Nel 2021 i percorsi di tutela attivati nella nostra regione sono stati 137. Da giugno sarà possibile accedere ai percorsi di tutela anche presso il privato accreditato.
Mercoledì 8, giovedì 9 e venerdì 10 giugno sarà possibile effettuare visite gratuite e ricevere i consulti degli esperti dell’Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità
Allo stesso tempo sono state incrementate nel valore economico le 22 posizioni organizzative preesistenti. Per l'Usl è un passo per "riconoscere le capacità professionali scientifiche e cliniche dei dirigenti" e rendere l'Azienda più attrattiva. Ma i sindacati chiedono anche "una sanità territoriale funzionante e ad una riorganizzazione del ‘sistema ospedale’".
Le assunzioni senza qualifica potranno avvenire nel caso in cui si debba procedere alla sostituzione di personale assente a vario titolo o dimessosi o cessato e non si individuino risorse professionali sufficienti con qualifica OSS
Dal 15 giugno chi non si presenterà alle visite specialistiche prenotate nelle strutture ospedaliere e territoriali senza comunicazione sarà assoggettato al pagamento di una quota fissa di 50 euro. Viene riattivato anche il “bonum”, qualora l’Azienda sanitaria, per propria responsabilità, non fosse in grado di erogare una prestazione.
All’interno della relazione il Direttore Generale Massimo Uberti ha proposto di usare l’avanzo di amministrazione per l’installazione di un terzo gruppo frigorifero presso il “Parini” per aumentare l’efficienza della climatizzazione con minor consumo di energia e aumentare la sicurezza di esercizio delle aree ospedaliere.
L’intervento, con esito positivo, è stato eseguito dal direttore di Oculistica Luca Ventre su un paziente di 70 anni. È la prima volta che una chirurgia mini invasiva del glaucoma viene eseguita in Valle.
Oggi è la giornata mondiale sui disturbi alimentari, fra i quali il più frequente è l'anoressia. La malattia colpisce soprattutto persone di genere femminile fin dalla giovane età.
La struttura socio-sanitaria assistenziale di Antey-Saint-André è salva. Dal 1° giugno subentra A.S.A. Onlus. La soluzione ha consentito di evitare lo spostamento degli anziani, circa una ventina tra gli 82 e i 96 anni, in altre RSA.
L'appalto partirà dal 1° giugno 2022. Sarà il personale incaricato dalla ditta Dussmann Service ad occuparsi della somministrazione dei pasti ai degenti nelle strutture ospedaliere. Da settembre il punto cottura sarà a Plan Felinaz
A spiegarlo in Consiglio regionale è stato l'Assessore regionale alla Sanità Roberto Barmasse rispondendo a due interpellanze del consiglieri Rollandin di Pour l'Autonomie e Aggravi della Lega Vda.
La Giunta regionale ha oggi approvato le linee guida in materia di accesso/uscita di ospiti e visitatori presso le strutture residenziali socio-assistenziali e socio-sanitarie pubbliche e private, compreso l’Hospice.
La durata 18 mesi in tutto, ma già al termine dei primi 12 mesi saranno disponibili per la terapia intensiva 12 posti letto, in luogo degli attuali 10.