Le due bande si sono esibite insieme ieri sera, sabato 22 marzo, a Fénis per il tradizionale concerto di San Giuseppe. Un'amicizia nata quasi per caso grazie a EloÏse Blanchard, componente della banda del comune francese, che per lavoro si è trasferita in Valle d'Aosta.
Gli scatti del fotoreporter - il primo a fotografare la strage di Capaci - sono in mostra alla galleria Inarttendu e nella sede dell'Asva fino al 25 aprile.
Giovedì, l’autore di Pont-Saint-Martin ha letto alcuni capitoli del suo romanzo vincitore del Premio Italo Calvino 2024. Il libro racconta la vita di tre braccianti agricoli, Macaco, Bestemmia e lo Zitto, nei campi della Valle del Lys.
Giovedì 20 marzo si è svolta la conferenza per illustrare i passi mossi nel restauro del Castello dei Signori di Pont-Saint-Martin. Spiegate anche le prossime fasi del progetto.
Fresco di partecipazione all'Eurovision Song Contest, il cantautore toscano arriverà il 14 giugno a Saint-Nicolas. Il concerto, gratuito, è in programma dalle ore 15.
Si vota al Theatre de la Ville fino al 15 aprile. In lizza: The brutalist, Sons, Noi e loro e Dream. Le pellicole scelte saranno proiettate il 6 e 7 maggio.
Moraca è stata riconfermata anche per il 2025 per la regia e le coreografie della finale mondiale dell'evento andato in scena il 14 marzo al Teatro Ariston di Sanremo. Tutto valdostano anche il corpo di ballo dell'edizione 2025.
L'11 luglio è in programma De André canta De André Best of estate 2025, un omaggio del figlio al padre Fabrizio e alle sue canzoni impresse nella memoria collettiva. Il 12 luglio tocca al nuovo progetto live di Simone Cristicchi "Dalle Tenebre alla Luce – Summer Tour 2025".
Il primo incontro, giovedì 20 marzo, alle ore 18, nel Salone ducale del municipio di Aosta, vedrà protagonista lo scrittore Ezio Emerico Gerbore, che presenterà il suo libro “Donne e uomini nella tempesta: la stregoneria medievale in Valle d’Aosta”.
La stagione primaverile del guppo folkloristico La Clicca de Saint-Martin-de-Corléans, si apre con una rassegna inedita fatta di quattro appuntamenti ideati per raccontare la storia del gruppo partendo dalle voci di chi lo ha vissuto dagli albori ad oggi.
Cantautore e musicista carismatico e creativo, Umberto Tozzi è diventato un’icona della musica italiana. Al Forte di Bard, prima dell'evento all'Arena di Verona del 5 agosto, chiuderà la sua tournée di addio alla musica partita il 10 marzo da Genova.
Aostæ 2050 prevede oltre 20 appuntamenti a partire dal 21 marzo fino al 21 di dicembre 2025. Teatro, musica, performance, archeologia e tanta storia: a luglio previsti tre spettacoli nel Teatro romano.
Le immagini vincitrici saranno esposte al Forte di Bard dal 21 marzo al 6 luglio. A vincere la 60ª edizione del "Wildlife Photographer of the Year", il più importante riconoscimento dedicato alla fotografia naturalistica promosso dal Natural History Museum, il canadese Shane Gross.
Un po’ di suspense data dalle stories di Instagram, dove si scopre che il nuovo “palco” sarà quello di Jovençan. Ma non solo. Il Comune della Plaine sarà - pare - protagonista di una doppia data, tra cui quella all’alba.