A partire dal 30 maggio l’interfaccia del Fse valdostano si allineerà con la grafica e le funzionalità dell’App Health VdA. Lì, è stata attivata una nuova funzione che permette al cittadino di inserire alcune informazioni utili a comporre il proprio “Taccuino Sanitario”, come punto di raccolta e visualizzazione e a suo uso esclusivo.
Un solo valdostano ha accettato di farsi operare nell'ospedale francese. Tempi di attesa di quasi un anno al Parini per una colecistectomia e per la rimozione di cisti sacrali. 417 valdostani attendono il primo intervento, 111 il secondo.
La chiusura temporanea – spiega l’Azienda Usl – servirà a trasferire tutto il materiale in un’altra stanza, di fronte a quella attuale, dal momento che il 5 giugno partiranno i lavori di ristrutturazione del Consultorio. L’intervento prevede lo spostamento dell’attuale sede Cup nei locali a sinistra dell'ingresso principale.
Una decina in Valle le persone in attesa di trapianto. Il 18 e il 25 maggio, dalle 13:30 alle 16 presso l'aula del quarto piano dell’ospedale “Parini” di Aosta si svolgerà un corso specifico destinato a medici, psicologi e infermieri, organizzato dall’Azienda USL.
Domani, 17 maggio, il dottor Pietro Vono visita dalle 10 alle 12. Da giugno si inserirà anche la dott.ssa Odette Warner Vigo, il lunedì dalle 08:30 alle 12.
Ad avviarlo Usl e Assessorato alla Sanità. Il corso, previsto per il 20 e 27 maggio, è destinato a medici di famiglia, specialisti e altri professionisti sanitari come i fisioterapisti ed i dietisti. La patologia cronica, in Valle, affligge oltre 300 persone con un rapporto di maschi e femmine di uno a nove.
Dei ritardi nelle pratiche per l'invalidità civile si è tornato a parlare questa mattina in Consiglio regionale. L'Assessore Marzi: "Stiamo valutando la realizzazione di una piattaforma dedicata".
Il mezzo, finanziato con il contributo del Comune di Courmayeur, dell’Assessorato regionale alla Sanità, del Rotary Club Courmayeur – Valdigne, dell’Associazione Albergatori di Courmayeur, è dotato anche di un montascale cingolato che permetterà di facilitare spostamenti e trasporto di persone in difficoltà.
L'incontro organizzato dal gruppo consiliare Forza Italia Valle d'Aosta è in programma venerdì 19 maggio 2023, alle ore 20.30, all'Hôtel Étoile du Nord di Sarre.
A comunicarlo è l'Usl. Dal 1° gennaio al 30 aprile 2023 al “Parini” e al Beauregard sono stati eseguiti 4.883 interventi per un totale di 187.088 minuti. Negli stessi mesi del 2022 erano 3.478, e 138.054 minuti. La durata media degli interventi è scesa da 40 a 38 minuti.
150 operatori, soprattutto di Pronto soccorso, sono coinvolti nella formazione, che prevede anche l'illustrazione del nuovo protocollo Usl sulle vittime di violenza di genere. Nel 2022 numeri violenza di genere in crescita.
Il progetto di sviluppo territoriale per un pronto soccorso più celere e dinamico proseguirà con il posizionamento di un quarto defibrillatore nella zona delle traverse del paese.
Il nuovo ecosistema digitale coinvolgerà l’ospedale ed il territorio per unificare e gestire tutti i dati socio-sanitari per – spiega una nota Usl – “migliorare l’erogazione dei servizi nel territorio e aumentare la qualità dei livelli di assistenza”.
A spiegarlo – dopo l’ordinanza del Ministero della Salute del 28 aprile – è l'Azienda Usl. La decisione sull'utilizzo o meno della mascherina negli ambulatori è lasciato a discrezione dei medici di base e dei pediatri. I tamponi verranno fatti solo in caso di sintomi sospetti da Covid.
L'intervento, complesso, eseguito il 14 aprile scorso su un 60enne, che è già stato dimesso in buone condizioni. La trasmissione live della procedura per i partecipanti al convegno regionale Piemonte e Valle d'Aosta della Società Italiana di Cardiologia Interventistica (SICI-GISE).
L'operazione, per una somma di 867mila 350 euro - spiega l'Azienda -, "garantirà ai cittadini un polo ambulatoriale di igiene pubblica, attività vaccinale, medicina del lavoro e medicina legale, i cui servizi si trovano in parte dislocati alla 'ex maternità' di Aosta". Sarà operativo - si stima - nel secondo semestre 2024.