Il 6 luglio il Caffè Nazionale di Paolo Griffa ospita una cena a quattro mani con DryMilano: una social table per condividere piatti, cocktail e visioni gastronomiche.
Sabato 12 luglio 2025, la frazione di Leverogne, nel comune di Arvier, farà rivivere la sua storia con “Levrogne d’eun cou”, la manifestazione organizzata dalla Pro Loco di Arvier che offrirà ai visitatori un vero e proprio tuffo nel passato.
I risultati hanno visto tre indicatori di performance positivi in più rispetto allo scorso rilievo. Restano da migliorare il numero eccessivo di codici bianchi in Pronto soccorso e l'alta percentuale di ricoveri per patologie croniche. Il gradimento dei cittadini è di 6.9 su 10.
Riapre al pubblico L Castel di Pont-Saint-Martin ogni weekend di luglio e agosto 2025. In programma anche visite guidate gratuite alla scoperta dei monumenti storici del paese.
Il sito minerario di Ollomont-Valpelline e il parco avventura di Les Rey sono aperti per tutta la stagione estiva con visite guidate giornaliere alle antiche gallerie e percorsi a tema nel parco avventura.
Ieri l'Esecutivo ha approvato ieri un accordo quadro che prevede il ripristino e, o, il rifacimento delle pavimentazioni stradali in nove zone cittadine, in buona parte nella collina della città.
Nei prossimi giorni avrà luogo la seduta pubblica finalizzata alla verifica della documentazione amministrativa presentata dagli operatori economici partecipanti.
La vittima è una 43enne, Sonia Agrimonti, residente ad Aosta. E’ successo nella mattinata di ieri, martedì 1° luglio, in via delle Betulle. Il 118 è intervenuto ed ha tentato di rianimare la donna, ma non c’è stato nulla da fare. Accertamenti della Polizia locale.
Nel funerale della 58enne aostana deceduta domenica scorsa durante un’escursione sul Grand Tournalin non sono mancati colori e musica. Il figlio Simone, dall’altare: “fortunato ad averti avuto accanto per 28 anni”.
A spiegarlo, oggi, l’ingegnere Gaetano Pitisci, referente di Rete ferroviaria italiana: "Chiuderemo le attività dei lavori veri e propri a giugno 2026 per riattivare la linea ferroviaria nel mese di dicembre 2026, secondo le previsioni concordate con la Regione".
E’ la motivazione del gup Davide Paladino per l’assoluzione, pronunciata lo scorso 10 giugno, del comandante del Corpo Forestale della Valle d’Aosta, Luca Dovigo, dall’accusa di rivelazione di segreto istruttorio. La Procura valuta il ricorso in Appello.
“I laghi glaciali, che si formano in alta quota a seguito della fusione dei ghiacciai, possono rappresentare un potenziale pericolo per i territori sottostanti." spiega Fondazione Montagna Sicura che ha avviato un progetto di monitoraggio.