Il Consiglio comunale ha approvato una delibera per i "lavori di manutenzione straordinaria tratto di strada Peuterey/Purtud”. Tratto che aveva un 38% di proprietà privata e che ora è stato ceduto a titolo gratuito al Comune. Scettica la minoranza sul costo dell'operazione lievitato.
I progetti di fattibilità tecnico-economica sono stati approvati in Consiglio comunale. Il primo prevede un vallo di contenimento, con materiali naturali, per rallentare e stoccare le masse dei ghiacciai della Brenva e di Toula. Il secondo, la posa di "fermaneve" per la zona Marais.
Al servizio di trasporto pubblico gratuito sul territorio di Courmayeur – attivo per l'intera estate – si aggiunge anche quest’anno, per tutto agosto e in orario serale, il pod di NExT, il modulo già sperimentato lo scorso anno ai piedi del Monte Bianco.
Le domande di concessione di spazi negli impianti sportivi e nelle palestre scolastiche di Aosta per la stagione sportiva 2025/26 potranno essere presentate fino al 19 agosto.
Nell'ultima Assemblea, Nuti ha elencato quanto fatto nei cinque anni di governo. Sulle critiche, ha spiegato: "Non ho mai voluto farmi gridare ‘Viva il Re’, ma prendermi cura della città silenziosamente”. Con un augurio: "Buon lavoro a chi verrà dopo e al Sindaco che la città vorrà meritare”.
L'intervento di riqualificazione energetica, da 33mila euro, ha visto l'installazione di nuovi fari "led" a basso consumo. Secondo l'Amministrazione comunale, in questo modo "sarà possibile ottenere un risparmio energetico stimato fino al 70 per cento".
L'intervento dal costo di 2,9 milioni di euro prevede la realizzazione di un museo, un ristorante e un'attività ricettiva e può contare su un finanziamento regionale di 1,7 milioni di euro. Chiesto un ulteriore contributo di un milione di euro nell'ambito del bando finanziato dal Fosmit.
Il termine per le iscrizioni ai soggiorni marini organizzati dal Comune di Aosta è stato prorogato fino a domenica 27 luglio (compreso) per l’iscrizione al primo turno, e fino a domenica 3 agosto (compreso) per l'iscrizione al secondo turno.
L’Amministrazione comunale di Charvensod ha scelto il progetto per la riqualificazione dell’area Fossaz, all’ingresso del Capoluogo, per valorizzare anche il monumento ai Caduti Donzel, Pellissier e Vazier. I lavori previsti nel 2026.
L’iniziativa – si legge in una nota dell’Unité – mira a incentivare la condivisione dei tragitti quotidiani in auto tra cittadini e anche a beneficio dei turisti, come gesto semplice ma concreto per ridurre traffico ed emissioni, migliorando la vivibilità del territorio.
Due nuclei familiari saranno accolti entro fine mese a Montjovet nell'immobile recentemente ristrutturato con fondi Pnrr, lascito testamentario di una signora al Comune. Il servizio, un riparo per le famiglie in emergenza abitativa, è gestito dalla cooperativa sociale L'Esprit à l'Envers.
L’attesa continua fino alla prossima estate. Nel frattempo il Comune di Saint-Vincent ricerca un gestore dal 2025 al 2040 e un operatore economico per l'affido dei lavori di realizzazione del bike park al Col de Joux.
Per effettuare l’iscrizione verrà richiesto, assieme alla compilazione del modulo di iscrizione online, il pagamento della quota annuale fissa di 20 euro. Le quote pasto – come già comunicato nei giorni scorsi – sono rimaste invariate rispetto agli ultimi anni.
Date coincidono con la presentazione delle liste elettorali e manca la nomina di un componente della commissione attesa entro il 16 luglio dalla Corte dei conti.
Ieri l'Esecutivo ha approvato ieri un accordo quadro che prevede il ripristino e, o, il rifacimento delle pavimentazioni stradali in nove zone cittadine, in buona parte nella collina della città.