Alle ore 13 di oggi si aprono le vendite su webtic dei biglietti per i tre spettacoli in programma al Teatro Romano: Metamorfosi il 15 luglio, Riccardo III il 20 luglio e La Gioia di Danzare del 25 luglio.
Dal 17 al 20 luglio, quattro giorni di concerti e spettacoli e la terza edizione di GuitarCogne, il seminario immersivo di chitarra acustica. In programma, esibizioni, performance e libri che hanno come protagonista la musica.
Tra gli appuntamenti dell’edizione 2025, la serata con cinque leggende dello sci di fondo italiano - Albarello, Fauner, Di Centa, Follis e Belmondo - e l'omaggio a Marco Camandona, l’alpinista valdostano che ha completato la salita di tutti i 14 Ottomila senza ossigeno supplementare.
La riapertura del Castello Gamba di Châtillon – chiuso per lavori dallo scorso 18 marzo – è posticipata per consentire il completamento degli interventi tecnici e di allestimento del percorso museale per l’abbattimento delle barriere architettoniche.
Lo Strega Tour è passato per Saint-Vincent. Un viaggio tra le pagine dei libri dei cinque finalisti del Premio Strega 2025 - Andrea Bajani, Paolo Nori, Elisabetta Rasy, Michele Ruol e Nadia Terranova -, che hanno incontrato i loro lettori.
La finale è in programma il 19 giugno a La Tesoriera di Torino, alla presenza di Federico Basso, il comico torinese vincitore di LOL – Chi ride è fuori 5.
Una mostra "diffusa", dal 21 giugno al 2 novembre, con un totale di 50 opere: dalle origini del graffitismo e dei primi pionieri, come Taki183 e Seen, alle opere dei grandi nomi della Street Art, come Banksy, Obey e JR, che hanno portato il movimento a un riconoscimento globale.
Torna, per il terzo anno, la rassegna letteraria che propone letture, confronti e riflessioni per l’estate. Quattro gli appuntamenti con Egon Botteghi (19 giugno), Alessia Dulbecco (3 luglio), Immanuel Casto (18 luglio) e Salvatore Falzone (1° agosto).
Il finanziamento complessivo è di 161mila euro. L’obiettivo è promuovere nel periodo estivo lo sviluppo culturale, offrendo alla popolazione, nonché ai turisti ospiti, iniziative capaci di celebrare e promuovere aspetti artistici, storici e sociali.
Il grande artista spagnolo sarà protagonista della mostra al Museo archeologico di Aosta dal 21 giugno al 19 ottobre. L'esposizione esplora l'influenza delle origini e delle tradizioni familiari sull’opera di Picasso, ma anche l’eredità della cultura fenicia, romana e araba.
Da sabato 21 di giugno, fino a domenica 7 settembre oltre 12 appuntamenti sul parco e nel parco per la rassegna di musica e divulgazione scientifica Musica nel Gran Paradiso tra Piemonte e Valle d'Aosta.
Cori e gruppi folklorici hanno animato domenica 1° giugno le piazze del centro storico di Aosta per la giornata conclusiva dell'Assemblée des chœurs et des groupes folkloriques valdôtains.