L'ufficialità è arrivata attraverso un decreto firmato dal sottosegretario di Stato Mantovano. A fare parte del cda per il triennio 2023/25, oltre alla presidente Rini, Matteo Luigi Bianchi (già deputato in quota Lega), Sergio Togni (architetto e consigliere comunale ad Aosta per la Lega, Nicola Rubino, Alessandro Albano e Claudio Musumeci.
Gli operatori economici interessati possono inviare una email entro il 2 maggio. Il contratto avrà durata di cinque anni per un importo a base d’asta, a rialzo, fissato in 480mila euro Iva esclusa.
Nel Consiglio Valle del 19 aprile è emerso che gli edifici pubblici nella regione risulterebbero al 2018 circa 845, mentre il settore residenziale si comporrebbe al 2019 di 130.053 unità abitative, di cui 59.736 con uso continuativo e 78.317 con uso saltuario.
In base ai dati forniti dall'Assessore regionale ai trasporti Luigi Bertschy in Consiglio Valle negli ultimi due anni sono saltate 71 corse settimanali nel bacino dell'Alta e Media Valle su un totale di 2408 corse (2,95%) gestite da Arriva Italia e 372 corse settimanali nel bacino della Media Valle su un totale di 3.300 corse (11%) gestite da Svap. Sulla Bassa Valle l'azienda Vita è riuscita a garantire integralmente il servizio.
Si è parlato di innovazione, transizione tecnologica, sostenibilità, ma anche uscita dalla crisi e chiusura del Tunnel del Monte Bianco nel convegno ‘Overview PMI italiane – Focus sulla Valle d’Aosta’ a cui ha partecipato anche il Presidente nazionale della Piccola Industria di Confindustria, Giovanni Baroni.
I vicepresidenti saranno Angelo Aresu (Sant’Orso Immobiliare) e Davide Dell’Innocenti (Dell’Innocenti Lamiere srl). Rinnovato anche il Consiglio direttivo, composto da Jasmine Jovial (Gi Group spa), Rossella Noussan (Sicav 2000 spa), Michele Valeriori (S.M.G. di Valerioti Michele & Furfaro Romano snc) e Giulio Valzolgher (FastAlp srl).
Dopo la stesura del nuovo contratto integrativo e il referendum, via libera ad adeguamento degli straordinari, giornate di festività, permessi e modifiche alle posizioni a termine.
L'appuntamento, in programma giovedì 20 aprile alle ore 14.30, è organizzato dalla Consigliera di Parità della Valle d’Aosta, in collaborazione con la Chambre valdôtaine e l’Assessorato regionale allo Sviluppo economico.
Indicatori in crescita e un clima di rinnovata fiducia. Ma lo “spettro” delle chiusure del Traforo del Monte Bianco per 72 mesi di qui al 2040 desta più di una preoccupazione. Questi i dati emersi dall’indagine previsionale tra le imprese valdostane, riferita al secondo trimestre 2023, condotta da Confindustria Valle d’Aosta.
L'iniziativa di Cogne Acciai Speciali e Politecnico di Torino. Il progetto prevede l’assunzione con contratto di Apprendistato di Alta Formazione e Ricerca, con la relativa partecipazione al Master universitario realizzato dal Politecnico di Torino.
Secondo Coldiretti la Valle d'Aosta è la regione con il più alto numero di giovani imprenditori in agricoltura. Tra le schiere dei circa 6 mila viticoltori italiani spicca la ventiseienne valdostana Stéphanie Anselmet, impegnata nella coltivazione di 15 ettari di vigneti, neo delegata di Coldiretti giovani impresa Valle d'Aosta.
La Regione partecipa con uno spazio istituzionale nel Padiglione 12 (stand A/3-B/3-C/3), gestito dall’Assessorato dell’Agricoltura e dal Consorzio Vini Valle d’Aosta
Lo sciopero è stato indetto "per difendere l'occupazione e per il buon lavoro; per l'ambiente e la qualità delle nostre città; per la salute e la sicurezza nel settore delle costruzioni”.
Il progetto, presentato da Deval spa, è finanziato con 18 milioni 250mila a valere sui fondi Pnrr e prevede una serie di interventi per potenziare la rete elettrica valdostana e favorire l’elettrificazione dei consumi energetici.