Fra luglio e agosto saranno organizzati nove turni di cinque giorni, dal lunedì al venerdì, stabiliti in base all’età dei partecipanti, compresa tra i 7 e i 14 anni.
All'intervento stati destinati 2.929.295 euro di risorse del Fondo per lo Sviluppo delle Montagne Italiane (FOSMIT) dell’anno 2023. Nella delibera si parla di riqualificazione. Legambiente: "Come si fa a riqualificare una strada se quella strada non c’è?"
Tra marzo e aprile ripartono le riprese del film che mostra gli effetti del Climate Change viste dai gestori dei rifugi alpini. Tra i protagonisti Armando Chanoine, guida alpina e manager del Rifugio Torino.
A deciderlo il Comune, per la Giornata mondiale dell'Acqua. Nel 2023 le tre strutture di Aosta hanno erogato circa 380mila litri d'acqua e, dalla loro apertura, poco meno di 3,3 milioni, con un risparmio di circa 2,17 milioni di bottiglie di plastica da 1,5 litri.
L'Assessore ai trasporti Luigi Bertschy fa chiarezza e rassicura: "Le domande pervenute finora incidono per il 20% sui fondi a disposizione dei privati e il 35% per quelli destinati alle imprese".
I volontari selezionati (tra i 18 e i 45 anni) vivranno per un periodo in alpeggio con gli allevatori per aiutarli ad adottare misure efficaci di protezione di mandrie e greggi, quali ad esempio la sorveglianza diretta, l’utilizzo di cani da protezione del bestiame, l’installazione di recinzioni elettrificate mobili.
Le principali novità sono l’utilizzo di contenitori di diverso colore, allineati alla normativa europea e, soprattutto, l’applicazione del calcolo della parte variabile della Tarip (la Tassa sui rifiuti puntuale) in base a quanto rifiuto urbano residuo ciascuna utenza produrrà.
Da diverse settimane in tutta la Pianura Padana persistono concentrazioni elevate di polveri sottili che hanno superato i limiti previsti. Le stazioni di Arpa VdA "hanno rilevato un improvviso aumento delle concentrazioni di polveri”, soprattutto nell'area di Donnas.
Oltre a spegnere la facciata del Municipio e le luci dei portici, l'iniziativa di venerdì 16 febbraio coinvolgerà i lampioni di piazza Chanoux, dove è organizzato - in collaborazione con i bar del centro - un aperitivo a lume di candela. Alle 19 ci sarà l’osservazione del cielo con l'Osservatorio astronomico.
Il dato emerge dal rapporto sintetico sulla qualità dell’aria in Valle d’Aosta redatto dall’Arpa. Nel 2023 sono stati rilevati superamenti del valore obiettivo dell'ozono per la protezione della salute umana a Donnas e Aosta e per la protezione della vegetazione a La Thuile.
Con la legge di stabilità la Regione ha aumentato i contributi per l'acquisto di auto elettriche o veicoli a bassa emissione portandoli fino a 14mila euro per gli under 35 e a 10mila euro per tutti gli altri soggetti privati, non esercenti attività economica. A breve in funzione il portale per presentare domanda.