Regione: approvato il Piano per il contrasto, la prevenzione e la riduzione del Gioco d’Azzardo Patologico

“Con questa deliberazione - spiega l’Assessore alla Sanità Baccega – si proroga di un anno il precedente piano 2017-2019 a seguito dell’assegnazione dei nuovi fondi, per ciascuna annualità di riparto statale 2018 e 2019".
Politica

La Giunta regionale ha approvato oggi – venerdì 26 giugno – il Piano regionale integrato 2018-2020 per il contrasto, la prevenzione e la riduzione del Gioco d’Azzardo Patologico (GAP).

“Con questa deliberazione – spiega l’Assessore alla Sanità Mauro Baccega – si proroga di un anno il precedente piano 2017-2019 approvato con DGR 719 del 4 giugno 2018 a seguito dell’assegnazione dei nuovi fondi, per ciascuna annualità di riparto statale 2018 e 2019, da parte dello Stato pari a 105mila 552,36 euro. Questi fondi, si aggiungono a quelli relativi ai riparti statali 2016 e 2017, pari a 201mila 508,42 euro, già assegnati alla Valle d’Aosta per le medesime attività di prevenzione, cura e contrasto al Gioco d’Azzardo Patologico”.

Il Piano è strutturato su sei obiettivi generali, a loro volta suddivisi in obiettivi specifici, che riguardano l’attività di prevenzione, informazione e sensibilizzazione sul GAP, di sorveglianza sanitaria sui locali adibiti a Gioco d’Azzardo (prevenzione ambientale), di formazione rivolta a operatori, docenti e genitori, di attività di contrasto e counselling per le situazioni a rischio, di azioni per la riabilitazione sociale dei soggetti coinvolti nel gioco d’azzardo patologico e di azioni di rilevazione epidemiologica, monitoraggio e sorveglianza sul GAP.

“Azioni importanti – chiude Baccega – a cui l’Assessorato ha sempre dato forte sostegno tanto che già nell’autunno del 2019, in collaborazione con l’Assessorato dell’Istruzione, Università, Ricerca e Politiche giovanili e con l’Azienda USL della Valle d’Aosta, è stata lanciata una campagna di comunicazione complessiva di contrasto a tutte le dipendenze (consumo/abuso di alcol, tabagismo, gioco d’azzardo e tossicodipendenza) rivolta a un ampio target, attraverso svariati strumenti e media, con lo slogan ‘Non siete soli’. Una campagna che, a seguito delle limitazioni dovute alla pandemia da Covid-19 e tenuto conto che prevedeva anche numerosi incontri e attività pubbliche, ha dovuto interrompersi temporaneamente ma che quanto prima potrà ricominciare per perseguire tutti gli obiettivi che ci si è prefissati”.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

This site is protected by reCAPTCHA and the Google Privacy Policy and Terms of Service apply.

Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità di Aosta Sera? Iscriviti alla nostra newsletter.

Articoli Correlati

Politica
Politica

Fai già parte
della community di Aostasera?

oppure scopri come farne parte