L'ordine del giorno, presentato dal deputato valdostano durante l'approvazione del decreto Milleproroghe, impegnava il Governo a valutare la possibilità di rendere effettiva e duratura la possibilità per il personale sanitario di esercitare la libera professione extramoenia.
Nel corso della sessione plenaria, che prosegue anche oggi, sono previsti l’elezione degli organi del Comitato e dibattiti sulla politica di sviluppo regionale dell'UE con Raffaele Fitto.
“La Regione Toscana dimostra che quando si vuole si può" scrive in una nota l'Associazione, ricordando come la proposta di legge depositata da Pcp un anno fa sia ancora ferma in Commissione.
Professore ordinario di Istituzioni di Diritto pubblico all’Università di Roma “Tor Vergata” e consigliere giuridico di Palazzo Chigi, Marini è attuale rappresentante della Valle d'Aosta nella Commissione Paritetica.
288 domande in meno rispetto al 2023. "Piccolo segnale positivo" per l'Assessore Marzi. "Soglie Isee troppo basse" per il capogruppo di Forza Italia Vda Marquis.
La nomina è stata fatta dal segretario Antonio Tajani, nel corso della segreteria nazionale di Forza Italia in svolgimento alla Camera presso la Sala Colletti.
Il Presidente della Regione ha preso parte al Comitato di cooperazione transfrontaliera del Trattato del Quirinale. Sul tavolo, anche l'infrastruttura. Il vicepremier Tajani apre: "Stiamo lavorando per trovare una soluzione per avere il secondo tunnel del Monte Bianco. Questa è la proposta italiana".
La decisione nel Consiglio dei ministri di oggi. I 36.550.000 euro sono destinati alla realizzazione degli interventi relativi allo stato d’emergenza già deliberato.
L’obiettivo è elaborare una piattaforma programmatica “per una Valle d'Aosta migliore”. Il primo incontro pubblico è in programma sabato 15 febbraio alle ore 16 all’Hotel Duca di Aosta.
Il primo appuntamento, dal titolo "Sì trasporti efficienti. No isolamento", si terrà venerdì 7 febbraio alle 20.30 nella sala congressi del Comune di Saint-Vincent.
Per il 2025, il finanziamento all’Università della Valle d’Aosta aumenta di 1,7 milioni di euro per coprire i maggiori costi della nuova sede. Rifinanziata anche la legge sulle cooperative.
Il parere espresso dal Consiglio sarà ora inviato al Consiglio dei Ministri per la definitiva approvazione del decreto legislativo contenente la norma di attuazione.