Coldiretti tuona contro il taglio alle risorse della Politica Agricola Comune nel bilancio europeo 2028–2034: "Colpisce in modo diretto le aree più fragili e interne, come quelle valdostane". E chiede un incontro con la presidente del Consiglio Meloni ed il ministro Lollobrigida.
L’Amministrazione comunale di Charvensod ha scelto il progetto per la riqualificazione dell’area Fossaz, all’ingresso del Capoluogo, per valorizzare anche il monumento ai Caduti Donzel, Pellissier e Vazier. I lavori previsti nel 2026.
L'iniziativa, approvata dalla Giunta regionale nei giorni scorsi, nasce per sostenere l’accompagnamento attivo alla pensione di persone prive di occupazione. Per i Comuni o le Unité che intendono presentare progetti c'è tempo dalle 8 del 18 luglio alle 17 del 18 agosto.
La nuova serie di concerti dedicati alla musica classica, in programma dal 26 luglio al 29 agosto, si distingue anche quest’anno per la scelta di location suggestive e di grande interesse acustico e architettonico nel comprensorio del Monte Rosa.
Sul palco della Piazza d’Armi, Masini arriverà con il suo nuovo tour Ci vorrebbe ancora il mare, che celebra alcuni dei suoi più importanti successi, che hanno costellato i suoi 35 anni di carriera artistica. Biglietti in vendita dalle 18 di oggi.
L’iniziativa – si legge in una nota dell’Unité – mira a incentivare la condivisione dei tragitti quotidiani in auto tra cittadini e anche a beneficio dei turisti, come gesto semplice ma concreto per ridurre traffico ed emissioni, migliorando la vivibilità del territorio.
L’ensemble fondato dal direttore valdostano Davide Benetti riunisce coristi da diverse regioni italiane. Il debutto è previsto il 23 luglio nella chiesa di Sant’Orso per AostaClassica, con un programma che accosta Buxtehude, MacMillan, Mozart e Pärt.
La struttura, dopo 35 anni, ha cambiato gestione dallo scorso 1° luglio. L'Associazione valdostana per la protezione degli animali, che ha gestito il servizio fino a inizio mese, parla di problemi di formazione, di assenza di dialogo e di mancata apertura al pubblico negli orari previsti.
Dai centri estivi ai corsi di nuoto, passando dall’aquagym e le attività all’aperto per bambini, adulti, mamme gestanti e over 60, sono tante le iniziative per godersi l’estate alla piscina di Les Îles.
Per le "classiche" prove Invalsi la Valle registra "un punteggio significativamente superiore" rispetto alle altre regioni italiane. All'Esame di Stato, la maggioranza degli studenti ha conseguito una votazione tra il 61 e il 70. In calo la dispersione scolastica.
Il dato emerge dall’analisi dell’indice dei prezzi al consumo per l’intera collettività nazionale – i cosiddetti “Nic” – sul Comune capoluogo. L'aumento sul maggio 2025 è dello 0,3 per cento in più. A crescere maggiormente i Servizi ricettivi e di ristorazione (+1,7 per cento).
Sui corsi abilitanti, "l'auspicio è che i ministeri li attivino nei tempi adeguati", spiega la sovrintendente Fey. Saranno 7 i nuovi dirigenti in a entrare in servizio, 5 le reggenze, mentre salgono a 400 gli operatori di sostegno per un investimento di 15 milioni di euro.
Gli appuntamenti di questa edizione saranno quattro: il 26 luglio a Cogne, il 3 agosto a La Thuile, il 6 agosto a Gressoney-Saint-Jean e il 12 agosto a La Magdeleine. La formula è collaudata: durante le tappe gli chef prepareranno in diretta due piatti che saranno assaggiati dal pubblico.
Dal 24 luglio al 30 novembre 2025 il Forte di Bard ospita una mostra dedicata alla figura dell’eroe nella cultura giapponese, tra opere antiche e supereroi contemporanei. In esposizione 86 lavori tra stampe, arazzi e illustrazioni.