Lo scenario di un elicottero precipitato, con a bordo un equipaggio di tre persone, è stato simulato oggi, giovedì 24 ottobre, nell’ambito di un’attività congiunta tra il Corpo regionale dei Vigili del fuoco e il Centro Addestramento Alpino.
La caduta massi è avvenuta tra la località Barma dou lu e il bivio Chamioux, intorno alle 11 del mattina, ma per fortuna nessuno stava in quel momento transitando sulla regionale.
Negli ultimi dodici mesi, alla stazione dei Carabinieri del paese, segnalati una quindicina di casi. Il Comune torna a lanciare l’allarme: massima attenzione alle prenotazioni. L’Arma: verificare la veridicità delle inserzioni.
E’ l’esito di un controllo condotto da Nas e Usl in un attività aperta da circa un mese, in via Parigi, ad Aosta. Nell’ispezione, sequestrati anche oltre 100 chili di generi alimentari e elevate sanzioni per oltre 4mila euro.
La Sezione giurisdizionale ha riconosciuto la responsabilità di componenti del CdA dell’ente, negli anni tra il 2005 e il 2010 e di membri del Collegio di conciliazione. Disposti risarcimenti tra 8mila e 23mila euro.
Secondo la Sezione di controllo, che ha esaminato la relazione del Presidente della Regione per il 2022 e 2023, piazza Deffeyes vive “critictà nel realizzare l’effettiva rotazione degli incarichi a più elevato rischio corruttivo”.
L’imputato, Florin Nicusor Mazilu, era stato arrestato lo scorso 7 aprile dai Carabinieri per aver accoltellato un 32enne a Saint-Pierre. I fatti erano avvenuti nel giorno dei festeggiamenti di Sant’Antonio.
Il corpo di Francesco Capuzzo, di Basiglio (Milano), di cui mancavano notizie dallo scorso 24 settembre, era in fondo ad un salto di rocce, nella zona delle vecchie miniere. Poco più a valle era stata ritrovata la sua vettura.
I fatti risalgono al settembre 2023 ed originano da una lite scaturita alla “Festa dei coscritti” di Montjovet. Oltre ad Andrea Dorindo, che comparirà dinanzi al giudice il prossimo 22 gennaio, il processo continua in abbreviato per altri due ragazzi.
I dati, elaborati dalla Direzione centrale della Polizia criminale, sono stati resi noti dalla fondazione Terre des hommes. Il crimine più diffuso, nella nostra regione, è quello di maltrattamenti contro familiari.
Un 23enne e un 24enne sono stati tratti in arresto dai Carabinieri nella serata di ieri, lunedì 7 ottobre, a Donnas. Nell’operazione sono stati rinvenuti oltre 200 grammi di hashish e tre grammi di cocaina, oltre a 3.500 euro in contanti.
Denunciato un 74enne residente in Valle per favoreggiamento della prostituzione e della permanenza di stranieri irregolari sul territorio italiano. Le indagini dei Carabinieri partite da segnalazione sul “via vai” nei due alloggi.