Dopo aver dovuto rinunciare a 1,5 milioni di fondi Pnrr per una nuova struttura - da costruire di fronte a quella attuale -, il Comune ha intenzione di realizzarla con un leasing in costruendo. Nei piani, ad ottobre il progetto verrà approvato in Consiglio, con l'avvio di una gara europea e l'inizio dei lavori nel secondo trimestre del 2024.
A chiederlo, in Consiglio comunale, il capogruppo di Forza Italia Paolo Laurencet. Mozione accolta dalla maggioranza e approvata all'unanimità dal Consiglio comunale. L'assessore Sartore: "Siamo convinti che l’estensione anche ai non residenti sia un passaggio necessario”.
La minoranza sollecita l'ampliamento dell'organico della polizia locale e il potenziamento dell'illuminazione pubblica. L'intenzione non è fare allarmismo, ma nemmeno sottovalutare gli episodi.
A spiegarlo l'assessore all'Ambiente di Courmayeur Ephrem Truchet. Gli interventi, oltre alla sistemazione e l'adeguamento dei sentieri attuali, prevedono nuovi tratti di percorso che daranno vita ad un itinerario complessivo su ogni versante del Massiccio, un futuro "Tour du Mont-Blanc" in e-bike.
La costruzione di una tribuna sul lato ovest del campo principale ha ricevuto il diniego dell'Usl per la deroga sulle distanze cimiteriali. Si studia ora di metterla sul lato est, ma questo allungherà i tempi della "Cittadella del calcio" al Montfleury prevista dal Bando periferie del 2017.
La determina dirigenziale che indice un concorso da dirigente comandante della Polizia locale è arrivata in Consiglio comunale. L'opposizione chiede lumi: "Il comandante esiste da anni. Non è vacante”, riferendosi a Fabio Fiore. Comandante che è però un funzionario, reso dirigente dall'istituzione della Police de la Plaine.
A spiegarlo, in Consiglio comunale, il sindaco Gianni Nuti. Il bando del Ministero delle Imprese e del Made in Italy nasce per valorizzare le iniziative che coniugano territorialità e innovazione tecnologica. I partner scelti sono l'Osservatorio astronomico, L'Eubage e altre piccole startup tecnologiche.
Ad annunciarlo il Comune. Il sindaco Martinet spiega: "Riattiviamo questo servizio per garantire la sicurezza ai nostri concittadini". Ma aggiunge: "È nostra attenzione chiedere una deroga al prefetto per installare postazioni fisse in funzione 24 ore su 24".
L’iniziativa, avviata con la progettazione commissionata dall”’Unité des Communes” Mont Emilius è stata realizzata dalla Regione con risorse provenienti da Fondi ministeriali del Fondo di Sviluppo e Coesione per un ammontare complessivo di 1,5 milioni di euro e prevede un tratto di circa 1,3 Km.
A spiegarlo è il Comune. Il primo è un faggio nei Giardini “Lussu”, l'altro un tiglio in piazza Manzetti, vicino all'area occupata fino a poco tempo fa dall'edicola. Considerati pericolosi per l'incolumità, è stato disposto l'abbattimento con urgenza. Saranno sostituiti con due esemplari della stessa specie.
A dirlo, in conferenza stampa, è stato il sindaco di Aosta Gianni Nuti dopo i primi 1.070 giorni di governo cittadino. Diversi i progetti ancora aperti, dalla nuova Cittadella dei Giovani alla riapertura del PalaIndoor, passando dall'implementazione della videosorveglianza al piano asfalti che partirà ad ottobre.
In particolare, spiegano da piazza Chanoux, dalle 9 alle 12 di lunedì 18 è istituito il divieto di transito sulla rampa, con l'obbligo di inversione di marcia per chi percorre via Clavalità, e di svolta a destra - sulla stessa via - per chi arriva da corso Ivrea. Nei prossimi giorni verrà posata la segnaletica con i percorsi alternativi.
Nei giorni scorsi il Comune di Aosta ha consegnato all’impresa i lavori per realizzare un impianto fotovoltaico sulla tetto della scuola “Ettore Ramires”, al servizio del plesso e della palestra “Peila-Pressendo”. L’installazione, per la riqualificazione energetica delle due strutture, è stata co-finanziata dal Pnrr.
E’ stata inaugurata a Hône oggi, domenica 10 settembre, la rinnovata passerella pedonale sul torrente Ayasse, in località Le Raffor, dove è situata l’area camper. “Volevamo fare qualcosa di diverso” dice il sindaco. Si tratta infatti di un progetto moderno e innovativo, dal peculiare effetto “traballante”.
Quattro le nuove postazioni di ricarica attive: a Vens, nei pressi della cappella, al capoluogo, davanti al Municipio, sempre nel capoluogo, zona sportiva e a Grand Sarriod.
A renderlo noto è l’Assessorato all’Agricoltura. L’insetticida impiegato non è tossico per l’uomo né per gli animali, ma potrebbe essere leggermente irritante per la pelle e gli occhi. Per questo sarà vietato l’accesso alle zone trattate per 48 ore.