Dal 24 luglio al 30 novembre 2025 il Forte di Bard ospita una mostra dedicata alla figura dell’eroe nella cultura giapponese, tra opere antiche e supereroi contemporanei. In esposizione 86 lavori tra stampe, arazzi e illustrazioni.
Al Teatro romano, tra voce e percussioni giapponesi, Nina Pons e il gruppo Munedaiko hanno dato una nuova forma alle Metamorfosi di Ovidio con uno spettacolo potente e viscerale.
Dal 26 luglio al 28 settembre 2025 il Castello Gamba ospita la mostra “Glacial threads” di Michelangelo Pistoletto e Cittadellarte, tra arte, ambiente e innovazione tessile.
L'iniziativa - parte del progetto "ControTorrente" di Gabriella Anedi e AdArt - sarà inaugurata domani, alle 17,30. Le opere saranno esposte fino al 31 agosto.
La locandina del film è stata pubblicata da Christian De Sica, protagonista con Lillo Petrolo, sul suo profilo Facebook, assieme all’annuncio: “A gennaio al cinema”. I set valdostani, lo scorso maggio, tra Cervinia e il Castel Savoia.
È possibile visitare la mostra fino al 31 agosto. Assieme a Meynet e Papone, nella mostra organizzata dal Comune di Saint-Rhémy-en-Bosses con il sostegno del Consiglio regionale, ci sono anche i lavori di sette giovani allievi del liceo artistico di Aosta.
La rassegna, organizzata dal Conservatoire de la Vallée d'Aoste, è in programma dal 17 luglio al 28 agosto. In programma, sei appuntamenti gratuiti all'interno dell'auditorium dell'istituto nella Torre dei Balivi.
La XXVIII edizione del Cervino CineMountain dal 26 luglio al 2 agosto. Tra i nomi attesi Federica Brignone, Manuela Di Centa, Stefania Belmondo, Silvio Fauner, Marco Albarello, Alex Bellini, Enrico Camanni, Paolo Cognetti e Hervé Barmasse.
Con una stima di oltre 30 mila spettatori attesi nella cittadina francese durante il mese di luglio, la partecipazione rappresenta un'importante occasione di visibilità internazionale per la compagnia, che ad agosto sarà poi a Madrid.
Il concerto di Simone Cristicchi al Forte di Bard, previsto per sabato 12 luglio nell’ambito della rassegna Aosta Classica al Forte di Bard, è stato annullato a causa di un problema di salute dell'artista.
Dal 18 luglio, il Centro Saint-Bénin ospiterà l'esposizione "Brassaï. L’occhio di Parigi", sugli scatti del grande fotografo nei suoi anni nella "Ville Lumière". In mostra, più di 150 stampe d’epoca oltre a sculture, documenti e oggetti appartenuti all'artista.
Il 2 luglio si è riunita la Commissione per l’esame di alcuni progetti di restauro del patrimonio ecclesiastico. L'importo complessivo dei contributi è di 695mila 955,48 euro. Nella riunione è stata condivisa la volontà di porre attenzione anche al patrimonio storico artistico organaro della Valle