Questa mattina il Governo ha dato il via libera all'indizione di una nuova procedura ad evidenza pubblica di natura aperta, preordinata alla fornitura di 5 treni bimodali a servizio del trasporto ferroviario della Regione.
Dieci linee direttrici e 7 obiettivi da attuare nei primi 100 giorni di governo come lo stop alle grandi opere (Uni e Ospedale), la legge elettorale con la preferenza unica, una proposta di legge sulle partecipate, la riduzione dei costi della politica.
"Noi riteniamo che c’è ancora spazio per le trattative, il dialogo e il dibattito per sbloccare questa situazione di stallo" ha detto Stefano Borrello di Stella Alpina. La Torre: "Il cambiamento può passare anche attraverso un azzeramento".
“Noi vi proponiamo la nostra ricetta ma vi diciamo anche che saremo aperti ad un dialogo solo in caso di dimissioni di questa maggioranza” dice Laurent Viérin. E Rollandin: "Ci dimettiamo se c'è un'alternativa". La prossima seduta: il 23 aprile.
L'appuntamento, in programma martedì 29 aprile 2014 alle ore 20.30 presso la sala riunioni del Centro ricreativo “Don Cirillo” (ex biblioteca), è organizzato dalla sezione Valdigne di Stella Alpina.
L'ufficialità arriverà domani come spiega il segretario regionale, Sergio Ferrero: "Domani abbiamo il federale e si deciderà il tutto". L'imprenditrice di Quart era già stata candidata alle scorse regionali nella lista della Stella Alpina.
“La Valle d'Aosta – ha spiegato oggi Lara Comi nell'appuntamento organizzato all'Hostellerie du Cheval Blanc – è una regione piccola ma con grandi risorse che a volte vengono ben sfruttate, mentre altre volte no.
“La Valle d’Aosta ha bisogno oggi di un governo che lavori, di un governo solido e ampiamente condiviso che sappia dare risposte immediate ai lavoratori e al sistema produttivo regionale"dice Domenico Falcomatà Segretario regionale della Cgil.
Domani mattina alle 8.30 il Presidente del Consiglio regionale, Emily Rini, ha convocato una riunione capigruppo per decidere come affrontare la discussione sul documento. E’ probabile che questa avvenga successivamente alle comunicazioni del Presidente.
Barbieri, 44 anni, insegnante e presidente della Cooperativa Lo Pan Ner, sarà sostenuto dalle forze politiche UVP, ALPE e PD VdA, a cui si unisce il PSI (federato a livello nazionale e locale con il PD).
Quella dell’attuale Presidente è stata l’unica candidatura arrivata e ora dovrà essere votata all’interno del primo congresso, in programma questo sabato, 12 aprile a Fénis al Comtes de Challant.
L'appuntamento, aperto al pubblico, è in programma domani, giovedì 10 aprile alle ore 17.00 presso la Saletta dell'Hostellerie du Cheval Blanc, l'europarlamentare Lara Comi.
Bertin dopo il malore del 12 febbraio scorso era stato ricoverato in Rianimazione poi Pneumologia e infine a Novara in un centro specializzato di riabilitazione.