Il dato è emerso ieri, durante la cerimonia per i 204 anni dalla fondazione della Polizia penitenziaria. La capienza regolamentare della Casa circondariale si attesta circa su 170 detenuti.
A chiedere del destino della strada romana chiusa dal 2006 è stato, in Consiglio Valle, Dennis Brunod (Lega). Dopo i rilievi laser-scan la Regione ha chiesto al Politecnico di Torino di attualizzare il vecchio studio. Con l'inizio del 2022 si valuteranno fattibilità e sostenibilità tecnica ed economica di una via delle Gallie ciclo-pedonale.
Il Presidente della Regione Erik Lavevaz, ricevuta nel pomeriggio di oggi la comunicazione, ha spiegato: “Il Ministro Speranza mi ha anticipato in una telefonata i contenuti della sua ordinanza che ci porterà in zona bianca dalla prossima settimana”.
La nuova iniziativa dell'amministrazione regionale vuole valorizzare le ricchezze culturali e storiche della Valle d'Aosta con eventi curiosi e originali per coinvolgere tutti. Quattro le sezioni tematiche: Châteaux nuits, Archéo nuits, Storie per gioco e infine Estate in gamba.
L’uomo, residente in Valle, aveva convinto il titolare di un locale a investire 100mila euro in “una grossa operazione finanziaria internazionale”. I proventi, però, non si sono mai visti e alla vittima non è rimasto che rivolgersi alla Polizia.
Istituito nel 2008, dal 2014 non si era più riunito. All’ordine del giorno la condivisione delle linee programmatiche sul percorso di inclusione delle persone con disabilità da attuare nei prossimi mesi in Valle.
Si terrà il primo week-end di luglio la tradizionale fiera che ogni anno trasforma il paese in un giardino a cielo aperto, offrendo anche alcuni eventi a tema.
Tra le altre iniziative per il centenario della traslazione del Milite Ignoto da qui all'autunno sono previsti una ricerca storica ed un documentario, targhe commemorative e la valorizzazione del Museo dell’Alpino di Doues.
La cifra, per il biennio 2021/22, è più alta di 500mila euro rispetto al previsto. Alla quota ordinaria si aggiunge quella del “Next Generation EU”. Le priorità di assegnazione delle somme riguarderanno misure ambientali, investimenti, giovani agricoltori, trasformazione e commercializzazione dei prodotti e interventi Leader.
La produzione italo-belga proseguirà fino a lunedì le riprese del film tratto dall'omonimo romanzo di Paolo Cognetti. Si tornerà a girare in Valle solo verso la metà di agosto. A novembre, invece, verranno girate alcune riprese che comprenderanno esclusivamente i protagonisti.
L’incontro con il Presidente della Repubblica è avvenuto ieri, al Quirinale, in occasione del quarantesimo anniversario dell’istituzione della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome.
A Saint-Pierre, da sei anni, il locale di Tarcisio Cacciatore fa sua un’idea in cui un pasto è un momento dedicato a sé stessi e la particolarità degli abbinamenti dei pasti deve trovare risposta nell’unicità del momento offerto all’ospite.
Nel 2020 il titolo Juventus ha perso il 35%, complice anche la pandemia di Covid-19 e i mancati introiti della biglietteria. Nel 2021 ancora un -6% delle azioni della società. Tuttavia a maggio un rialzo di oltre il 5,4% fa ben sperare gli investitori.
E’ accaduto nel pomeriggio di ieri, mercoledì 23 giugno. Solo la prontezza degli altri automobilisti in transito ha evitato conseguenze tragiche. L’autista aveva sbagliato uscita al bivio di Aosta est e ha pensato di riprendere così la giusta direzione.