Il conferimento della cittadinanza onoraria, che sarà deliberata dal Consiglio comunale, vuole, spiega il sindaco Mauro Lucianaz, "attestare il profondo legame tra l'alpinista e la nostra comunità".
Tra gli appezzamenti disponibili, 13 orti saranno destinati a orti sociali. Dei restanti, il 60 per cento sarà destinato a chi ha più di 60 anni, mentre il 40 per cento a cittadini di età compresa tra i 18 e 60 anni che faranno domanda.
Oltre ai numerosi interventi, cominciati nel novembre 2024, alla farmacia di corso Ivrea potranno essere eseguiti - oltre alla misurazione della pressione arteriosa e all’esame della glicemia - la spirometria, l'ECG, l’esame holter pressorio, l’holter cardiaco e la Polisonnografia.
Affidati a una nuova impresa edile per 1 milione e 950 mila euro, i lavori di ricostruzione della scuola, chiusa dal 2016, dovrebbero concludersi a fine 2026. “A Moron, l’anno scolastico 2027/2028 sarà nella nuova scuola" assicura il Sindaco.
A dirlo, in Consiglio comunale, l'assessore Cometto che illustra il programma presentato dal Responsabile unico del progetto. Perplesse le opposizioni, sia sui tempi sia sul tentativo di avere un progetto esecutivo in pendenza di contratto.
Regione e Comune di Nus lavorano assieme ad Anas per rispondere alla petizione sulla viabilità all’incrocio tra la Statale 26 e via Risorgimento. A spiegarlo in consiglio regionale l'Assessore Sapinet
Saranno sostituiti 495 punti luce di vecchia generazione con i led per un risparmio del 76% dei consumi energetici. L'esternalizzazione della gestione dell'illuminazione pubblica permetterà di ridurre il carico di lavoro per gli uffici e gli operai comunali.
Il progetto Interreg, con la Fondation Barry ed i comuni della Valle del Gran San Bernardo, vale quasi 1 milione. Di questi, 550mila sono per Aosta. L'area dedicata agli animali, soprattutto cani, sarà attrezzata anche per la formazione degli operatori e la pet therapy.
La Lega chiede all'Amministrazione comunale di Aosta di fare un passo indietro rispetto alla realizzazione del parco, valorizzando la storica funzione della struttura ma ripensandola anche con una funzione promiscua, per attività o manifestazioni.
Il Comune di Aosta comunica che il termine ultimo per presentare le nuove attestazioni Isee per poter fruire delle riduzioni delle quote è fissato al 28 febbraio 2025.
Tra le osservazioni, l'assemblea chiede di estendere l'obbligo di nulla osta per la mobilità a amministrazioni e Unité con più di 100 dipendenti. Non ritiene invece necessaria l'istituzione di un'area dedicata alla polizia locale.
La Corte dei Conti segnala ritardi e criticità nel progetto Arvier Agile finanziato dal PNRR. A un anno e mezzo dalla scadenza, emergono dubbi sul completamento delle opere previste.
Il Comune di Saint-Christophe ha voluto ripristinare la tradizione premiando i giovani per le loro prestazioni sportive. Oltre ai ragazzi, premiato Ettore Bal, figura storica dello sport del paese.
L’intervento – ha spiegato il sindaco – è necessario per il rinnovo del certificato prevenzione incendi della scuola "Don Benigno Favre” e dell’auditorium. Il Consiglio comunale ha approvato il bilancio di previsione, che pareggia a oltre 9 milioni.