Il cantiere, finanziato dai fondi Pnrr e avviato 22 mesi fa, si è concluso in anticipo sui tempi previsti ed il pubblico ha potuto scoprire la nuova veste della sede del Courmayeur Climate Hub, riportando in vita l'ex Hotel Ange e preservandone l'identità storica.
Lo spettacolo è sold out. Dalle ore 21 sul palco si esibiranno Nicoletta Manni e Timofej Andrijashenko, Étoile e Primo Ballerino del Teatro alla Scala.
Il vernissage è in programma lunedì 28 luglio, durante l'inaugurazione del Gran Paradiso Film Festival. La mostra, dicono dalla Fondation Grand Paradis, sarà "un’esperienza immersiva che invita a scoprire Cogne attraverso gli occhi di un artista capace di trasformare la materia in racconto
A Donnas, dal 29 luglio, sarà visitabile la mostra collettiva "Antichi saperi e nuove ricerche tessili". A Champorcher, dal 10 agosto, apre "La memoria femminile".
Tra vacanze, studio e progetti per il futuro, le studentesse e gli studenti che hanno sostenuto l'esame di maturità si sono raccontati al termine del loro percorso alle superiori, da Aosta all’Elba, da New York ad altre mete ancora, tra chi parte e chi resta.
Con 338 punti, l’orchestra di fiati “InCrescendo” - composta da un’ottantina di giovani musicisti valdostani e piemontesi - ha vinto il primo premio della giuria al Certamen Internacional de Bandas de Música “Ciudad de Valencia” nella categoria libera.
Il passaggio di testimone è avvenuto durante il Walsertreffen di Lech Am Arlberg, in Austria, che ha riunito oltre un migliaio di walser provenienti da tutto l'arco alpino con i loro abiti tradizionali. Presente anche una delegazione valdostana composta dal gruppo folcloristico di Gressoney e dalla banda musicale di Issime.
Dal 27 luglio al 3 agosto a Breuil-Cervinia proiezioni, incontri, serate evento per raccontare la montagna e i suoi protagonisti. I temi di quest'anno saranno lo sport di montagna e cambiamento climatico. In programma 50 film, tra cui 5 anteprime mondiali.
Il posticipo dalla data originaria di domani, sabato 19 luglio, è stato deciso a seguito della previsione meteo che annuncia pioggia battente. Confermati, invece, tutti gli altri appuntamenti di domani della Settimana del Cervino.
Il Castello di Ussel, a Châtillon, si prepara ad accogliere i visitatori per un'estate ricca di eventi culturali con l'apertura straordinaria di UsselArt 2025. Tra questi, l'esposizione dedicata ai grandi maestri del design del Novecento
La nuova serie di concerti dedicati alla musica classica, in programma dal 26 luglio al 29 agosto, si distingue anche quest’anno per la scelta di location suggestive e di grande interesse acustico e architettonico nel comprensorio del Monte Rosa.
Sul palco della Piazza d’Armi, Masini arriverà con il suo nuovo tour Ci vorrebbe ancora il mare, che celebra alcuni dei suoi più importanti successi, che hanno costellato i suoi 35 anni di carriera artistica. Biglietti in vendita dalle 18 di oggi.
L’ensemble fondato dal direttore valdostano Davide Benetti riunisce coristi da diverse regioni italiane. Il debutto è previsto il 23 luglio nella chiesa di Sant’Orso per AostaClassica, con un programma che accosta Buxtehude, MacMillan, Mozart e Pärt.
Dal 24 luglio al 30 novembre 2025 il Forte di Bard ospita una mostra dedicata alla figura dell’eroe nella cultura giapponese, tra opere antiche e supereroi contemporanei. In esposizione 86 lavori tra stampe, arazzi e illustrazioni.
Al Teatro romano, tra voce e percussioni giapponesi, Nina Pons e il gruppo Munedaiko hanno dato una nuova forma alle Metamorfosi di Ovidio con uno spettacolo potente e viscerale.
Dal 26 luglio al 28 settembre 2025 il Castello Gamba ospita la mostra “Glacial threads” di Michelangelo Pistoletto e Cittadellarte, tra arte, ambiente e innovazione tessile.