Il team di Alpinisti InSuperAbili – progetto nato dall'idea di due amici e professionisti della montagna per far vivere la “conquista” di un 4.000 anche a chi non può camminare - si prepara per la terza salita al Breithorn della stagione 2025 in programma sabato 9 agosto.
Lo skipass regionale valido in tutte le stazioni valdostane, oltre a La Rosière (Francia) e Alagna (Piemonte), passa infatti da 1.460 a 1.515 euro, con un incremento di 55 euro (+3,8%). Negli ultimi quattro anni l'aumento è stato del 28%.
A comunicarlo, in una nota, l’Assessorato regionale delle Opere pubbliche, Territorio e Ambiente. La chiusura, si legge, è disposta “per consentire la realizzazione di saggi di scavo per la posa di una nuova tubazione gas in media pressione”.
E’ successo a Verrès. Il provvedimento è stato eseguito dal Corpo forestale della Valle d’Aosta, dai Carabinieri e dalla Polizia locale. Gli animali, visitati dai veterinari dell'Usl, sono setati portati al gattile regionale. Contestata la detenzione in condizioni non adeguate.
L’uomo, 47 anni, era stato fermato per un controllo dalla Polfer mentre si trovava nella sala d’attesa della stazione di Aosta. Emerso l’ordine di carcerazione a suo carico, è stato arrestato e condotto in carcere.
Il 30 e 31 agosto la prima edizione del Vallée d’Aoste Historique porterà auto storiche e moderne in gara tra Val d'Ayas, Valtournenche e Fénis, con partenza e arrivo a Saint-Vincent, che assegnerà il Trofeo Diego D'Herin al primo classificato.
Erika Guichardaz, Raimondo Donzel ed Elisa Tripodi attaccano la maggioranza e rilanciano le proposte di Valle d’Aosta Aperta su vigili del fuoco e forestali in vista delle regionali.
Il sindacato Conapo accusa la Regione di venticinque anni di gestione fallimentare del Corpo valdostano dei Vigili del Fuoco e chiede il rientro nel Corpo nazionale.
Dal 1999 un punto di riferimento per la comunità, oggi la storicità della società A.G.L. Srl incontra quella del marchio Sigma, mantenendo qualità, servizio e attenzione al territorio e al cliente.
E’ successo nella zona tra Roisan e Gignod. L’allarme è scattato attorno alle 9.30 di oggi. Il recupero, con l’utilizzo di un elicottero della protezione civile, si è protratto sino a dopo le 14.30. Accertamenti dei forestali sulle cause.
La Direzione Tecnica della Fidal ha diramato i convocati per il trail: a Canfranc, in Spagna, dal 25 al 28 settembre la Valle d'Aosta sarà ben rappresentata.
Il nuovo concerto itinerante di Combin en Musique “Jeunes Musiciens dans Le Village”, alla scoperta del borgo antico di Oyace, è in programma venerdì 8 agosto a La Cretaz. Sabato 9 appuntamento a Valpelline con “Viaggio d’inverno”.