Una prima scossa di magnitudo 2.2, si è verificata alle 3.05 della notta, ed è stata localizzata dalla sala sismica dell’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (Ingv) a circa 7 km a sud-est di Oyace, ad una profondità di 7 chilometri. Una seconda scossa alle 8.14 di. magnitudo 2.3 è stata rilevata vicino a Quart.
Da prima del Covid, i pazienti in "Adi" sono cresciuti più di 12 volte: da 227 a 2855. Raggiunto già ora l'obiettivo fissato a livello nazionale per il 2026. Grazie a questo, alla Valle d’Aosta saranno erogati 3,4 milioni per l’assistenza domiciliare integrata.
Si potrà pescare in tutti i corsi d’acqua della regione, nelle riserve turistiche a cattura e nei tratti No Kill gestiti dal Consorzio Pesca. Per la pesca nei laghi alpini, invece, si dovrà attendere domenica 15 giugno. Diverse le novità nel Calendario ittico 2025.
A spiegarlo l'assessore ai Trasporti Luigi Bertschy dopo un sopralluogo lungo tutta la tratta. "Al momento non si intravedono ostacoli importanti che possano impedire la chiusura del cantiere nel termine previsto”, ha detto.
"C’è bisogno di un’Europa che ascolti davvero i bisogni della gente e non le lobby o le multinazionali, di un’Europa attenta alla difesa dell’identità di ogni Stato", hanno detto Alessia Gontier ed Elio Gasco, presidente e direttore di Coldiretti Valle d’Aosta.
La conclusione degli inquirenti è che la morte della piccola Lucie Boch sia stata un evento imprevedibile e non ricollegabile ad eventuali errori dei sanitari che l’hanno visitata. Dall’autopsia era emersa una patologia congenita.
Il progetto prevede la realizzazione di notiziari video e la formazione per accedere alle tecnologie digitali. A collaborare, l'Assessorato alla Sanità, l’Ente nazionale per la protezione e l’assistenza dei sordi, la Fondazione Istituto dei sordi di Torino e la cooperativa C’era l’Acca.
Presso il “Lab Experience Ristorfoods” a Pollein verranno ospitati tre corsi intensivi di Pane in Pizzeria, Pasta fresca, Pizza e friggitoria napoletana.
L'appuntamento, organizzato da Forza Italia, è per domenica, dalle 10, a Pila. Si parlerà di professioni della montagna, sport e inclusione, spopolamento con ospite il ministro Zangrillo.
Fresco di partecipazione all'Eurovision Song Contest, il cantautore toscano arriverà il 14 giugno a Saint-Nicolas. Il concerto, gratuito, è in programma dalle ore 15.
È un bilancio molto positivo quello stilato dall'Associazione Viola riguardo le varie iniziative solidali messe in campo per la Festa della Donna. Al termine di una settimana piena di attività sono stati raccolti 11mila 995 euro.
La dotazione finanziaria messa a disposizione dal Gal ammonta a 600mila euro. Il bando è rivolto ai soggetti pubblici gestori del territorio. Domande entro le 11.59 di martedì 22 luglio 2025.
L’incidente è avvenuto ieri, mercoledì 19 marzo, sul versante svizzero della montagna, poco sotto la vetta, a circa 3.800 metri. La vittima è uno svizzero di 53 anni. I soccorritori non hanno potuto fare altro che constatare il suo decesso.