L’Aosta 511 subisce una pesante sconfitta nella prima giornata della Serie A2, contro i piemontesi del VDL Fiano Plus. Nonostante gli sforzi, la squadra di Tiago Calli non è riuscita a entrare in partita. Prossima sfida, sabato in casa contro l’MGM 2000.
Il valdostano, con i colori dell’U.S. Malonno, ha dovuto cedere la prima posizione al lecchese Andrea Elia per soli sette secondi. Per Aymonod, seconda piazza anche nel Campionato italiano di Corsa in montagna.
Disputata quest’oggi, sabato 12 ottobre, la gara goliardica che chiude la stagione di VDA Trailers ha visto 1.300 runners al via. Per il miglior costume, premiato il gruppo Sbielac di Bergamo. Dominio, per il resto, degli atleti francesi.
Su 15 km tra i vigneti di Quart, il bergamasco, portacolori de La Recastello – Radici Group, in Valle per qualche giorno di vacanza, ha chiuso in 1 ora 08’ 07”. L’atleta dell’Inrun, invece, prima tra le donne con 1 ora 30’ 14”. Assegnati i titoli regionali Fidal di Trail.
L'Associazione Viola ha ideato il progetto Cimes Sans Frontières, un trekking che ha coinvolto tre Associazioni transalpine dedicate al sostegno delle donne affette da tumore.
I temi che la Regione ha voluto porre al centro della sua presenza all’evento, in Puglia, sono i cambiamenti climatici e la transizione digitale. Il presidente Testolin e l’assessore Caveri prenderanno parte, lunedì 21, a due RegionTalks.
Tre appuntamenti sono in programma nella chiesa di Santa Croce, in via Aubert, martedì 15, sabato 26 e giovedì 31 ottobre. Tutti ad ingresso libero e gratuito. L’iniziativa è promossa e sostenuta dal Comune.
Lo ricorda l’Anas, in ragione del fatto che si tratta di arterie stradali “esposte al rischio di neve o ghiaccio, durante la stagione invernale”. Interessate le statali 26 (che attraversa la Valle) e 27 (del Gran San Bernardo).
L'aumento - spiega l'assessore all'Ambiente Loris Sartore, che traccia un bilancio positivo del nuovo servizio - è dovuti all'inflazione, ma anche alla crescita del prezzo per il conferimento a Brissogne. La Tarip, invece, partirà dal 1° gennaio 2025.
Chi risiede in comuni con una popolazione inferiore ai 5.000 abitanti potrà inoltre beneficiare di un contributo a fondo perduto pari al 40% per la realizzazione di impianti fotovoltaici o altre fonti rinnovabili, oltre a ottenere un compenso per l'energia immessa e consumata all'interno della comunità.
L'erogazione dell’acqua potabile sarà sospesa lunedì 14 ottobre dalle ore 8,30 alle ore 11,30 nella località Entrebin e nella frazione Arpuilles – capoluogo, dal civico n. 80 al n. 102 (esclusi i civici 95, 99 e 100).
A riferirlo è stato oggi il presidente della Regione Renzo Testolin nell'incontro avuto a Torino, nella sede della Regione Piemonte, ad un incontro con il Vice premier Antonio Tajani, il Presidente del Piemonte Alberto Cirio e il Sindaco di Torino Stefano Lorusso
La campagna di prevenzione senologica di ieri rivolta alle donne in età pre-screening, dai 20 ai 44 anni, ha visto la richiesta di accesso di 252 donne con età media di 32 anni.
Tra le date annunciate del "Sei nell’anima - Festival European Leg 2025" che attraverserà l’Europa da nord a sud la prossima estate c’è quella di venerdì 4 luglio 2025 nella piazza d’Armi del Forte di Bard.