Clara Schumann, Lidia Poët, Maria Montessori ed Emma Strada. Di loro si è parlato ieri sera, mercoledì 6 marzo, nell’aula magna dell’UniVdA durante l'incontro "Inediti percorsi professionali: oltre gli stereotipi del lavoro femminile".
Soddisfatti i sindacati: "Per quanto timido nei numeri è un risultato importante, poiché le Organizzazioni Sindacali ormai da anni si battono per la realizzazione di concorsi che vadano a colmare i vuoti via via creatisi negli organici della Valle d’Aosta".
La domanda di ammissione ai due concorsi, prodotta esclusivamente tramite procedura telematica, deve pervenire entro il 30° giorno dalla data di pubblicazione dell’estratto del presente bando nel bollettino ufficiale della Valle d'Aosta, ovvero entro il 28 marzo 2024.
Tra i requisiti richiesti c’è il possesso di un diploma di scuola media superiore o diploma di laurea, anche triennale e patente di guida in corso di validità idonea per la guida dei mezzi aziendali.
Nella giornata dello sciopero nazionale per le vittime dell’incidente di Firenze, varie categorie di Cgil e Uil hanno organizzato nella mattinata di oggi, mercoledì 21 febbraio, un presidio dinanzi al Tribunale del capoluogo regionale.
"Il cordoglio non basta più, serve agire!” affermano Fillea e Fiom Cgil, Feneal e Uilm Uil Valle d’Aosta, che mercoledì 21 febbraio si ritroveranno davanti al Tribunale di Aosta dalle ore 12 alle 14 per un presidio.
I sindacati nelle scorse settimane hanno incontrato i lavoratori nelle assemblee organizzate raccogliendo parere favorevole all'ipotesi di piattaforma contrattuale elaborata dal gruppo sindacale unitario.
L'evento, aperto al pubblico, è in programma alle ore 18 al Teatro Giacosa di Aosta. Per l’occasione sarà possibile seguire la diretta sul canale youtube della Regione autonoma Valle d’Aosta
La sezione locale della sigla sindacale ha organizzato oggi, sabato 3 febbraio, un'assemblea mattutina, che ha visto coinvolti numerosi impiegati di nazionalità italiana in Svizzera.
Durante le assemblee i sindacati presenteranno l'ipotesi di piattaforma per il rinnovo del contratto integrativo regionale del lavoro per gli impiegati e operai idraulico-foresstali. Il primo appuntamento è per martedì 6 febbraio a Issogne.
Per la partecipazione al concorso è richiesto il diploma di Laurea in Giurisprudenza o Scienze Politiche od Economia e Commercio o equipollenti (vecchio ordinamento); Laurea di primo livello oppure Laurea Specialistica/Magistrale nelle corrispondenti discipline.
Per iscriversi ai singoli workshop gli studenti hanno tempo fino al 2 febbraio. Tutte le informazioni sugli appuntamenti, così come i link per le adesioni sono presenti sul sito di Vda orienta.
L'Associazione valdostana li mette a disposizione dei giovani dai 18 ai 29 anni non compiuti. La candidatura va presentata online entro il 15 febbraio alle ore 14.
I corsi, che saranno avviati a partire dal mese di febbraio 2024, sono rivolti a persone maggiorenni prive di diploma di maturità, indipendentemente dalla condizione occupazionale.
Nella tensostruttura di Piazza Chanoux 850 studenti avranno la possibilità l'8 e il 9 febbraio di chiarirsi meglio le idee sul proprio futuro partecipando al primo salone dell'orientamento.