Cva, aperto l’avviso per il rinnovo degli organi: nuovo Consiglio in carica fino a fine dicembre

Pubblicato l'avviso da Finaosta. Domande entro il 18 maggio. I compensi variano dai 60.000 euro per i consiglieri ai 320.000 euro di parte fissa per l'Amministratore Delegato più una componente variabile. La durata limitata dell'incarico per allineare le scadenze degli organi di Cva e delle sue controllate.
La sede Cva
Economia

Mentre proseguono gli approfondimenti in IV Commissione, arriva da Finaosta l’avviso per la presentazione delle candidature per il rinnovo del Consiglio di amministrazione e del Collegio sindacale di Cva.  I soggetti interessati avranno tempo fino al 18 maggio 2025 per inviare la propria candidatura tramite posta elettronica certificata all’indirizzo finaosta.partecipazioni@legalmail.it.

La procedura prevede la nomina del Presidente e dell’Amministratore Delegato, oltre a tre consiglieri. Verranno inoltre rinnovati il Presidente del Collegio sindacale, due sindaci effettivi e due supplenti. Il Consiglio resterà in carica fino a dicembre 2025, per come spiega l’avviso “allineare le scadenze degli organi amministrativi di Cva e delle sue controllate in via diretta o indiretta e di avviare una complessiva revisione dello Statuto della stessa”.

I compensi, oggetto fra gli altri delle discussioni delle ultime settimane,  variano dai 60.000 euro per i consiglieri ai 320.000 euro di parte fissa per l’Amministratore Delegato – ruolo oggi ricoperto da Giuseppe Argirò –  più una componente variabile (indennità straordinaria 80.000 euro + variabile 25%). Per il Presidente del Consiglio di Amministrazione il compenso annuo è invece 120.000 euro.

“Le remunerazioni su esposte sono state determinate anche sulla base delle risultanze emerse da un’approfondita analisi di benchmark condotta su un campione di società attive nel settore in cui opera Cva” spiega l’avviso ” La componente variabile spettante all’Amministratore Delegato è percepita solo in caso di raggiungimento di determinati KPI (Key Performance Indicators), la cui definizione e calibrazione è preliminarmente determinata dall’Assemblea del Socio appositamente convocata. L’indennità straordinaria, prevista per l’Amministratore Delegato, risulta corrisposta in funzione della durata annuale del mandato”.

Al presidente e all’amministratore delegato viene richiesto di esser in possesso di laurea di vecchio ordinamento o specialistica o magistrale in materie economiche, tecniche o giuridiche. Il presidente deve inoltre aver maturato esperienza almeno quadriennale in uno o più dei seguenti ambiti: attività di Amministratore o Presidente nel settore energetico, ambientale, servizi pubblici, finanziario o consulting in società di significative dimensioni e/o complessità o in ambito accademico in qualità di professore presso atenei, mentre l’Amministratore Delegato deve aver maturato esperienza di almeno 6 anni in uno o più dei seguenti ambiti: attività di tipo dirigenziale o di Amministratore Delegato nel settore energetico, ambientale, servizi pubblici, finanziario o consulting in società di significative dimensioni e/o complessità.

Le candidature saranno vagliate da Finaosta, che predisporrà l’elenco dei profili idonei da sottoporre alla Giunta regionale per le nomine ufficiali.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le norme sulla privacy e i termini di servizio di Google. e Termini di servizio fare domanda a.

Il periodo di verifica reCAPTCHA è scaduto. Ricaricare la pagina.

Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità di Aosta Sera? Iscriviti alla nostra newsletter.

Articoli Correlati

Fai già parte
della community di Aostasera?

oppure scopri come farne parte