La montagna al centro dei lavori di Camera e Senato

Ieri, durante l'esame della Nota di aggiornamento al Def 2022 il deputato Manes è intervenuto sulla crisi energetica chiedendo "misure strumentali e puntuali a sostegno dei territori di montagna". La senatrice Spelgatti ha partecipato al primo tavolo sulla Montagna, spiegando che dal governo "le istanze del nostro territorio avranno lo spazio che meritano”.
i parlamentari valdostani Nicoletta Spelgatti (Senato) e Franco Manes (Camera)
Politica

In aula, a Montecitorio, era all’esame la Nota di aggiornamento del Documento di economia e finanza 2022 e la sua Integrazione. Prendendo la parola, il deputato valdostano Franco Manes – che alla Camera siede tra i banchi del gruppo misto-minoranze linguistiche – ha puntato l’attenzione sulla questione montagna e sulla crisi energetica. Chiedendo più attenzione su due temi legati a doppio filo.

“Il documento rappresenta sicuramente uno strumento fondamentale per lo sviluppo futuro del nostro Paese in un momento in cui le famiglie, le imprese e tutte le attività produttive stanno subendo in maniera inesorabile gli effetti della crisi energetica e gli effetti speculativi sulle materie prime – ha detto –. Nella sua fase attuativa e quindi nella prossima legge di bilancio sarà opportuno, su alcuni specifici temi, garantire alle famiglie e alle attività produttive un adeguato e continuo sostegno finanziario a contenere l’inevitabile disagio economico prossimo venturo”.

Sostegno che, per il deputato, è “opportuno mettere in atto misure strumentali e puntuali a sostegno dei territori di montagna che, purtroppo, hanno e stanno risentendo maggiormente degli effetti della crisi energetica e ambientale. È evidente che in montagna vivere costa di più, produrre costa di più, sono necessarie pertanto azioni puntuali, innovative e incisive”.

Nella seconda parte dell’intervento Manes si è concentrato sulle attuazioni di superbonus e Pnrr. Per il primo, ha spiegato, è “necessario procedere celermente ad una semplificazione e razionalizzazione del sistema, garantendo alle imprese e ai cittadini che hanno investito e stanno investendo, certezza del risultato, senza inficiare il lavoro sin qui svolto. È impossibile ridurre o azzerare tutto questo dobbiamo continuare a dare fiducia ai nostri concittadini e alle nostre attività imprenditoriali”.

Sul Pnrr il deputato ha detto che “per realizzare i progetti occorrerà confermare per i prossimi anni i finanziamenti del fondo istituito, che integra le risorse per permettere soprattutto agli enti locali di sostenere l’aumento dei costi delle materie prime e di conseguenza delle lavorazioni finite, problema questo che non può essere solo sulle spalle dei comuni, soprattutto di quelli piccoli”.

Spelgatti: “La montagna rimessa al centro dell’agenda di governo”

Anche a Palazzo Madama il tema della montagna è stato al centro dei lavori. La senatrice Nicoletta Spelgatti, in una nota, spiega: “Come rappresentante della Regione Valle d’Aosta ho partecipato ieri al primo tavolo sulla Montagna istituito dal ministro per gli Affari regionali e le Autonomie, Roberto Calderoli, nella sede del dipartimento. Le tematiche importanti e complesse, attinenti alle aree montane, sono rimesse finalmente al centro dell’agenda del governo e le istanze del nostro territorio avranno lo spazio che meritano”.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito è protetto da reCAPTCHA e da Googlepolitica sulla riservatezza ETermini di servizio fare domanda a.

The reCAPTCHA verification period has expired. Please reload the page.

Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità di Aosta Sera? Iscriviti alla nostra newsletter.

Fai già parte
della community di Aostasera?

oppure scopri come farne parte