La partenza della 35ª edizione è stata spostata alle 11 in attesa che la meteo si facesse più clemente. La manifestazione ha visto pedalare assieme per le strade di Aosta ben 220 iscritti complessivi, con qualche “innesto” lungo il percorso
Si è tenuta martedì 14 settembre sera presso il teatro Splendor, la conferenza del Professor Alessandro Barbero “Il tempo di Dante in Valle d’Aosta”, organizzata in occasione dei 25 anni di apertura al pubblico della sede odierna della biblioteca regionale di Aosta.
Henri Grosjacques succede nell’albo d’oro del Tot Dret a Cesare Clap (2017), Marco Mangaretto (2018) e Giuliano Cavallo (2019). Tra le donne, saldamente in testa, c'è Noélie Monney.
Oggi Clara Acerbi e Manuela Bracconi della Libreria À La page di Aosta, nel servizio del Gruppo Matou, ci propongono quattro letture tutte da scoprire. Tra queste, anche un "giallo" tutto in patois: "Et lo pou l'a tsantà - E il gallo cantò - Et le coq chanta" di Henri Armand.
La stagione invernale del Sarre Basket parte ufficialmente il 20 settembre 2021. Da settembre a giugno tornano i consueti corsi di pallacanestro pensati per bambini e bambine nati dal 2006 in poi, fino al 2018.
Il nuovo brano di Sago è realizzato in con collaborazione con il produttore tedesco Rice Master Yen ed è stato registrato da Simone "Momo" Riva. Il video, ancora una volta, è firmato dal videomaker Fabio Réan.
Presso la sede della fondazione "Sistema Ollignan Onlus" si sono tenuti i festeggiamenti per celebrare la partecipazione di Eleonora Marchiando e Charlotte Bonin alle Olimpiadi e alle Paralimpiadi di Tokyo 2020
C'è anche il nome di Matteo Bosonetto, infatti, sulla locandina del docufilm "Pro Recco, la leggenda della pallanuoto" dedicato alla squadra più titolata al mondo nella pallanuoto.
Il programma televisivo, prodotto da Rai 2 e Palco Reale, approderà sul piccolo schermo lunedì 6 settembre in seconda serata. Le tappe con la musica e la bellezza della natura saranno scandite dai cinque concerti del festival: Gualazzi e Molinari, Bennato, Meta, Arisa e Moro, che si sono esibiti in Valle ad agosto.
Il trailer altoatesino, già vincitore del 4K nel 2016 e sul podio (terzo) al Tor des Géants nel 2018, ha concluso la sua traversata del Valais – 364km per 26610 metri di dislivello positivo – in 86 ore e 34 minuti, davanti al padrone di casa, lo svizzero Michael Nançoz.
Quattro le letture che ci consiglia oggi Stefano Tringali, titolare della Libreria Aubert: dai volumi di Roberto Calasso a Mariana Mazzucato, passando per Andrew Blackwell e Steven Levitsky e Daniel Ziblatt.
Gli animali, che si trovavano al pascolo, sono precipitati per cause ancora da chiarire. In corso il recupero da parte del corpo valdostano dei vigili del fuoco, del Sav, del Corpo forestale, della protezione civile e dei veterinari Usl.
Le ricerche di Marta Lovotti, 47 anni di Genova erano in corso da ieri sera. L’individuazione del corpo stamane, durante un sorvolo in elicottero, reso possibile da una schiarita. A quanto si apprende, è caduta in un dirupo, riportando traumi fatali.
L’episodio risale al pomeriggio di ieri, giovedì 19 agosto. Secondo quanto ricostruito dalla Polizia stradale, che ha fermato l’auto a Verrès, la conducente ha imboccato a Châtillon, in senso inverso, la corsia dell’A5 in direzione di Aosta.