Ad intervenire è il commissario del partito in Valle d’Aosta, il deputato Enzo Amich. “Qualora dovessero emergere irregolarità o criticità, – dice – valuteremo insieme a tutta la coalizione l’opportunità di presentare un ricorso”.
Le riprese del nuovo film del regista toscano, ambientato nell'inverno del 1944, sono in programma ad Aosta, in località Saumont, e nel comune di Doues in un alpeggio in disuso all'Arp De Praz. Nel cast anche attori valdostani.
Il nuovo Esecutivo guidato dal Primo cittadino Roberto Rota sarà composto dal vicesindaco Federico Perrin e dagli assessori Simone Casale Brunet, Alessia Di Addario, Alberto Motta, Massimo Rey e Ephrem Truchet.
Serviranno, spiegano dal Municipio, a contrastare la piccola criminalità, visto che eventuali auto rubate saranno segnalate in tempo reale alle forze dell’ordine. Il sindaco Lanivi: “utili anche nel caso di persone scomparse”.
Dal 15 ottobre scatta l’obbligo di gomme invernali: preparati all’inverno con il check-up completo gratuito dell’Officina Scafandro di Nus. Prenotazioni anche via WhatsApp.
Oltre al sindaco Fabrizio Bertholin, la Giunta comunale di Quart è composta dalla vice Manuela Bergamasco, Bruno Chaussod, Alessandro Vidale, Manuela Zilio, Paolo Bua e Mariella Morabito. Muriel Cotroneo è la nuova presidente del Consiglio. Contraria l'opposizione.
L'appuntamento – organizzato dall’Assessorato dell’Agricoltura con l’Università della Valle d’Aosta e la collaborazione di tutti gli enti e le associazioni del mondo agricolo valdostano –, era in programma venerdì scorso, 10 ottobre, a Palazzo regionale.
Ad organizzarla, la rete Eurodesk Italy e l’Agenzia Italiana per la Gioventù in collaborazione con il Csv, Plus Aosta e il Comune di Aosta. La giornata di formazione sarà gratuita e aperta a giovani, associazioni e operatori sociali e giovanili. Iscrizioni entro il 26 novembre.
Presentata la Saison Culturelle 2025/2026: oltre 40 appuntamenti tra teatro, musica, danza, cinema e letteratura. Tra gli ospiti anche Andrea Bajani, vincitore del Premio Strega.
In una nota, il Mouvement spiega: "La politica deve tornare ad essere un servizio vicino e per la gente. L’Union Valdôtaine deve mettersi al servizio della città con umiltà, dedizione e spirito costruttivo".
Nelle due giornate della manifestazione – organizzata dall’Assessorato dell’Agricoltura con la Chambre valdôtaine, l’Associazione Forte di Bard ed il Comune di Bard – sono stati 4.324 i passaggi registrati alla fortezza e oltre 15.000 i visitatori tra banchi e gazebo.
A comunicarlo è il Consorzio regionale per la tutela, l’incremento e l’esercizio della pesca che segnala come i possessori di un permesso annuale debbano restituire le tessere al Consorzio stesso o alle sezioni pescatori competenti entro il 15 novembre.
Sarà lo psichiatra Francesco Cargioli a dover stabilire se Sohaib Teima, a processo per l’omicidio e l’occultamento del cadavere di Auriane Laisne, fosse capace di intendere e di volere al momento dei fatti.