nastro oggi, venerdì 25 ottobre, per il Tour dei Cioccolatieri che giunge alla sua dodicesima edizione. Protagonisti assoluti i profumi ed i sapori del cioccolato, ma non solo.
La finale della Batailles des Reines raccontata in 25 immagini: i volti, le emozioni, i momenti salienti di un appuntamento atteso e vissuto da tutto il mondo degli allevatori valdostani.
L’allestimento dello showroom di Valcolor Home Interior, sontuoso come d’abitudine, presenta tante novità per la casa e non solo: ora arrivano anche gli accessori e i complementi d’abbigliamento.
I volti dei volontari, le attività proposte dalle associazioni, la musica dei gruppi: alcuni scatti di Simone Fortuna raccontano la chiusura del #Donoday di Aosta che si è svolta sabato 12 ottobre tra Piazza Roncas, la Cittadella dei Giovani e l'Arco di Augusto.
Circa 600, tra studenti e non, i partecipanti. Il corteo ha marciato dall'Arco d'Augusto a piazza Deffeyes, dove gli organizzatori hanno incontrato la Giunta regionale.
Qui, nella nostra gallery, vi portiamo a fare un giro tra le esibizioni delle varie discipline che hanno partecipato a questa giornata di sport e salute.
Alle quattro iniziative di quest'anno hanno partecipato circa un centinaio di persone, dall'appassionato di montagna fino al semplice "passeggiatore curioso", alla scoperta di luogo unico, disseminato di “ruote cosmiche” adagiate al terreno o ancora abbozzate nelle pareti di roccia.
Prove con biciclette elettriche, assaggi di realtà virtuale, stand informativi sulla mobilità elettrica: per quattro giorni il Village Energique in Piazza Chanoux ha aperto le porte a residenti e turisti per sensibilizzare la comunità sui temi dell'energia rinnovabile, del risparmio e dello sviluppo sostenibile.