E’ conseguenza del buon avanzamento del relativo Programma operativo del Fesr, emerso ieri, mercoledì 6 dicembre, durante la riunione del Comitato di sorveglianza del Programma, tenutasi all’Area megalitica di Saint-Martin-de-Corléans, ad Aosta.
“Ci preoccupa il taglio continuo dei posti auto, per noi essenziali", dice il presidente Confcommercio VdA Dominidiato. "Aosta è nel caos più totale" rincara Bonomi (Ascom). E L'associazione torna a chiedere di "liberare" il parcheggio di fronte a Palazzo regionale.
Rispetto allo stesso mese del 2022, introiti in più per 770mila euro (+15%). Oltre 3,5 milioni di introiti derivanti dai giochi da tavolo. Le slot machine in flessione del 7%. L’introito lordo del 2023 sfiora in undici mesi i 62 milioni di euro.
Durante il faccia a faccia Caveri ha rinnovato la richiesta di un’autorevole sollecitazione presso la Commissione europea, che si sta occupando della questione.
Prende il posto di Roberto Sapia, che si è dimesso dall'incarico "in quanto le cariche che ricopro non mi consentono oltre di conciliare i numerosi impegni istituzionali e di rappresentatività".
A vincere quest'anno il premio di 1.500 euro, messo in palio dalla regione, sono stati: la società Chatelair, Fabio Dalbard, la società La Borettaz, Fulvio Chabloz e i fratelli Diemoz. La premiazione venerdì 1° dicembre 2023
È stata presentata nella mattinata di venerdì 24 novembre, al Convitto regionale “Federico Chabod” di Aosta, la nuova programmazione dei Fondi europei 2021/27 e del Piano nazionale di ripresa e resilienza. Pnrr che, in Valle vede l’87 per cento delle iniziative già avviate.
I contributi per i danni subiti dopo le colate detritiche dello scorso 14 agosto sono concessi - spiega la Presidenza della Regione - "in ragione dell'ammontare totale dei danni provocati dalla stessa rapportato alle risorse finanziarie messe a disposizione”.
Fra gli operatori commerciali e turistici serpeggia l'amarezza. Non per tutti però la competizione ha avuto ricadute in termini turistici. "Noi albergatori però non dobbiamo pensare di fare reddito con questo evento: è una sorta di investimento, è far parte di un progetto generale".
Il 31 dicembre 2023 è il termine per concludere gli interventi sui condomini. "Anche in Valle d’Aosta proprietari della prima casa e imprese manifestano preoccupazione per quei lavori, autorizzati entro novembre 2022, che hanno subito i ritardi dovuto alla situazione internazionale, che ha creato difficoltà nelle forniture e alle filiere di produzione".
A dirlo è l'aggiornamento congiunturale di Bankitalia, presentato oggi ad Aosta. La modifica del Pnrr mette a rischio 36 milioni di euro, soprattutto dei comuni. Finora bandite procedure per poco più di 69 milioni.
Si tratta di un servizio innovativo di progettazione e produzione di quadri elettrici “as a service”, sfruttando tecnologie innovative AI, Robotica e Realtà Aumentata.
La nuova strategia 2023/27 ha per tema “Filiere e comunità, energie per il territorio”. Rispetto al passato nella nuova programmazione fa parte del Gal anche l'area rurale del comune di Aosta.