A scriverlo, in una nota, è il Carroccio all'indomani della presentazione del progetto di fattibilità tecnico/economica per la piazza. “L’obiettivo ormai è chiaro - si legge - la giunta Nuti vuole abolire definitivamente le auto dalla città di Aosta".
Dalle 10 alle 15, e comunque fino al termine della cerimonia e della visita ufficiale del Presidente della Repubblica, il comune di Aosta ha disposto alcune modifiche alla viabilità.
Nello stesso periodo è però diminuito il boarding (il tempo medio dal termine della visita al ricovero in reparto) del 23% e il tasso di ricovero dell'11%.
Si potrà sparare nuovamente alla lepre variabile, ma non alla pernice bianca, "in considerazione della forte vulnerabilità a seguito dei mutamenti ambientali causati dal riscaldamento globale".
La scuola di danza si prepara ad accogliere gli allievi e i nuovi OD[dancer nella nuova sede, a Pollein. Sarà inaugurata lunedì 16 settembre, alle 18. Inoltre, nuovi corsi e laboratori, da lunedì 23. Prenotazioni aperte per la prova gratuita.
A metterlo nero su bianco è il report del Centro funzionale regionale, che ha preso a riferimento la stazione meteo di Saint-Christophe. Qui per 27 giornate si sono superati i 30 gradi, con il picco massimo di 36,9 °C registrato il 1° agosto.
Il progetto di fattibilità tecnico/economica è stato presentato ieri, giovedì 5 settembre, nella seconda Commissione consiliare del Comune. Un progetto non semplice. Ed i finanziamenti sono tutti da trovare.
Il Social Bonus è un credito d'imposta pari al 65% delle erogazioni liberali in denaro effettuate da persone fisiche e del 50% se effettuate da enti o società in favore degli Enti del Terzo Settore.
Sono stabili le condizioni del 57enne che ieri, mentre transitava con un furgone sulla Statale 26 tra Hône ed Arnad, è stato colpito da un albero staccatosi per il cedimento del terreno dovuto alle forti piogge.
Le congratulazioni a Barnier da parte del Presidente Testolin e dell'Assessore Caveri. A Barnier, ospite a dicembre del Sommet Grand Continent, la Valle d'Aosta ha consegnato l'onorificenza di Ami de la Vallée d'Aoste.
Ad oggi sono 147 le cattedre rimaste scoperte, dopo le immissioni a ruolo e le chiamate dalle graduatorie. Scuole obbligate a seguire la nuova procedura degli interpelli, ma per queste "immaginiamo di non avere tanti aspiranti". A seguire si tornerà alle Mad. Ancora in attesa di chiarimenti sulle novità annunciate dal Ministro.
I tre movimenti che motiveranno la vita della diocesi di quest'anno sono la crescita delle Unità parrocchiali, la fine del Cammino sinodale italiano e l’indizione del Giubileo della speranza nel 2025. Le celebrazioni per San Grato sono anticipate alle 9.00.