Alla caserma sede del comando Gruppo Carabinieri Aosta, nel pomeriggio di oggi, in concomitanza con i funerali di Stato, si è tenuta una cerimonia cui all’Arma si sono unite rappresentanze di Polizia, Guardia di finanza e Corpo forestale.
La sospensione della circolazione, dalle ore 8.30 di martedì 21 ottobre e fino alle ore 18 di venerdì 7 novembre 2025, è necessaria per consentire, nell’ambito dell’intervento di risanamento del viadotto, il completamento dei lavori previsti
La Valle d’Aosta è stata protagonista nel pomeriggio di giovedì 16 ottobre 2025 alla prima edizione di “Aprèski | Milano Mountain Show”, con una rappresentanza impegnata a presentare l’offerta turistica e sportiva invernale in un incontro dal titolo “Valle d’Aosta ti porta a un altro livello”
Tra le iniziative più rilevanti della settimana, la Valle d’Aosta ha presentato il progetto transfrontaliero Typicalp, finalista ai Regiostars 2025, concorso della Commissione europea che premia i migliori progetti della politica di coesione
Il documento è stato adottato nella seduta di oggi, venerdì 17 ottobre. L’obiettivo è realizzare circa 30 unità di edilizia residenziale pubblica nelle case “Giacchetti”, attraverso la trasformazione delle soffitte in nuove unità abitative.
L'indagine previsionale del quarto trimestre di Confindustria. Questo pomeriggio l’assemblea pubblica in occasione degli 80 anni dell’associazione, nata il 4 ottobre.
A pochi giorni dalla proclamazione degli eletti, le riflessioni di Giovanni Girardini sul voto di domenica scorsa e sulle sue prospettive politiche. "Forse vale la pena fare ricorso in nome della democrazia".
"Colpendo Ranucci si colpiscono tutti i giornalisti d’Italia. scrive il sindacato dei giornalisti valdostani. "Il clima di delegittimazione dei giornalisti in Italia è sempre più pericoloso".
Un nuovo punto di riferimento per tutti gli sportivi valdostani: oltre 1.000 mq dedicati alla passione per lo sport, con servizi innovativi, noleggio sci e ritiro ordini 24/7.
Una stanza del sale aiuta a prevenire e fronteggiare raffreddore, sinusite, bronchite, asma, ma anche allergie, malattie della pelle di bambini e adulti.
In rappresentanza del convitto Chabod di Aosta, all’incontro tenutasi a Montecitorio erano presenti la rettrice Paoletti, la vice Massa e il componente del CdA Cerquetti. Ad accogliere la delegazione, il deputato Manes.
Durante la prima seduta del consiglio comunale è stato approvato inoltre il PEBA (Piano di Eliminazione delle Barriere Architettoniche), adottato il testo definitivo di una variante sostanziale parziale al
Piano Regolatore e approvato il progetto di fattibilità tecnica ed economica - definitivo -
relativo ai lavori di sostituzione delle condotte dell'acquedotto comunale nel tratto compreso dalle
sorgenti del Nomenon alla frazione Sylvenoire.