Il progetto realizzato dall'Università della Valle d'Aosta insieme alle scuole dell'alta valle del Lys ha riscosso un interesse internazionale. Dopo la mostra e la pubblicazione, al via degli scambi culturali con studenti norvegesi e svedesi e la partecipazione al convegno di Kyoto nel 2025.
Dai classici natalizi come "Mamma ho perso l’aereo" e "La vita è meravigliosa" alla commedia horror "Krampus", Aiace Vda porta una selezione di film ad Aosta, La Thuile e Chamois.
Sold out ieri sera al Palais di Saint-Vincent per Fiorella Mannoia. Oltre due ore di concerto in cui la cantante non si è mai risparmiata. E fra una canzone e l'altra, Mannoia racconta al pubblico delle sue battaglie, a cominciare da quella contro la violenza sulle donne.
L’opera racconta la storia della partigiana Aurora Vuillerminaz, nome di battaglia Lola, a distanza di ottant’anni dal suo ultimo viaggio, terminato tragicamente il 16 ottobre 1944.
I festeggiamenti per l'anniversario della fondazione di Augusta Prætoria prenderanno il via il prossimo fine settimana tra conferenze, performance artistiche, l'osservazione del sole e del cielo, laboratori e concerti.
A dirlo, oggi, la soprintendente per i Beni e le attività culturali Laura Montani. Dalla prossima settimana partiranno, prenotando, le visite guidate al cantiere dell'Arco di Augusto.
Teatro Splendor all’ennesimo “tutto esaurito” per l’appuntamento che ha visto sul palco una delle formazioni più celebri al mondo nel genere. Oltre all’omaggio a "Lady Soul" non sono mancati i classici natalizi.
Tra le opere che arricchiscono le pensiline di Aosta spiccano "Valentina" di Guido Crepax e la "Venere Italica" di Fabio Viale. Per il progetto, promosso dal Comune di Aosta e Inarttendu, è stato anche decorato un autobus dedicato a Franco Balan.
Carla Angster è rimasta l'unica sarta a confezionare l'abito rosso, dal 1500 simbolo delle comunità walser di Gressoney-Saint-Jean e Gressoney-La-Trinité. Ora un marchio e un disciplinare ne certificheranno l'autenticità e detteranno le regole per realizzarlo e indossarlo come vuole la tradizione.
Questi i risultati ottenuti – sabato 7 e domenica 8 dicembre alla “Lavanderia a Vapore” di Collegno – dall’Institut de Danse du Val d’Aoste, diretto da Elena Aloisio, che ha partecipato al concorso coreutico internazionale “Torino Danza d’Autunno”.
Nel concerto di sabato scorso, 7 dicembre, al Palais di Saint-Vincent, la dimensione musicale mostrata da Rose Villain dinanzi a 700 fan è apparsa più ampia di quella restituita dai suoi due album in studio.
Alizée Gerbore e Giorgia Gallo, ballerine dell'École et Conservatoire de danse di Ellada Mex, hanno conquistato il premio speciale dalla giuria durante la rassegna nazionale di danza del 7 dicembre scorso, al Teatro Superga di Nichelino.
Il progetto di Latino - nome d'arte del valdostano Luca Latino - è interamente prodotto da Andrea "Driddu" Mirabello. Distribuito dall'etichetta bergamasca Evox, in associazione con Timemusic, AURA è già disponibile su tutte le principali piattaforme digitali.
Lo spettacolo di Paolo Rossi "Questa sera si recita a soggetto!", giovedì 5 dicembre, ha animato la sala dello Splendor di Aosta tra gag, improvvisazioni e un pubblico entusiasta.
Questa nuova edizione consolida il ruolo del Messager come punto di riferimento culturale, arricchendosi di contenuti che esplorano il passato, il presente e il futuro della Valle d’Aosta.
Tengono botta il Forte di Bard, i castelli e le sedi espositive, anche grazie alla man forte di Abbonamento Musei che riunisce l’offerta culturale di Piemonte, Lombardia e Valle d’Aosta in una sola tessera a prezzi vantaggiosi.