La variazione di bilancio prevede anche 100mila euro per il Teatro Giacosa e la messa in funzione del Café du Théâtre, 75mila euro per gli impianti tecnologici e la manutenzione degli edifici comunali, ma anche lavori sull'acquedotto, l'impianto di irrigazione del Puchoz e l'azione di contenimento del "caro-materiali".
Tra gli altri punti critici all’ordine del giorno delle assemblee di Celva e Cpel, anche la limitazione ai soli 3 delle somministrazioni temporanee di cibi e bevande durante manifestazioni ed eventi di interesse pubblico
Il senatore Albert Lanièce si è astenuto ieri nella votazione sul Ddl Concorrenza. "Il rischio maggiore è nell’acquisizione delle concessioni da parte di grandi gruppi stranieri in un settore che ha assunto un’enorme importanza strategica per l’interesse nazionale"
La proposta di deliberazione prevede in particolare che i Comuni nel momento in cui installano un sistema di monitoraggio possano richiedere un contributo alla Regione a copertura delle spese di investimento sostenute nella misura del 95% per importi inferiori a 150.000 e del 90% per gli importi superiori, nei limiti degli stanziamenti disponibili.
Fra i progetti futuri del movimento, ricondurre in un manifesto politico comune tutte le forze che si riconoscono in un pensiero Riformista - Liberal socialista e Autonomista
Organizzato dal Comitato per il sì, l’incontro ha preso in rassegna e analizzato i 5 quesiti su cui i cittadini saranno chiamati a esprimere la propria preferenza alle urne.
Lo ribadiscono, in una nota, Adu Vda, Movimento 5Stelle e Progetto Civico Progressita dopo l’ordine del giorno votato dal Consiglio Valle per chiedere lo stralcio di un articolo del provvedimento in discussione in Parlamento.
I vertici Uv chiederanno al parlamentino unionista di esprimersi sugli scenari individuati. Si allarga la platea dei contrari o dubbiosi all'accordo con la Lega. Fra questi anche il capogruppo di Alliance Valdotaine Albert Chatrian.
Si è passati dai 1244 iscritti del 2010-11 ai 927 iscritti del 2021-22. "Questo calo del 25% è spiegato nella misura dell’80% dalla disattivazione di due corsi di laurea, scienze dell'educazione e la magistrale di psicologia" ha spiegato Caveri.
Il Comitato per il Sì organizza per venerdì 27 maggio alle ore 21 alla saletta Bccv di Aosta un incontro per illustrare i referendum sulla giustizia del prossimo 12 giugno.
Il Consiglio regionale ha approvato (18 voti a favore, 17 astensioni) nel tardo pomeriggio di oggi, mercoledì 25 maggio, il rendiconto generale della Regione, che libera 113.123.916 euro. Risorse che potranno essere reinvestite nell'assestamento di bilancio.
Via libera dall'aula anche al disegno di legge in materia di trasparenza e contenimento dei costi nelle società partecipate e a quello sull'esame di Maturità
3363 le firme raccolte in tre settimane e ora depositate in Consiglio regionale. Dopo le verifiche spetterà all'Assemblea esprimersi sul referendum consultivo, mai utilizzato nella nostra regione.
Nelle ultime ore si sono intensificati gli incontri, ufficiosi, per chiudere l'intesa. Il punto di caduta: 4 assessorati di peso alla Lega Vda, che lascerebbe agli autonomisti la presidenza del Consiglio Valle.