Il nuovo cda della Fondazione per la Formazione Professionale Turistica si è insediato ieri, 26 agosto. Oltre alla presidente Jeannette Bondaz - riconfermata - è composto dall'assessore Grosjacques, Gabriella Vernetto, Alessia Gontier ed Edoardo Melgara.
Le iniziative si svolgono dal 27 agosto al 1° settembre, ma alcune si protrarranno oltre. Verrès sceglie una nuova collocazione per le attività de Medioevo nella Terra degli Challant, al centro Iolanda, figura degli scacchi. Tra le serate spicca il ricordo della “scontrada” e il concerto di un gruppo alla sua seconda esibizione.
Era a Milano. Una persona l'ha riconosciuto e ha allertato le forze dell'ordine. L'uomo sta bene. Ha raccontato di esser stato derubato di tutti i suoi averi.
A comunicarlo, sui propri canali social, è l'Amministrazione: "La manutenzione dei sentieri è gestita dal Comune. Questi barattoli non sono autorizzati e sfruttano l’altruismo e la generosità degli escursionisti per scopi non trasparenti”.
Gli eventi delle biblioteche "Ida Desandré" e del quartiere Dora prevedono laboratori, incontri, eventi ludici, animazione teatrale, presentazione di libri, laboratori artistico/creativi.
Torna d'attualità la proposta di riforma della legge sulla cittadinanza italiana. In Valle d'Aosta nell'anno scolastico 2023/2024 gli studenti stranieri erano 1.362, con una maggioranza nella scuola primaria che ne conta complessivamente 472.
Musumeci – scrive Fratelli d’Italia VdA – “si è voluto complimentare con tutti gli attori intervenuti per l’efficienza dimostrata subito dopo la calamità”. L'occasione per il partito di rilanciare la proposta di una nuova legge elettorale regionale.
La campagna tappezzerà la città di manifesti e coinvolgerà testate giornalistiche e social media per sottolineare l’importanza del volontariato nella nostra comunità. L’obiettivo è far crescere un “esercito solidale” di quasi 18.000 valdostani in oltre 200 associazioni.
Giunta alla sua terza edizione, la moderna scuola di fabbrica della Cogne Acciai Speciali selezionerà in settembre 15 diplomati, provenienti da qualsiasi istituto superiore, tra i 18 e i 29 anni, per prendere parte al percorso formativo da 252 ore al via ad ottobre.
I lavori, da 4,2 milioni, porteranno alla completa pedonalizzazione dell'Arco di Augusto con una pavimentazione in lastre di pietra sul ponte vecchio e cubetti di pietra in piazza Vuillermin. Approvato il progetto esecutivo anche per la rotonda di Saraillon.
Dopo il quarto posto lo scorso anno e il terzo nel 2022, Andrea Siffredi ha messo il sigillo, oggi, con una gara solitaria di testa, facendo anche registrare la sua miglior prestazione sul tracciato.