Sicurezza, diritti, unità: a Verrès il Primo Maggio 2025 guarda al futuro del lavoro

In Valle d’Aosta aumenta il numero degli incidenti sul luogo di lavoro. Nel primo bimestre del 2025 si registra un incremento degli infortuni (da 232 a 244) e si conta già un incidente mortale.
Corteo del Primo Maggio a Verrès
Lavoro

Uniti per celebrare il Primo Maggio a Verrès. Paese che nel 1944 riuscì, per pochi giorni, a liberarsi dal regime fascista, dimostrando così la forza dell’unità. “Uniti – come recita lo slogan 2025 della Festa dei lavoratoriper un lavoro sicuro“.

Giovedì 1° maggio, nelle vie e nelle piazze del comune della Bassa Valle, si è svolta, come da tradizione, la manifestazione promossa dalle sigle sindacali Cgil, Cisl, Uil e Savt. Occhi puntati su lavoro, sicurezza e unità, temi al centro del discorso del segretario generale Savt Claudio Albertinelli.

Claudio Albertinelli segretario generale Savt
Claudio Albertinelli segretario generale Savt

Sicurezza, incidenti sul lavoro in aumento in Valle d’Aosta

“Si cerca di garantire che le persone possano tornare a casa la sera, dopo essere uscite al mattino per andare al lavoro” dichiara Albertinelli. Ciò che è stato fatto finora non basta. “Lo dicono i dati”.

In Valle d’Aosta, infatti, il numero degli incidenti sul luogo di lavoro è aumentato. Erano 1.029 nel 2023, nel 2024 sono diventati 1.031. Con un incidente mortale nel 2023 e quattro l’anno dopo. La situazione non migliora nel 2025. Nel primo bimestre dell’anno, secondo i dati Inail, si registra un incremento degli infortuni (da 232 a 244) e si conta già – con l’episodio avvenuto l’11 aprile a Chambave – una tragedia mortale.

“Ci dobbiamo interrogare per fare sempre di più” afferma il segretario generale, ribadendo l’importanza di migliorare la sicurezza dei lavoratori per lottare contro il trend in continua crescita.

“Dobbiamo far fare uno sforzo culturale anche ai lavoratori”. Mai abbassare la guardia. “Purtroppo molti incidenti sul lavoro avvengono in situazioni routinarie” spiega Albertinelli.

Lavoro sicuro: “Alzarsi al mattino e sapere di avere un lavoro”

Un lavoro per essere sicuro deve essere anche certo. Nel ventaglio di significati, la parola sicurezza assume quello di “certezza di avere un lavoro”. “Alzarsi al mattino e sapere di avere un lavoro” dice Albertinelli, che durante il suo discorso ricorda i lavoratori della GPS Standard di Arnad, a casa senza certezze sulla ripresa delle attività, e quelli della Cogne acciai speciali. Per le difficoltà legate all’istituzione dei dazi, imposti dal Presidente americano Trump, l’acciaieria di Aosta non rinnoverà i sette contratti a termine in scadenza.

Il segretario generale del Savt lancia anche un appello alle associazioni datoriali, affinché si facciano degli accordi territoriali per migliorare le condizioni dei lavoratori, si superi il tema della stagionalità – molto elevata in Valle nei settori del turismo e del commercio – e si possa, insieme, garantire a questa Valle di attrarre nuovi lavoratori.

Unità: “solo uniti si possono raggiungere certi obiettivi”

Pare difficile parlare di unità in questa fase storica, eppure “solo uniti si possono raggiungere certi obiettivi”. Di fronte a una piazza che sfiora le 300 presenze, Claudio Albertinelli sottolinea l’importanza dell’unità sindacale.

“Uniti dobbiamo garantire un futuro a questa Regione. Una comunità piccola in termini numerici, ma grande sotto tanti altri punti di vista. Per ricchezza storica e culturale. Prendiamo spunto da ciò che abbiamo appena celebrato: l’ottantesimo anniversario della Liberazione, grande dimostrazione di ciò che possono fare uomini e donne uniti. Possono addirittura abbattere un regime. Possono liberarsi”.

Sigle sindacali a Verrès per il Primo Maggio
Sigle sindacali a Verrès per il Primo Maggio

Intelligenza Artificiale, “non soltanto in sostituzione di”

I saluti istituzionali iniziali sono toccati al Sindaco di Verrès Alessandro Giovenzi. Allo slogan scelto dalle sigle sindacali, “Uniti per un lavoro sicuro”, dovrà seguire “un impegno comune di tutte le parti, istituzioni, lavoratori, sindacati e unità datoriali, per garantire sicurezza e prevenzione sui luoghi di lavoro”.

Il primo cittadino cita i fatti storici del 1944, quando a Verrès ci fu un assaggio di “pre-liberazione”, e i temi del presente, intelligenza artificiale, innovazione tecnologica e transizione ecologica. A proposito di AI, commenta “la rivoluzione dell’intelligenza artificiale potrà essere utilizzata a supporto di alcune attività, non soltanto ‘in sostituzione di’. Creerà, soprattutto tra i giovani, nuove professionalità in grado di governare sistemi tecnologici innovativi”.

Primo Maggio a Verrès P Chanoux
Primo Maggio a Verrès P. Chanoux

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le norme sulla privacy e i termini di servizio di Google. e Termini di servizio fare domanda a.

Il periodo di verifica reCAPTCHA è scaduto. Ricaricare la pagina.

Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità di Aosta Sera? Iscriviti alla nostra newsletter.

Fai già parte
della community di Aostasera?

oppure scopri come farne parte