Il sistema messo in piedi da un valdostano è stato scoperto durante un controllo di routine avvenuto durante la scorsa stagione invernale a La Thuile. Un gruppo di sciatori maggiorenni era stato fermato e trovato con skipass riservati agli under 8 non accompagnati. Il valdostano rinviato a giudizio per truffa aggravata e sostituzione di persona aggravata.
Il gruppo di spagnoli ha imboccato il Canale del bambino, a 1.800 metri di altitudine, in Val Veny. Un tracciato impervio, con pendenza accentuata e caratterizzato da salti di roccia. Il Soccorso Alpino Valdostano li ha recuperati in elicottero.
La massa nevosa si è staccata, attorno alle 10.40 di oggi, lunedì 15 gennaio, a monte del “Sentiero dei troll”, ad un’altitudine di 1.800 metri. Uno dei due scalatori in parete è caduto ed è stato elitrasportato al “Parini”.
La Corte di Cassazione ha dichiarato inammissibile il ricorso del difensore del 36enne di Sassari contro la sentenza di secondo grado che gli infliggeva 24 anni di reclusione per omicidio volontario e rapina. Attese le motivazioni.
I due giovani escursionisti in difficoltà sono stati individuati dalle squadre del Soccorso Alpino Speleologico Piemontese al Colle del Nivolet, sul versante valdostano e accompagnati in territorio piemontese. Le temperature in quota erano di -15 gradi.
I fatti sono avvenuti nella notte tra mercoledì 10 e giovedì 11 gennaio. A chiedere l’intervento delle Volanti della Questura i vicini, spaventati dalle urla della donna. Lei aveva già sporto denuncia in passato.
Il distacco è avvenuto attorno alle 14.30 di oggi, mercoledì 10 gennaio, nel canale della Visaille, in Val Veny (Courmayeur). E’ stato lo stesso sciatore coinvolto, un quarantenne, a riuscire a dare l’allarme.
A giudizio è Stefano Corgnier, 43 anni, già ritenuto colpevole in primo grado per l’accoltellamento di un giovane, nel bar di cui era titolare. Secondo l’accusa, non avrebbe smesso di inviare messaggi alla ragazza cui si era avvicinato e che aveva scoperto intrattenere una relazione con il ferito.
I due mezzi, nel parcheggio di un'abitazione, sono andati distrutti nella notte tra il 1° e il 2 gennaio scorsi. Intervenuti i Vigili del fuoco per domare il rogo e per i rilievi. Accertamenti dei Carabinieri: non esclusa l’origine dolosa.
A confermare il ricovero è stato l'Assessore all'Agricoltura e risorse naturali, Marco Carrel: "La sua famiglia si sta occupando di lui, sono in contatto con loro ma per il momento preferisco non commentare".
A renderlo noto un lancio dell'Agenzia Ansa. Il tesoriere dell’associazione “Luca Coscioni” Marco Cappato è stato ricoverato al “Parini” lo scorso 31 dicembre . È stato dimesso oggi. "Le sue condizioni sono in miglioramento”, si legge nel bollettinod el suo medico di fiducia.
Sul luogo sono intervenute le forze dell’ordine, gli uomini del 118 e i vigili del fuoco. I feriti sono stati tutti trasportati all’Ospedale Parini di Aosta.
Il Soccorso Alpino Valdostano è intervenuto oggi per il distacco di una valanga sul Canale del Corléans, vicino al Col Serena, attorno alle 13.30 di oggi. L’intervento si è reso necessario per prestare soccorso a tre persone coinvolte dal distacco, che risultano illese.