Imprese in difficoltà, approvata proposta di legge che modifica interventi

Il provvedimento è stato depositato dal gruppo Lega Vallée d'Aoste il 24 febbraio 2021 ed è stato oggetto di notifica all'Unione europea a luglio 2021 per le verifiche di conformità al quadro regolamentare degli aiuti di Stato.
Planaz Aggravi Spelgatti
Politica

All’unanimità questa mattina il Consiglio regionale ha approvato la proposta di legge che modifica gli interventi regionali per il salvataggio e la ristrutturazione di imprese in difficoltà di cui alla norma regionale n. 17/2007.

Il provvedimento è stato depositato dal gruppo Lega Vallée d’Aoste il 24 febbraio 2021 ed è stato oggetto di notifica all’Unione europea a luglio 2021 per le verifiche di conformità al quadro regolamentare degli aiuti di Stato. Il testo finale, approvato dalla quarta Commissione il 6 luglio 2022 e con la compatibilità finanziaria della seconda Commissione espressa l’11 luglio, è il frutto di una serie di modifiche richieste dalle autorità comunitarie e degli impegni presi dal Presidente della Regione con le istituzioni comunitarie coinvolte.

“L’obiettivo è quello di riformare la normativa regionale in materia di aiuti al salvataggio e alla ristrutturazione delle imprese in difficoltà, sulla base di piani propriamente definiti redatti con l’ausilio di professionisti accreditati in linea con le previsioni regolamentari in campo nazionale e comunitario.   – ha spiegato il Vicecapogruppo della Lega VdA, Stefano Aggravi –  L’ottica delle modifiche non contempla direttamente l’attuale congiuntura di crisi economica, bensì il medio periodo ed in particolare le future fasi di rilancio della nostra economia.” Le modifiche apportate vanno ad “adeguare al mutato contesto economico e sociale la legge regionale del 2007 prevedendo tra l’altro al suo interno anche la tipologia degli aiuti temporanei per la ristrutturazione, con orizzonte temporale di 18 mesi, che nel testo storico non era prevista. Tra le novità vi è anche l’individuazione puntuale dei soggetti riconosciuti ai fini della redazione dei piani funzionali all’ottenimento dell’aiuto ovvero quelle società o singoli professionisti, anche organizzati in forma associata, che risultano iscritti nel registro dei revisori contabili ai sensi della normativa vigente. Allo stesso modo sono state implementate le previsioni normative inerenti le tipologie di aiuto già previste con particolare riferimento ai finanziamenti e alle garanzie. Una ulteriore modifica è la previsione di contributi a fondo perso per la realizzazione dei piani di salvataggio o ristrutturazione.”

Per l’Assessore allo sviluppo economico, Luigi Bertschy: “La normativa aggiornata darà un supporto a quelle realtà che potranno avere ancora un futuro in termini di impresa. È importante continuare a lavorare insieme per la salvaguardia degli interessi economici e sociali della nostra regione.”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito è protetto da reCAPTCHA e da Googlepolitica sulla riservatezza ETermini di servizio fare domanda a.

The reCAPTCHA verification period has expired. Please reload the page.

Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità di Aosta Sera? Iscriviti alla nostra newsletter.

Articoli Correlati

Fai già parte
della community di Aostasera?

oppure scopri come farne parte