Cinema: dal 21 al 23 maggio la neonata associazione AIACE propone proiezioni e dibattiti

Aiace (Associazione Italiana Amici Cinema d’Essai della Valle d’Aosta) si presenta con una tre giorni cinematografica che si terrà in streaming ed affronterà tre temi diversi con approfondimenti e proiezioni.
AIACE invade la Valle
Cultura

La neonata associazione AIACE VDA (Associazione Italiana Amici Cinema d’Essai della Valle d’Aosta) è pronta a prendersi la Valle d’Aosta. Dal 21 al 23 maggio, infatti, l’associazione si presenterà con il ciclo di eventi “AIACE conquista la Valle”, organizzato in collaborazione con la Cittadella dei Giovani di Aosta, trasmesso in streaming e con contenuti video sui canali Facebook della Cittadella dei Giovani e di AIACE VDA. Il progetto è stato finanziato nell’ambito del bando Progetti sociali, pubblicato dal Coordinamento Solidarietà Valle d’Aosta ODV e finanziato dal Ministero del lavoro e delle Politiche sociali attraverso l’Assessorato alla Sanità, Salute e Politiche sociali della Regione Valle d’Aosta.

Tre giornate di cinema che coincidono con tre temi, affrontati con creatività e profondità, che non mancheranno di coinvolgere anche i più piccoli: l’attenzione ai temi sociali d’attualità con un focus sulle professioniste expat del settore cinematografico, la passione per il genere cinematografico del fantastico e, infine, quella per il linguaggio dell’animazione.

A dare il ciak alla tre giorni cinematografica sarà venerdì 21 maggio alle 17.30 la tavola rotonda “Partire per poter raccontare. Storie e geografie di registe expat”, curata e coordinata da Chiara Cremaschi, autrice cinematografica e regista che si divide tra Italia e Francia. L’incontro si concentrerà sulle storie di professioniste di cinema italiane che lavorano all’estero, esplorando la varietà e la ricchezza del panorama cinematografico femminile che troppo spesso fa fatica a emergere nel nostro Paese: Alessandra Celesia, Laura D’Asta e Valentina Lari. L’appuntamento sarà introdotto da Alessia Gasparella, Presidentessa di AIACE VDA, e da Alessandra Miletto, direttrice di Film Commission Vallée d’Aoste che supporta l’iniziativa, e sarà aperto da un intervento di Francesca Maffioli, esperta in studi di genere all’Università Paris VIII, seguita da Farah Polato, docente di Filmologia presso il corso di laurea DAMS dell’Università degli Studi di Padova. Successivamente, alle 21, verrà proiettata in streaming sulla piattaforma di cinema indipendente Nòtstream una selezione di cortometraggi realizzati da registe donne, in partenariato con il Female FilmMakers Festival Berlin, presentata da Natalie MacMahon, regista e sceneggiatrice, in veste di fondatrice e programmatrice del Festival berlinese.

Il giorno successivo, sabato 22 maggio, alle 10.30 (per la fascia d’età 5-7 anni) e alle 12 (per bambini dagli 8 ai 10 anni) si terrà un laboratorio di yoga per bambini curato da Raffaella Théodule. Sui canali social di AIACE VDA verrà poi rilasciato il video di premiazione del concorso di locandine cinematografiche “Cinema, fantastico!” realizzate da alcuni studenti del Liceo Classico Artistico Musicale di Aosta. A chiudere la giornata sarà, alle 21, la proiezione su Nòtstream di una selezione di cortometraggi a tema fantastico curata dal TOHorror Film Fest di Torino.

“AIACE conquista la Valle” si chiuderà domenica 23 maggio con il video di restituzione del laboratorio di scrittura critica cinematografica, rivolto ad alcune classi dell’ITPR Corrado Gex di Aosta e tenuto da Nora Demarchi (che dal 2019 fa parte del direttivo del festival di cinema documentario FrontDoc ed è vicepresidente dell’Associazione dei Professionisti dell’Audiovisivo VdA), e dalla proiezione su Nòtstream di una selezione di cortometraggi animati, in partenariato con l’Animaphix International Animated Film Festival di Bagheria, in Sicilia.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito è protetto da reCAPTCHA e da Googlepolitica sulla riservatezza ETermini di servizio fare domanda a.

Il periodo di verifica reCAPTCHA è scaduto. Ricaricare la pagina.

Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità di Aosta Sera? Iscriviti alla nostra newsletter.

Articoli Correlati

Fai già parte
della community di Aostasera?

oppure scopri come farne parte