Trecento musicisti si sono esibiti nel pomeriggio di ieri in Piazza Chanoux per ricordare il raduno delle bande musicali valdostane che si terrà ad Issime dal 1° all'8 giugno.
Il comico e youtuber lodigiano, conosciuto per i video sui social dove prende in giro insegnanti e studenti, ha portato ieri sera sul palco di Saint-Vincent la sua visione della scuola tra battute e tante risate.
Cittadini e associazioni hanno risposto all'appello dell'Associazione Libera Valle d'Aosta in occasione della Giornata della memoria e dell'impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie e hanno aderito alla camminata di sensibilizzazione.
Quest’anno, ai colori ormai iconici ai quali ci hanno abituato le celebrazioni del Saint Patrick’s Day se ne sono aggiunti altri a noi molto familiari. A Killarney, in Irlanda, ha sfilato infatti anche una folta delegazione di figuranti del Carnevale storico di Verrès.
Sono stati diversi gli interventi di ieri, sabato 24 febbraio, in occasione del volantinaggio e del presidio ad Aosta in place des Franchises, nato per chiedere il “cessate il fuoco” e lo stop alle guerre.
Alcuni componenti del gruppo di maschere “La Bottega dei Sogni” di Aymavilles ha partecipato, per il 41° anno, al Carnevale di Venezia. Due i costumi esibiti: in bianco e oro per le giornate di sole e in rosso, nero e azzurro per quelle uggiose.
Secondo classificato il carro di Courmayeur sul tema “L’ultimo Camentràn?” . Terzo carro realizzato dalla Banda musicale di Courmayeur- La Salle, con “Le note contese”.
Martedì 13 febbraio 2024 si è tenuta la sfilata dei carri allegorici e dei gruppi mascherati a Pont-Saint-Martin. La serata riserva uno spettacolo inedito, oltre al rogo del diavolo.
La corsia direzione Monte Bianco è stata chiusa per circa un'ora, per un incendio ad un mezzo pesante, avvenuto questa mattina, venerdì 9 febbraio, alle ore 7.33.
La sfilata di domenica 4 febbraio ha dato il via alla manifestazione allegorica con l'investitura del Piccolo Sindaco Gilles Zanini, la lettura del proclama e il lancio dei palloncini.
La cerimonia giunge al termine del modulo, svolto al Centro Addestramento Alpino di Aosta, della durata di 12 settimane. 168 in tutto i militari coinvolti. Tra loro, anche la valdostana Aline Ollier, classificatasi 4a nella graduatoria finale.
Dai 14 ai 30 anni di età, i giovani che quest'anno hanno esposto le loro opere alla fiera di Sant'Orso erano numerosi, molti alla prima volta. In tanti casi, l'approccio avviene grazie a nonni o genitori che già creano.