Una sola coalizione, quella del Centrodestra, nove liste, tutte ammesse, 309 candidati di cui 134 donne, a contendersi una delle 35 poltrone di piazza Deffeyes. E’ la fotografia della competizione elettorale del prossimo 28 settembre. Di seguito tutti i candidati, secondo l’ordine sorteggiato al Tribunale di Aosta lo scorso 29 agosto.
I candidati di Alleanza Verdi Sinistra
Oltre alla consigliera regionale uscente Chiara Minelli e all’ex consigliera regionale, all’epoca in quota M5S, Manuela Nasso, della lista fanno parte la consigliera regionale di parità Katya Foletto, l’ex consigliere comunale di Aosta Giampaolo Fedi e l’ex presidente del consiglio comunale di Saint-Vincent Paolo Ciambi.
La squadra, presentata in conferenza stampa, si completa con la studentessa Marta Canuto di Aosta,l’insegnante “pacifista” Andrea Asiatici di Charvensod, Pia Chanoux di Hône, “nonna a tempo pieno”, il barone Antonio Beck Peccoz di Gressoney-Saint-Jean, Lorenza Collé di Ayas,parte attiva del gruppo “Ripartire da Cime Bianche”, Michel Bertinetti di Aosta, impiegato alla Cogne, Filomena D’Aprile di Verrès, impiegata, Andrea Campotaro di Aosta,ingegnere e architetto, l’ex candidata alle politiche e la referente di Potere al Popolo, rispettivamente Loredana De Rosa di Aosta e Maria Lancerotto di Quart, Alessandro Clemente di Gressoney-Saint-Jean, la pedagogista Lorella Grange di Aosta, Salvatore Curreli di Aosta, Monica Granier di La Thuile, l’operatore sociale Aurelio Danna di Champorcher, l’impiegato Lorenzo De Gasper di Perloz, l’apicoltrice Gabriella Mania di Brissogne, Valter Gioachino Elos di Chambave, il coportavoce di Europa VerdeVda Massimiliano Kratter, Cristina Praz di Aosta,il capostazione Valter Bartolomeo Milano di Verrès,la fondatrice del centro donne contro la violenza Giacinta Prisant di Introd, l’assistente alla European Union Agency for Asylum di Malta Alessandro Paini di Verrès, Cristina Scoffone di Étroubles, il conservatore e restauratore Piermauro Reboulaz di Nus, Simonetta Enrica Viotto di Courmayeur, il guardiaparco Pietro Ruggeri di Pontboset,la consigliera comunale Cleta Yeuillaz di Pont-Saint-Martin, Eugenio Torrione di Aosta, presidente della cooperativa Indaco e la studentessa Sofia Zoppo Ronzero di Donnas.
I candidati dell’Union Valdôtaine
Se la partita per il comune di Aosta ha creato non poche grane in Avenue des Maquisards, su quella per Piazza Deffeyes è stato messo presto un punto fermo. La lista dei 35 candidati è stata infatti presentata al Conseil Fédéral, il parlamentino del Movimento, poi in conferenza stampa e con il primo comizio a Pont-Saint-Martin.
Accanto ai dieci consiglieri regionali uscenti – Roberto Barmasse, Luigi Bertschy, Luciano Caveri, Giulio Grosjacques, Corrado Jordan, Erik Lavevaz, Aurelio Marguerettaz, Roberto Rosaire, Alina Sapinet e Renzo Testolin – compongono la squadra Deborah Bionaz, assessora al comune di Cogne, la vicesindaca di Aosta Josette Borre, il campione di skyrunning Bruno Brunod, l’insegnante Nathalie Clos, il docente Jean-Louis Crestani, l’ex consigliere regionale Paolo Contoz, il referente di Pays d’Aoste Souverain (Pas) Christian Sarteur, il general manager di QC terme Chamonix Joël Désayeux.
Corposa la rappresentanza di sindaci con il primo cittadino di Donnas Amedeo Follioley, Speranza Girod di Fontainemore, Michel Martinet di Gressan, Loredana Petey di Aymavilles, Loris Salice di La Salle. Per la Jeunesse sarà candidata Marlène Jorrioz.
La lista vede scendere in campo poi l’ex presidente Uv Cristina Machet, l’ex coordinatrice regionale dell’Ambiente Ines Mancuso (in lista anche per le comunali di Saint-Rhémy-en-Bosses), l’ex vicesindaca di Aosta Antonella Marcoz, l’attuale vicesindaca di Ayas Francesca Merlet, la dipendente regionale Denise Noussan, Davide Perrin di Torgnon, lavicepresidente della Consulta pari opportunità Raffaella Roveyaz, Christian Trèves, socio dell’impresa Saint-Vincent Petroli, la presidente del Comitato organizzatore del Carnevale di Verrès Susy Vallino, la psichiatra Valentina Vinciguerra e l’ex presidente della Regione Laurent Viérin.
I candidati di Federalisti Progressisti – Partito democratico
Ufficializzazione anche per la lista “Federalisti progressisti Valle d’Aosta – Partito democratico”, in corsa per il rinnovo del Consiglio Valle il prossimo 28 settembre. Della squadra, che si compone di 28 candidati, fanno parte gli uscenti Paolo Crétier, Antonino Malacrinò, Andrea Padovani (consiglieri) e Jean Pierre Guichardaz (assessore). In lista anche il segretario del partito Luca Tonino (che corre anche per il Consiglio comunale di Aosta, di cui è Presidente uscente).
Tra i rappresentanti degli enti locali, la lista schiera anche Clotilde Forcellati detta Titti (assessora alle politiche sociali ad Aosta, dov’è nuovamente in lista), Cecilia Lazzarotto (consigliera ad Aosta, anche lei in lista pure per l’Hôtel de Ville), il sindaco di Chamois Lorenzo Pucci e l’ex sindaco di Rhêmes-Notre-Dame e di Aosta Fulvio Centoz.
La squadra si compone, inoltre, di: Teodora Altare, operatrice sociosanitaria; Michele Amedeo, informatico, dipendente InVa; Graziella Arnod, pensionata già dipendente regionale; Quintino Botrugno, pensionato già funzionario dell’Agenzia delle entrate; Denise Laura Chaissan, docente di laboratorio per i servizi sociosanitari nella scuola di secondo grado; Flavio Mario Dalle, pensionato della Polizia di Stato, attualmente accompagnatore di media montagna, libero professionista; Umberto Fossà, pensionato già Presidente Legacoop Aosta; Giorgio Gay, insegnante di lettere nella scuola secondaria di primo grado; Giorgina Jegher Lyn, collaboratrice esterna della rivista medicina.it; Giuliana Lombardi, consulente marketing; Camilla Mandatori, medico di assistenza primaria a Morgex e Pré-Saint-Didier; Simona Mele, avvocato e docente di discipline giuridico-economiche nella scuola secondaria di secondo grado; Marina Pavarini, insegnante (in distacco) nella scuola secondaria di secondo grado; Antonio Pepe, studente universitario; Maurizio Pitti, vigile urbano a Ivrea; Chantal Sagaria, dipendente regionale; Nicodemo Spatari, pensionato; Rosetta Stranges, casalinga e volontaria presso due associazioni; Sara Timpano, ex segretaria regionale del Pd e Marisa Travesino, impiegata all’Office régional du tourisme di Pont-Saint-Martin.
I candidati degli Autonomisti di centro
Ci sono sette consiglieri regionali uscenti – Stefano Aggravi, Dennis Brunod, Dino Planaz e Claudio Restano di Rassemblement Valdôtain, Marco Carrel e Aldo Di Marco di Pour l’Autonomie e Carlo Marzi di Stella Alpina – ma anche diversi ex consiglieri nella lista degli Autonomisti di Centro in corsa per le 35 “poltrone” di Piazza Deffeyes come Roberto Luboz, Marco Viérin e Luisa Trione.
La squadra è inoltre composta da: Placido Abate detto “Nello” (SA), il commerciante Marco Berruti (RV), la nuova presidente di Pour l’Autonomie Cristina Camandona (Pla), l’insegnante Angela Cammissotto (RV), l’ingegnere Erik Camos (Pla), la geometra Chiara Candiota (SA), Rosanna Carrozzino (SA), il viticoltore Stefano Celi (RV), la vicesindaca di La Magdeleine Anna Chiaraviglio (PLA), Barbara Crea (SA), Remo Grange, già assessore comunale di Gressan (Pla), Michela Greco (SA), Leonardo Lotto coordinatore locale di Azione, la dirigente comunale Stefania Magro (PLA), Heidi Milia (RV), Carla Ocenasek, consigliera comunale di Pont-Saint-Martin (SA), l’avvocato Gabriel Oggiani, l’insegnante Sara Perucchione (PLA), Giuseppe Renda (PLA), Roberto Rey (PLA) già consigliere comunale di Courmayeur, Franco Schimizzi (RV), Andrea Vaccaro (SA), l’autista Denis Vesan (PLA), l’imprenditrice Chantal Voyat (RV) e la guida turistica Yulia Yuzvikova (RV).
I candidati di Fratelli d’Italia Vda
Sono 35 i candidati di Fratelli d’Italia Valle d’Aosta, lanciati durante una conferenza stampa. Si tratta di Alberto Zucchi, Lorenzo Giulio Aiello, Fedora Maria Giulia Arena, Andrea Balducci, Giorgia Baratta, Vitaliano Barberio, Andrea Bertoni, Edy Bianquin, Enzo Blessent, Claudia Bugiardini, Giorgia Calcagnile, Paola Cina, Aldo Domanico, Sonia Faccin, Pamela Fini, Ester Piera Fonte, Manuela Gallizzi, Massimo Lattanzi, Matteo Marcoz, Armando Mascaro, Giuseppe Antonio Mauro, Walter Musso, Orlando Navarra (in quota Noi Moderati), Franco Emerico Ottoz, Adriano Pistorio, André Podio, Andrea Rosella-Musico, Alessandro Rossi, Mauro Roveyaz, Alessandra Simoni, Massimiliano Tuccari, Andrea Villettaz, Stefania Vincenzetti, Elide Visentin, Walter Martino Zampa.
I candidati di Forza Italia/La Renaissance Valdôtaine
Con il lancio ufficiale, alla presenza del governatore del Piemonte Alberto Cirio, Forza Italia Valle d’Aosta ufficializza i 35 candidati alle prossime elezioni regionali del 28 settembre. In lista i consiglieri regionali uscenti Mauro Baccega, Christian Ganis e Pierluigi Marquis, gli ex consiglieri regionali Marco Sorbara e Elso Gerandin (in quota Renaissance), l’ex assessore comunale Luca Girasole e le consigliere comunali uscenti di Renaissance Eleonora Baccini e Roberta Balbis.
La lista vede in corsa per l’appuntamento elettorale: Angelica Accurso, 37 anni – dipendente regionale, Giovanni Amoroso, 41 anni – ingegnere e imprenditore edile, Céline Barmasse, 21 anni – imprenditrice, Wanda Bieler, 66 anni – agente immobiliare, atleta olimpionica e assessora comunale di Gressoney-Saint-Jean, Laura Bionaz, 54 anni – geometra libera professionista e consigliera comunale di Saint-Christophe, Salvatore Cazzato, 64 anni – libero professionista, maestro scultore e pittore, Massimo Chatrian, 61 anni – dipendente della Cervino Spa e vicesindaco di Valtournenche, Orianna Cremonese, 60 anni – professoressa di matematica, Marco Curighetti, 50 anni – architetto libero professionista, Walter De Rosso, 54 anni – addetto alla sorveglianza antincendio, Milena Diemoz, 62 anni – pensionata USL, Francesca Florio, 50 anni – impiegata amministrativa, Katia Guidi, 43 anni – avvocata, Corinne Margueret, 46 anni – avvocato penalista, Martine Michieletto, 32 anni – atleta professionista e istruttrice di sport da combattimento, Philippe Milleret, 44 anni – imprenditore e cantautore, Mostafa Moutazakki, 58 anni – imprenditore, Gabriella Patacchini, 54 anni – professoressa di lettere, Massimo Patrizio, 50 anni – intermediario assicurativo, Rocco Pietrafesa, 68 anni – medico di Medicina generale, Gabriella Poliani, 63 anni – pedagogista, Fausto Renna, 61 anni – impiegato tecnico, Sergio Russo, 53 anni – architetto libero professionista, Uberto Spalla, 47 anni – collaboratore amministrativo professionale, Dante Stacchetti, 73 anni – architetto e imprenditore, Henry Truchet, 69 anni – tour leader e guida turistica e Elena Vittaz, 51 anni – medico veterinario e imprenditrice.
I candidati della Lega Vda
Ci sono i consiglieri regionali uscenti Luca Distort, Simone Perron, Andrea Manfrin, Paolo Sammaritani, Erik Lavy e Raffaella Foudraz e gli attuali consiglieri comunali di Aosta Sergio Togni e Sylvie Spirli (in corsa anche per la riconferma in piazza Chanoux), nella lista della Lega Vallée d’Aoste svelata al Lidò di Sarre, alla presenza del viceministro Edoardo Rixi.
Della squadra del Carroccio fanno inoltre parte: Corrado Bellora, 61 anni, avvocato, Paolo Bernardi, 53 anni, imprenditore agricolo, ex tecnico smaltimento rifiuti, Marlène Bich, 46 anni, caregiver familiare, Daniela Brunello in Zani, 58 anni, interior designer, Alessandro Bruno, 41 anni, imprenditore agricolo, Barbara Canetti, 54 anni, operaia, Paolo Casareto, 66 anni, analista finanziario aziendale, Margaux Challancin, 44 anni, amministratore risorse umane, Alessandro Cipriani, 69 anni, medico libero professionista, ex ufficiale sanitario, Beniamino D’Errico, 75 anni, medico dentista, Patrizia Dondeynaz, 57 anni, insegnante, Paolo Daniele Fabris, 54 anni, imprenditore turistico, Gloria Girod, 39 anni, operatrice di sostegno, Massimiliano Glarey, 52 anni, imprenditore agricolo e turistico, Teresa Guglielmino, 89 anni, pensionata, militante storica Lega VdA, Giulia Herbet, 50 anni, amministratrice di condominio, Daniele Alessandro Maquignaz, 71 anni, pensionato, maestro di sci, ex tecnico elicotterista, Andrea Matteotti, 37 anni, imprenditore turistico, Erja Nicod, 24 anni, musicista, vice coordinatore Lega Giovani VdA, Franco Obert, 58 anni, albergatore, Manuele Pagan, 57 anni, tipografo, Paolo Davide Peccoz, 59 anni, ex operatore turistico, Paul Pellissier, 53 anni, assistente tecnico commercio settore rinnovabili, sportivo, Oriana Presa, 62 anni, imprenditrice, Paolina detta Paola Territo, 43 anni, titolare salone di acconciatura, formatrice, Sergio Roberto Togni, 57 anni, consigliere comunale Aosta, architetto e Rudy Vallet, 56 anni, albergatore e cantante
I candidati di Valle d’Aosta Aperta
35 sono anche i candidati di Valle d’Aosta Aperta – coalizione che vede assieme Adu VdA, Area democratica – Gauche autonomiste, MoVimento 5 Stelle, Rifondazione comunista e Risorgimento socialista -, presentati in conferenza stampa. Si tratta di Guido Aiazzi (vice ispettore Polizia locale Aosta, 45 anni, Aosta), Chiara Berard detta Isabelle (attivista e fotografa, 26 anni, Aosta), Paola Brunet (infermiera in pensione, già assessora comunale Chamois, 71 anni, Aosta), Vincenzo Caminiti (autista bus, ex consigliere comunale di Aosta, 64 anni, Aosta), Massimo Cappelli (educatore professionale, 53 anni, Saint-Marcel), Carola Carpinello (consulente finanziaria, già consigliera comunale Aosta, 58 anni, Nus), Fulvio Cavalet-Giorsa (logopedista, 59 anni, Aosta), Jeannette Chenal (operatrice socio-sanitaria, 45 anni, Quart), Carlo Elio Cheney detto Elio (agente di commercio in pensione, 77 anni, Saint-Christophe), Claudia Maria Craciun (studentessa, 26 anni, Aosta), Paolo Dattola (studente lavoratore, 21 anni, Gignod), Nina-Ionela Dragan (assistente familiare, attivista per i diritti, 51 anni, Sarre), Giuseppe Favara (dipendente pubblico, 48 anni, Aosta), Marco Luigi Foretier (ingegnere, 61 anni, Aosta), Alexandre Glarey detto Alex (funzionario comunale, attivista per il clima e i diritti, 51 anni, Morgex), Erika Guichardaz (dipendente regionale, già amministratrice comunale, consigliera regionale, 48 anni, Jovençan), Christian Guzzi (dipendente Cogne Acciai Speciali, ex arbitro AIA, 34 anni, Brissogne), Valentina Lelli (impiegata comunale, 40 anni, Aosta), Francesco Lucat (insegnante in pensione, 79 anni, Émarèse), Filippo Macinato (autista autobus, 61 anni, Verrès), Maurizio Nigrisoli (tecnico scolastico in pensione, 69 anni, Sarre), Ivan Palmieri (impiegato, 48 anni, Châtillon), Ernesto Pison (revisore legale, presidente Comitato discarica sicura Pompiod, 66 anni, Aymavilles), Patrizia Pradelli (operatrice socio-sanitaria in pensione, già consigliera comunale Aosta, 65 anni, Arvier), Daria Pulz (insegnante di filosofia, già Consigliera regionale, 57 anni, Valpelline), Anca Valentina Radu detta Valentina (operatrice socio-sanitaria e caregiver, 48 anni, Aosta), Andrea Robin Preillan (tecnico dell’Assessorato regionale Agricoltura e risorse naturali, 51 anni, Avise), Simona Rossi (educatrice di sostegno, 40 anni, Aosta), Vilma Shengjergji (imprenditrice, 44 anni, Sarre), Sharon Erika Standen detta Erika (impiegata, 58 anni, Montjovet), Bruno Trentin (dipendente Ausl Vda, presidente associazione Mi Ripiglio, 65 anni, Nus), Elisa Tripodi (funzionaria pubblica, già deputata della Repubblica, 38 anni, Saint-Rhémy-en-Bosses), Erika Vecco (commessa, 51 anni, Aosta), Pietro Diego Verducci (insegnante, già consigliere comunale di Aosta, 52 anni, Quart), Carlo Pietro Zanotto (insegnante in pensione, 67 anni, Aosta).
I candidati di Valle d’Aosta Futura
A comporre la lista di Valle d’Aosta Futura, presentata a fine luglio, saranno: Stefano Albigini (geometra libero professionista, consulente tecnico d’ufficio del Tribunale, esperto in edilizia e contenziosi civili – Aosta), Maurizio Bombino (geometra, impiegato in Regione Valle d’Aosta, si occupa di edilizia forestale – Morgex), Daniele Brunier (agricoltore e operatore olistico – Fénis), Manuela Maria Careri (insegnante di scuola primaria- Aosta), Rémy Charbonnier (imprenditore e agricoltore nella valle del Gran San Bernardo- Étroubles), Cristina Cheli (naturopata e Permaculture Designer, con 25 anni di esperienza nel settore commerciale per l’esportazione, che ha lasciato per motivi etici – Aosta), Mirco Cianci (operatore socio-sanitario, artista e scrittore – Aosta), Fabienne Collin (impiegata in uno studio commercialista, attiva nel volontariato – Nus), Annie Cometto (medico chirurgo oculista – Pontey), Simona Crea (segretaria in uno studio di parrucchiere – Aosta), Andrea Désandré (insegnante di materie letterarie alle superiori, ora distaccato in un ente culturale con attività di didattica e ricerca – Aosta), Loredana Faletti (dipendente regionale, appassionata di scrittura, si è riavvicinata all’attività sociale dopo la crisi sanitaria – Quart), Anaïs Fumasoli (ex commerciante nel centro di Aosta – Charvensod), Alexandra Kharakoz (nata a Mosca, diplomata in belle arti e musica, laureata triennale e magistrale in interior designer in Inghilterra, in Valle d’Aosta si occupa del progetto educativo sperimentale Campus Créatif – Étroubles), Ugo Lini (ricercatore e formatore al centro agricolo dimostrativo di Saint-Marcel – Saint-Vincent), Paolo Lucchini (infermiere, studioso di filosofia, critico verso l’ideologia capitalista – Pont-Saint-Martin), Diego Lucianaz (indipendentista storico, oggi attivo nel movimento Valle d’Aosta Futura – Charvensod), Sara Fiorenza Lucianaz (mamma a tempo pieno, tecnico di laboratorio per l’amministrazione regionale – Charvensod), Eliseo Lumignon (consigliere comunale, artigiano e artista, operatore culturale nelle scuole – La Salle), Gianni Maggioni (ex pasticcere in pensione, propone l’introduzione dell’educazione alimentare nelle scuole – Verrayes), Carlotta Minero Re (farmacista e naturopata, libera professionista – Saint-Christophe), Giovanni Miszczyszyn (musicista, Rsu al Conservatorio – Aosta), Margherita Palmeri (medico di assistenza primaria e ginecologa – Gignod), Lucia Pellissier (ostetrica e oggi libera professionista – Aosta), Federico Quidacciolu (Châtillon) (il più giovane della lista, laureato in filosofia, tecnico informatico in un’istituzione a Nus – Châtillon), Loredana Augusta Ronc (infermiera e tutor universitaria per il corso di laurea in infermieristica all’Università della Valle d’Aosta – Aosta), Mauro Salmin (imprenditore artigiano, tra i fondatori del movimento – Pollein), Cristina Sanna (insegnante di scuola secondaria, formazione in beni culturali e archeologia – Antey-Saint-André), Teresa Santomarco Terrano (dipendente regionale, antropologa e ricercatrice culturale – Saint-Vincent), Francesco Scagliotti (professionista cinofilo – Sarre), Caterina Tubère (farmacista, futura naturopata e insegnante di educazione fisica a Gressan – Gressan), Daniele Vallet (laureato in psicologia, esperto in digiuno terapeutico e mobilità sostenibile – Charvensod), Maria Cristina Vasini (impiegata, attiva nel movimento dal 2020 – Morgex), Fabio Vauthier (vigile del fuoco ad Aosta, si descrive come coerente e deciso – Rhêmes-Notre-Dame) e Adriana Viérin (presidente dell’associazione “L’Agrou” – Aosta).
25 risposte
E poi chiediamoci ancora perché abbiamo l autostrada piu cara d Italia,uan ferrovia per ora ferma e manco raddoppiata , un aeroporto chiuso da decenni, un unica statale sempre intasata,un tunnel internazionale con chiusure a singhiozzo per i prossimi anni,un ospedale che verrà ampliato senza sapere se ci sarà personale x gestirlo,disavanzi di bilancio di quasi 300milioni, funivie che costeranno più di 200milioni x arrivare in cima ad una montagna in 15 minuti ( per quale neve nel prossimo ventennio ….) ecc ecc. Che qualcuno ci guardi dall alto !!!
👏👏👏👏👏👏👏
La lega spinge di brutto con Challancin 😂😂. Esperta di marketing piramidale
siamo in mezzo ad una strada
Abbiamo l’imbarazzo della scelta più candidati che elettori fra un po…:)))
E con la Bich, avevamo proprio bisogno di una “tiktoker” in consiglio regionale.
Buonasera, sono Challancin Margaux, temo che lei abbia informazioni errate in quanto non ho alcuna esperienza in questo campo, in passato ho acquistato un prodotto che si vendeva con il networt markenting aprendomi il codice da venditore per usufruire dello sconto ma senza però a mia volta avere alcun guadagno! Sono molto scarsa sul settore delle vendite! Saluti!
Ora non è che perché uno ha fatto il consigliere comunale ad Aosta ha necessariamente tutte le carte in regola per ricandidarsi o candidarsi per le regionali! Ci sono dei consiglieri che non sappiamo nemmeno che faccia abbiano né per che cosa si sono distinti in questi cinque anni di amministrazione Nuti, perché quindi dovrei votarli o rivotarli? So che i soldi fanno gola, però fateci capire come ve li siete guadagnati!
Tante belle parole… Per l’autonomia, per rilanciare il turismo, per i giovani, l’attrattività… Ma un programma concreto su ciò che volete fare in fatti e non a parole non riuscite a farlo?
Ahh sí. Ventrice … mi ero fermato all’articolo di giugno / luglio..
Union Valdôtaine verso le regionali: ritorni eccellenti
“ La sezione di Aosta Ville si prepara al rientro di Marco Sorbara. L’ex assessore comunale sembrava essersi avvicinato a Forza Italia, ma l’amore alla fine non è sbocciato con il movimento guidato da Emily Rini. “
VERGOGNATEVI UGUALMENTE
L’ U.V dice, smentisce, cambia, riabilita la qualunque ! Il Sorbara ripescato la dice tutta .
VERGOGNATEVI
Buongiorno,
Ogni opinione, naturalmente, è legittima. Solo non ho capito cosa intenda con “Sorbara ripescato”, perché non fa parte dell’UV: https://aostasera.it/notizie/politica/marco-sorbara-entra-in-forza-italia/
Saluti,
LV
Caro Lotto, appena i giovani mettono piede fuori dalla Valle d’Aosta si rendono subito conto del perché non valga la pena ritornarci.
La voglia di rinnovamento e i buoni propositi di Leonardo Lotto si fermano già nel fatto che si presenterà in lista con Carlo Marzi, Marco Vierin, Stefano Aggravi, Claudio Restano e compagnia cantante…….
Mamma che noia ‘ste chiacchiere da comari de chez nous!
Ma quali chiacchiere? Lo ha annunciato lui, c’è pure scritto “Oggi, in una nota, Leonardo Lotto, segretario regionale di Azione Valle d’Aosta, annuncia la sua candidatura alle Elezioni regionali proprio nella lista degli Autonomisti di centro”
Apra la sua mente signora, mi riferivo alla politica valdostana in generale…
“Ma dimmi un poco, ma tu non ne conosci di gente che è disonesta, che non è stata mai condannata perché non ci sono le prove per condannarla, però c’è il grosso sospetto che dovrebbe, quantomeno, indurre soprattutto i partiti politici a fare grossa pulizia e non soltanto essere onesti, ma apparire onesti, facendo pulizia al proprio interno di tutti coloro che sono raggiunti, ovunque, da episodi o da fatti inquietanti, anche se non costituenti reato ?”
26 gennaio 1989, Paolo Borsellino
Sante parole!
Se Marco Sorbara rientra nel partito che l’ha bellamente scaricato (e sputtanato) quando era in difficoltà, è politicamente finito!
Se i nome per Aoste Ville è quello indicato, l’UV stravince a mani bassisssime le regionali!! L’avevo detto da diversi anni, chi si prendeva Sorbara in lista si sarebbe accaparrato miglialia di voti sfruttando solo il suo caso umano, il doppio di voti sfruttando anche quello giudiziario. Scommetiamo che il recordo di voti di Rollandin al suo apice lo supera Sorbara a settembre? Io comunque, indipendetemente da qualunque canditato ci sarà nelle varie liste delle regionali, non voterò nessuno e farò scheda nulla: e se poi mi venisse un folle e estremo cambio idea repentino e decido di votare un partito o condatato, sicuramente l’UV sarebbe fuori della mia scelta in automaitco perchè non voto un partito il cui motto è “Franza o Spagna purchè se magna” in chiave valdôtaine francofona.
E chi se ne frega!
Sorbara nell’Union non avrebbe nessun exploit perché chi lo ha sostenuto e gli ha voluto bene veramente, anche nei momenti più difficili, non potrebbe di certo riconoscersi in un passaggio politico del genere.
Rabbia VDA, a me le scommesse piacciono più della politica.
Sorbara che prende più di Rollandin al suo apice te la quoto a 3, e ci metto 500 €
Accetti?
Lo “santeucco” de Verrès (Giovenzi) invece è così bravo come amministratore da non essere nemmeno preso in considerazione tra i papabili..??!! O forse incute solo timore alla concorrenza degli attuali occupanti della cadrega a Place Deffeyes da evitarne il confronto.
A pensar male si sbaglia ma…
#Giovenzi