Il festival Città Diffusa è arrivato alla sua quarta edizione con un successo di pubblico e ospiti sempre più vari e interessanti: le presenze registrate, tra prenotazioni e biglietti acquistati sul momento, sono circa 800 con ben cinque eventi sold out, tra cui il concerto di Sarafine e lo spettacolo di The Yoricks.
Oltre all'incarico da direttore esterno, previsto nella prima variazione di bilancio regionale, si pensa ad una esternalizzazione della gestione. "L'Area megalitica non potrà continuare ad essere totalmente in gestione diretta della Regione"
Venerdì 11 ottobre appuntamento al teatro Giacosa con “Non erano battute” di Immanuel Casto, un “monologo metacomico”. Lo spettacolo inizierà alle 21 e il biglietto sarà gratuito per tutti.
Dal 20 luglio al 21 agosto undici appuntamenti per un mese fitto di eventi culturali che toccheranno tutta la Valle d’Aosta, da Morgex a Verrayes, da Courmayeur a Champorcher, passando per Arvier, Chambave e Saint-Pierre.
Fino al 28 agosto, con due turni disponibili, alle 21 e alle 22, i visitatori - accompagnati da esperte guide turistiche - avranno l'opportunità di esplorare gli interni del Castello a lume di lanterna.
Arrivato alla sua quinta edizione, Città Diffusa animerà Aosta da giovedì 25 a domenica 28 luglio. Il tema di quest'anno, oltre ad abitare la città, sarà la dicotomia Luce/Buio. Tra le novità un'attenzione alla musica con due ospiti d'eccezione: Sarafine e Caterina Cropelli.
Diversi gli artisti che si esibiranno a CHAMOISic dal 13 al 21 luglio: Mamima Swan con Suono Gesto Musica Danza, Tencofamiglia, Gianni Denitto, Swanz The Lonely Cat, Aljazzeera vs Banda Musicale di Donnas, Gilson Silveira & Gianni Denitto, OoopopoiooO e Miss Lara.
Nonostante la contrazione di partecipanti, legata alla previsioni meteo, la soddisfazione fra gli organizzatori è ampia. "La ventottesima edizione di Celtica ha segnato in un certo senso un ritorno al passato e alla tradizione per diversi aspetti".
Si inizia il 20 luglio a Cervinia con Maninni. Il 2 agosto ad Ayas tocca a Colapesce e Dimartino, il 3 agosto in Val Ferret sarà la volta di Malika Ayane mentre il 5 agosto a Cogne i Tiromancino.
La vincitrice dell’ultima edizione di X-Factor si esibirà nella nostra regione nell’ambito del Festival Aosta città diffusa. Quella nella nostra regione è una delle nuove date annunciate per il “E’ così che va il mondo tour”.
L’iniziativa rientra nel progetto “Alpilink – Lingue Alpine in Contatto” ed impegna un team dell’Università della Valle d’Aosta. I primi esiti dell’attività illustrati in un cogresso in corso a Bard e Torino.
La decisione è legata al maltempo previsto per domenica 7 luglio, data originaria dell’esibizione. L’appuntamento è per le 21.30, in piazza Chanoux. Qualora facesse brutto anche lunedì, il concerto si terra al Giacosa.