I prodotti sono risultati contraffatti, perché fabbricati in Cina, con l’apposizione del marchio di una multinazionale svedese del settore. Il materiale è stato sequestrato dall’Agenzia delle dogane, che ha segnalato alla Procura le aziende che lo attendevano.
Lo storico dirigente dell’Aosta Calcio 511 è stato premiato a Torino per la sua capacità di “mettere al centro della sua attività sul campo l'inclusione, privilegiando sempre il benessere psico-fisico dei piccoli atleti”.
L’uomo, un cittadino tedesco di origini marocchine, di 35 anni, è stato fermato dalla Polizia di frontiera. Trasportava un passeggero, anch’egli proveniente dal Marocco, non in regola con i documenti per l’espatrio.
La raccolta firme, online e cartacea, accende i riflettori sulla carenza d'acqua del territorio di Nus per le attività agricole, diventata critica nell'estate 2021 "con una disponibilità di acqua per l'irrigazione via via inferiore, fino a venire a mancare totalmente in alcuni periodi"
L’esordio tra le mura amiche del Pala Miozzi, gremito di pubblico come non si vedeva da parecchio per una partita di basket, aveva in programma il derby tutto valdostano tra la SBK Basket School e il Rouge et Noir, capolista in virtù della vittoria nel turno infrasettimanale (64-59 contro la Valdilana Virtus Basket).
"Gugu" è risultato il migliore degli italiani, chiudendo a 3 centesimi dal 10° posto dopo essere partito addirittura con il pettorale numero 44, un piazzamento che per lui è il migliore della carriera nella specialità.
Trasferta sfortunata per il Pdhae, sceso a Vinovo per affrontare il Chisola Calcio, da cui ha incassato una sconfitta per 1 rete a 0. Il prossimo turno gli "oranges", ora quintultimi e in zona playout, torneranno a Châtillon per affrontare l'Asti.
La bolla emersa a seguito delle dichiarazioni di ginnasti e ginnaste sui disturbi alimentari ha chiamato in causa il parere di chi in quel mondo ci lavora, sia come protagonista, sia dietro le quinte. A commentare per noi la vicenda è il valdostano Jean Paul Perret, dietista delle Nazionali di curling, bob e skeleton, che punta ai Giochi Olimpici Invernali di Cortina 2026.
La spesa complessiva per i lavori ammonta in totale a quasi 2 milioni e mezzo di euro, cifra per larga parte finanziata da fondi regionali o derivanti dal Pnrr e atta alla messa in sicurezza sismica, all’adeguamento antincendio e alla ristrutturazione dei due plessi.
Dalle 9 alle 18 di di oggi, domenica 27 novembre, il paese ha ospitato i consueti e coloratissimi banchi natalizi in occasione del tradizionale mercatino che da anni rallegra l’ultima settimana di novembre, attirando curiosi e avventori alla ricerca della giusta idea regalo.
È una immagine di regione chiusa, tradizionalista e insoddisfacente quella emersa nel corso del laboratorio di progettazione interattivo e dinamico “Cittadella visions” di sabato 26 novembre.
In terra finlandese il poliziotto di Nus lotta fino alla fine della 20 km ad inseguimento a tecnica libera, ottenendo il podio. A trionfare il solito Klæbo, seguito dal connazionale Golberg e da Halfvarsson, che viene però squalificato. De Fabiani chiude 34°.
Ventotto giovani "courmayeurins", quest’anno, hanno raggiunto la maggiore età. Per celebrare questo traguardo sono stati invitati dall’Amministrazione comunale in Municipio dove è stata loro consegnata la maturità civica.
Dati i problemi per la chiusura temporanea delle piazze sulle quali insiste il Marché Vert Noël e di via de Sales, l’Amministrazione ha chiesto ad Aps di estendere la validità del contrassegno Ztl “arancione” anche al nuovo parcheggio dietro la Nuova Università.
È servita una grande seconda manche a Federica Brignone per entrare nella "top ten" del primo gigante stagionale di Coppa del Mondo, dopo la 13ª piazza della prima manche. Ottima gara di Marta Bassino, che chiude 2ª e di una splendida Roberta Melesi che ha rimontato dalla 29ª posizione della prima frazione all’11ª finale.